Formiche Inglesi

Formiche Inglesi

Messaggioda Angio » 25/06/2013, 22:06

Ciao a tutti,
io oggi apro un nuovo argomento che però dopo può essere tranquillamente essere chiuso se non vi potrebbe essere utile, io lo apro solo per chiedere informazioni allora:
io tra 6 giorni dovrei partire in Inghilterra ( cosa che non vi può interessare), e volevo sapere se mi consigliate di portare provette, se è questo il periodo di sciamatura di alcune formiche inglesi e non so che formiche potrò incontrare, non so se alcune formiche regine che ci sono qui in Italia ci sono anche in Inghilterra, mi sembra di si mo non so :unsure:, insomma vi sto chiedendo un po'di informazoni mo non so se mi sapete rispondere perché giustamente studiate e allevate formiche italiane e quindi non so fino a che punto questo argomento centri in questo forum. :uhm:
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda ane_demi » 25/06/2013, 22:14

Ricordiamoci che esiste il tasto "cerca". :smile:

:arrow: viewtopic.php?f=37&t=6828&p=88738#p88738
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda anto99 » 25/06/2013, 22:17

Guarda, io dico assolutamente no! Anche se là ci sono le Lasius niger e altre specie che troviamo qui in Italia, e tu ancora essendo nuovo non sei del tutto ferrato nelle identificazioni io dico di non prendere nulla... perché se ammettiamo la prendi ti fonda e un giorno le vuoi liberale o scappano sono guai :evil: perché comprometterebbero il ciclo vitale della fauna italiano... (questo lo dico perché ancora non conosci tanto bene le specie presenti qua e là e potresti pensare che sono uguali ma in realtà no! E distruggere l'ecosistema italiano) spero che come risposta ti basti ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda Angio » 25/06/2013, 22:28

Sarò nuovo in questo forum ma allevo le formiche da molto tempo il motivo che l' ho conosciuto da poco, e le specie Italiane le conosco abbastanza bene e poi il fatto che sono di grado "uovo" non sono inferiore nell' esperienza come pensi te e spero che come risposta ti basti!
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda anto99 » 25/06/2013, 22:35

Guarda che io non volevo dire che perchè sei uovo hai una conoscenza inferiore alla mia, ma che dalle risposte e le domande che hai fatto, mi hai fatto pensare che fossi un neofita, scusa ancora ;) e dovresti sapere che esportare e importare fauna o flora all'estero può compromettere il mal funzionamento del ciclo vitale del luogo :winky:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda anto99 » 25/06/2013, 22:39

Angio ha scritto:Sarò nuovo in questo forum ma allevo le formiche da molto tempo il motivo che l' ho conosciuto da poco, e le specie Italiane le conosco abbastanza bene e poi il fatto che sono di grado "uovo" non sono inferiore nell' esperienza come pensi te e spero che come risposta ti basti!

Comunque se non ricordo male tu avevi detto che cercavi formiche regine e non sei mai riuscito a trovarne (questo scritto un mese fa) e ora che le allevia da molto tempo, non diamo informazioni errate :winky: perché io ho già avuto una brutta esperienza e i mod si arrabbiano :evil:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda Angio » 25/06/2013, 22:41

Si questo lo so che potrebbe danneggiare il ciclo vitale ed io volevo soltanto informarmi su quali formiche andavo incontro
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche Inglesi

Messaggioda Quaxo76 » 26/06/2013, 7:18

Angio:

1) Come dice ane_demi, per favore fai una ricerca prima di postare. Esiste un altro post con lo stesso identico titolo.

2) Come dice anto99, lascia perdere le esotiche. Non ne vale la pena, ed è pericoloso. Se come dici allevi formiche da tempo, saprai bene che abbiamo tante formiche interessantissime anche qua in Italia, e saprai anche quali rischi e pericoli comporti importare (o tentare di importare) una specie alloctona.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 203 ospiti