Regine in provetta prima esperienza

Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda tufo » 20/06/2013, 19:22

Ciao ragazzi ho bisogno di qualche vostro consiglio, l 8 giugno mentre passeggiavo con la mia ragazza a Roma verso la sera ci siamo trovati in mezzo a un volo nuziale e ho raccolto due regine subito identificate (Lasius niger) purtroppo ne potevo prendere di più' ma la mia ragazza mi ha sollecitato ad andare via poiché si vergognava perché la gente mi guardava male... Quasi sicuramente mi avranno preso per pazzo :lol: . Così le ho subito improvettate e nel giro di due giorni hanno deposto non meno di dieci uova :shock: . Ora so che è prematuro ma vi pongo queste domande: dopo che saranno nate le prime operaie L acqua dentro le provette sarà finita e non voglio rischiare di traslocare le regine in altre provette per paura di stressarle , posso in caso mettere le provette in arena e metterci una riserva D acqua ad esempio del cotone bagnato? E per l alimentazione? Del miele ? E come proteine? Grazie a tutti :clap:
tufo
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 set '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda manuel » 20/06/2013, 19:32

Se vai nella funzione "cerca" del forum troverai tutte le risposte.
1) puoi ( più che metterle in arena) farle trasferire benissimo! Non si stresseranno molto, dato che decideranno loro quando farlo, unendo le due provette è come dare un serbatoio alle formiche.( più che fare un arena, dove si stresserebbero di più)
2) per nutrire le operaie può andare bene il miele, quando saranno più di una decina dovrai procurarti qualche piccolo insetto ( zanzara, moscerino) per le larve.
Come ti ho detto queste cose ( ormai ripetute mille volte) le puoi trovare benissimo nel forum ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda Dorylus » 20/06/2013, 20:05

Conviene che metti una foto della regina per identificarla , impossibile ad occhio nudo arrivare a dire la specie se fosse effettivamente Lasius niger (l'iniziale della specie deve essere minuscola mentre il genere in maiuscolo) , poi una volta identificata ti potremo aiutare meglio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda anto99 » 20/06/2013, 20:10

Dorylus ha scritto:Conviene che metti una foto della regina per identificarla , impossibile ad occhio nudo arrivare a dire la specie se fosse effettivamente Lasius niger (l'iniziale della specie deve essere minuscola mentre il genere in maiuscolo) , poi una volta identificata ti potremo aiutare meglio .

Esatto; già si trova qualche difficoltà per la specie in generale, figurati il sottogenere ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda rmontaruli » 21/06/2013, 13:51

tufo ha scritto: e ho raccolto due regine subito identificate (Lasius niger) purtroppo ne potevo prendere di più' ma la mia ragazza mi ha sollecitato ad andare via poiché si vergognava perché la gente mi guardava male... Quasi sicuramente mi avranno preso per pazzo :lol: .


Mollala! :yellow:

Non puoi mica correre il rischio di passare il resto della tua vita accanto ad una persona che si vergona se ti interessi di formiche (o di qualunque altra cosa poco convenzionale).

E' la gente che non si interessa di formiche a doversi vergognare! Questa e' la base di ogni discorso.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda winny88 » 21/06/2013, 14:04

E' la gente che non si interessa di formiche a doversi vergognare! Questa e' la base di ogni discorso.

:lol: :lol: :lol:
I non-mirmecofili, altrimenti detti "babbani" :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine in provetta prima esperienza

Messaggioda anto99 » 21/06/2013, 14:50

winny88 ha scritto:
E' la gente che non si interessa di formiche a doversi vergognare! Questa e' la base di ogni discorso.

:lol: :lol: :lol:
I non-mirmecofili, altrimenti detti "babbani" :yellow:

ahahahha quasta è bella Winny88 :lol:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 126 ospiti