Identificazione formica regina (Lasius sp.)

Identificazione formica regina (Lasius sp.)

Messaggioda Mirschy » 21/05/2013, 15:30

Sabato mentre ero in uscita con il clan, durante un momento di riflessione mi è volata addosso questa bellezza .-. Subito è stata improvettata anche se è rimasta due giorni nello zaino. Tornato a casa l'ho sistemata in provetta con riserve idriche e l'ho messa in un posto tranquillo. Oggi ho fatto qualche foto in modo che possiate aiutarmi nell'identificazione. Come si vede dalle foto la lunghezza è di circa 10mm e le zampe hanno un colorito arancio. è stata trovata a Lecce in località Campi salentina

Inoltre quando l'ho presa aveva un paio di ali lucide con sfumature iridescenti, mentre adesso si è dealata ed ha anche deposto una decina di uova attaccate al cotone della riserva d'acqua.


Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Allegati
DSC_1110.JPG
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda filomeno » 21/05/2013, 15:40

credo Lasius sp.!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda anto99 » 21/05/2013, 15:48

Una bella regina di Lasius flavus ho detto flavus perché si nota il colore chiaro quasi sul giallo delle zampe però non so se è così realmente o nella foto :unsure:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Dorylus » 21/05/2013, 15:49

Sembrerebbe proprio Lasius un po' precoce ma con questo clima strano non si può mai sapere .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda manuel » 21/05/2013, 15:55

Direi anche io Lasius.sp.. non azzardo con la specie.. ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Mirschy » 21/05/2013, 16:03

Qui ci sono 28°C all'ombra :P comunque il colore è proprio come mostrato in foto, inoltre la peluria sul gastro è leggermente più vistosa di come non mostri la foto.
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Bremen » 21/05/2013, 16:23

Anche io voto per Lasius, ma non L.flavus che sciamano in agosto-settembre, mi sembra davvero troppo presto per loro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda feyd » 21/05/2013, 16:28

anto99 ha scritto:Una bella regina di Lasius flavus ho detto flavus perché si nota il colore chiaro quasi sul giallo delle zampe però non so se è così realmente o nella foto :unsure:


Anto hai idea di quante specie di Lasius sp. esistono su suolo italiano con quella colorazione?

Dato il periodo sicuramente non è flavus ma non ho la minima intenzione di sparare a zero su un altra specie.

Sicuramente pero fondera come una classica lasius claustrale ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda winny88 » 21/05/2013, 19:53

Oltre a quanto già detto da Feyd e Bremen, L. flavus va scartato perché le regine di Cautolasius sono mediamente molto più piccole di Lasius in senso stretto. Sono davvero piccine e 10 mm tondi è un bel bestione. Come ti dice Feyd è una regina a fondazione claustrale quindi sottogenere, una volta scartato Cautolasius per i vari motivi, Lasius in senso stretto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Mirschy » 22/06/2013, 8:59

A distanza di un mese ecco le prime formichine sfornate ieri sera :D

Siccome sono nere sarà una Lasius niger?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Bremen » 22/06/2013, 9:57

No, non è detto, molte Lasius hanno operaie nere, non è discriminante. Dai un po' di miele, l'addome della regina è troppo poco dilatato.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Mirschy » 22/06/2013, 10:11

già dato, ma non sembrano esserne intressate
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda lorenzo87 » 22/06/2013, 13:10

Prova a diluirlo in po d'acqua, a volte è più apprezzato.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti