Intrapreso allevamento camole della farina

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 11/05/2013, 15:11

Ciao,ho notato che le camole adulte stanno spesso a pancia in su,mi muoiono o è normale??Vedo che spesso quando si capovolgono sbattono le zampe e non riescono più a rialzarsi :-?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda baroque85 » 11/05/2013, 15:21

ChAoS ha scritto:Ciao,ho notato che le camole adulte stanno spesso a pancia in su,mi muoiono o è normale??Vedo che spesso quando si capovolgono sbattono le zampe e non riescono più a rialzarsi :-?


Spesso noto questo comportamento prima di una muta.
Non dovrebbero esserci problemi.

L'allevamento di camole è vantaggioso perché, sembra strano, meno te ne preoccupi e meglio sta.

L'unico accorgimento è quello di non lasciare cibo umido.
Per il resto, meno si tocca e maggiori saranno le chance di vederlo sviluppare
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 11/05/2013, 15:34

Non vorrei sbagliarmi ma prima non eri un utente senior e ora sei mod?? :-?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ane_demi » 11/05/2013, 15:36

Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 11/05/2013, 16:15

Grazie ane_demi,non avevo ancora visto il topic,ho fatto i complimenti ad entrambi anche io :) :clap:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 24/05/2013, 15:42

Aggiornamenti:non ho la macchinetta da un bel po' e non posso fare le foto agli adulti,in ogni caso in tutto saranno morte meno di venti camole da quando le ho comprate mentre tutte le restanti-più di cento- sono vive e si sono trasformate tutte in adulti con successo,oggi per la prima volta ho notato che si stanno accoppiando,erano le une sulle altre.Sembrano stare bene nonostante l'ultima volta che ho messo un po' di frutta è stato quando erano ancora larve e poi non gli ho dato più niente...è incredibile,non necessitano proprio di nessuna cura!!E' più di un mese che non bevono e stanno benone :) .
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 31/05/2013, 22:17

Strano,ho trovato diverse camole morte,tutte senza l'addome,forse do pochi alimenti dal quale possono bere e arrivano a mangiare le altre per dissetarsi.Qualcun altro ha notato questo comportamento?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda Fiabo » 25/06/2013, 13:36

Scusami Chaos, spero non ti dia fastidio... dato che ci sono già varie discussioni a proposito di allevamenti di camole mi sembrava superfluo cominciarne una nuova da zero per le poche domande che ho da fare. Bhè intanto già che ci sono, come stanno le tue camole?

Io ho cominciato l'allevamento ormai quasi due mesi fa. Ho trovato in un negozio di mangimi le camole e ne ho comprate un po'. Purtroppo erano tutte piuttosto vecchie e nel giro di poco si sono impupate e poi sono diventate adulte.
Ancora non vedo l'ombra di una nuova larva (dopo un mese di camole adulte) e volevo chiedervi: quali sono più o meno i tempi necessari per ottenere nuove larve? Comincio ad averne bisogno ma qua non vedo progressi..

Vi posto due foto del mio allevamento:
Le camole vivono in un mix composto da farina, pan grattato, fiocchi di mais, fave secche schiacciate, un po' di fagioli secchi frantumati e carrube; sulla superficie ci sono dei pezzi di pane secco che le camole utilizzano per nascondersi.

Immagine

Immagine

Che dite va bene il substrato? Le larve arriveranno quindi?

Grazie a tutti!!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda winny88 » 25/06/2013, 13:42

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... arina#p650
Qui trovi proprio tutto tutto quello che c'è da sapere sul loro allevamento. Se lo leggi tutto ci sono le indicazioni per il substrato e anche i tempi medi di sviluppo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda manuel » 25/06/2013, 13:45

Secondo me è inutile dare delle piccole camole, appena nate, lascia che crescano, nel frattempo puoi dare gli adulti (se ne hai davvero così tanti) ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda ChAoS » 25/06/2013, 21:52

Le mie camole stanno bene,anche se ogni tanto trovo dei morti,aspetto anch'io le prime larvette.Purtroppo ora non le posso vedere perchè io sono a Bristol da mezzo mese ma col caldo che sta facendo ora in Puglia credo proprio che cominceranno a moltiplicarsi.Per il resto ti hanno già detto tutto Winny e Manuel,le camole adulte non sono l'ideale ma se proprio devi dargliele è meglio ammazzarle.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Intrapreso allevamento camole della farina

Messaggioda Fiabo » 26/06/2013, 13:59

avvistata proprio oggi la prima larvettina minuscola :-D soddisfazione!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti