Trovata regina.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trovata regina.
Ciao ragazzi, susate se sono stato un po' assente ma... gli esami....
Comunque ieri, esattamente due giorni dopo il mio orale, l'ultimo esame, ho trovato questa regina, che mi sembra essere stata calpestata, per di più stava anche cominciqndo a piovere.
Inutile dire che l'ho presa sperando che avesse più possibilità di salvarsi in quell'inferno che è la mia camera
Al momento non ho foto, perchè quando l'ho trovata era molto agitata e con forse una zampetta rotta.
L'ho subito messa dento "Lino" (il mio barattoLino
scusate, battuta idiota, ma è questo il nome in codice
) e sono tornato a casa.
Per le vibrazioni, credo, era ribaltata sulla schiena, mi sono spaventato da pazzi, ma quando è finita nella provetta ha cominciato subito a correre.
Il fatto di ribaltarsi per la troppa paura a solo cinque minuti di passeggiata (con una Lasius sp. ho fatto due ore di macchina senza problemi) mi sembrava un comportamento tipico delle Messor sp. sbaglio?
Per questo ieri sera l'ho messa in provetta ed oggi non l'ho ancora guardata.
Intanto voglio chiedervi se ho fatto una cavolata, poi, pensavo fra un'oretta o due, anche se muoio dalla curiosità e dalla paura, le farò qualche foto.
Speriamo bene.
Nel frattempo continuo a trovare ragnatele piene di regine (morte, naturalmente
) e nessuna viva per terra.
Ciao a tutti!

Comunque ieri, esattamente due giorni dopo il mio orale, l'ultimo esame, ho trovato questa regina, che mi sembra essere stata calpestata, per di più stava anche cominciqndo a piovere.
Inutile dire che l'ho presa sperando che avesse più possibilità di salvarsi in quell'inferno che è la mia camera

Al momento non ho foto, perchè quando l'ho trovata era molto agitata e con forse una zampetta rotta.
L'ho subito messa dento "Lino" (il mio barattoLino


Per le vibrazioni, credo, era ribaltata sulla schiena, mi sono spaventato da pazzi, ma quando è finita nella provetta ha cominciato subito a correre.
Il fatto di ribaltarsi per la troppa paura a solo cinque minuti di passeggiata (con una Lasius sp. ho fatto due ore di macchina senza problemi) mi sembrava un comportamento tipico delle Messor sp. sbaglio?
Per questo ieri sera l'ho messa in provetta ed oggi non l'ho ancora guardata.
Intanto voglio chiedervi se ho fatto una cavolata, poi, pensavo fra un'oretta o due, anche se muoio dalla curiosità e dalla paura, le farò qualche foto.
Speriamo bene.

Nel frattempo continuo a trovare ragnatele piene di regine (morte, naturalmente

Ciao a tutti!
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Trovata regina.
Fai una foto, molto probabilmente non è una Messor perché sciamano a settembre, dacci misure e foto laterali e dall'alto. Tranquillo se non è ferita in modo grave anche senza una zampa sopravviverà .
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trovata regina.
Pensandoci bene adesso credo proprio che sia un maschio, ecco perchè mi sembrava stana...
E' lunga/o 8 mm.
Posto due foto, almeno se è un maschio lo libero subito.
Adesso è immobile sul cotone, non fa assolutamente niente, ieri era incredibilmente agitata/o, non vorrei stesse male...
E' lunga/o 8 mm.
Posto due foto, almeno se è un maschio lo libero subito.
Adesso è immobile sul cotone, non fa assolutamente niente, ieri era incredibilmente agitata/o, non vorrei stesse male...

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Trovata regina.
Dalla forma delle antenne e della testa non mi sembra una formica.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Trovata regina.
Non è una formica , è un'ape solitaria 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina.
No, no non è assolutamente una regina e nemmeno una formica.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trovata regina.
Cosa!?
Adesso è uscita dalla provetta e non mi sembrava un formica nemmeno a me, ma cos'è un'ape solitaria?
Cavolo che figura...

Adesso è uscita dalla provetta e non mi sembrava un formica nemmeno a me, ma cos'è un'ape solitaria?
Cavolo che figura...

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Trovata regina.
é un'imenottero Apidae che vive da solo ci sono moltissime specie ,alcune tagliano foglie e le usano per foderare un buchino dove allevano le larve , altre scavano tane nel terreno altre sono parassiti di altri imenotteri ...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina.
Ok, grazie mille
Libero subito.
C'è un posto in particolare dove liberarla o va bene ovunque?

Libero subito.
C'è un posto in particolare dove liberarla o va bene ovunque?
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Trovata regina.
va bene dappertutto , basta che ci sia del verde.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina.
Perfetto, l'ho liberata.
Grazie ancora a tutti, la prossima volta starò un po' più attento, anche perchè adesso le so riconoscere
Grazie ancora a tutti, la prossima volta starò un po' più attento, anche perchè adesso le so riconoscere

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti