comportamento strano da parte di una regina
44 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
comportamento strano da parte di una regina
Ho una domanda: ho catturato una regina alata, e l'ho improvettata.Poco dopo è scappata e l'ho improvettata di nuovo capisco che l'ho raccolta stamattina ma ho dei dubbi... ogni tanto entra in specie di cavità nel cotone e resta lì immobile forse non è sciamata ?
sono alle prime armi
-
superformica32 - Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giu '13
Re: comportamento strano da parte di una regina
superformica32 ha scritto:Ho una domanda: ho catturato una regina alata, e l'ho improvettata.Poco dopo è scappata e l'ho improvettata di nuovo capisco che l'ho raccolta stamattina ma ho dei dubbi... ogni tanto entra in specie di cavità nel cotone e resta lì immobile forse non è sciamata ?
Carissimo superformica32,
se la regina è alata, probabilmente hai catturato una regina ancora sterile.
Per avere dati certi dovresti prima identificarla, così potremmo aiutarti...e tu aiuti tutti noi segnalando una possibile sciamatura.
Quali sono le modalità di cattura (=trovata da qualche parte, hai scavato in un formicaio o altro) ?
Per il discorso delle fughe...è naturale! Le formiche non sono abituate ad una sistemazione artificiale, con tutto quello che segue (odori diversi, vibrazioni, luce)
Devi cercare di chiudere meglio il tappo

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: comportamento strano da parte di una regina
Forse è solo stressata tappala bene con il cotone e mettila al buio e non toccarla per 48 ore. Dopo di che controllala, se è ancora alata liberala poiché non ha effettuato l'accoppiamento. Che resti immobile è normale, è un loro tipico comportamento.
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: comportamento strano da parte di una regina
Ancora.
Ho visto che sei molto attivo nella sezione "scambi"
L'entusiasmo iniziale è sicuramente una cosa genuina, ma bisogna cercare di non perdere il controllo.
Ti invito a passare qualche tempo nella sezione "Primi passi-Presentazione" così possiamo sapere qualcosa di te e darai modo a tutti noi utenti di darti il benvenuto.
Inoltre, sempre in alto, trovi la magica barra dorata del sito statico, utilissima per le nozioni base necessarie per iniziare al meglio l'allevamento e lo studio di questi insetti
Ho visto che sei molto attivo nella sezione "scambi"
L'entusiasmo iniziale è sicuramente una cosa genuina, ma bisogna cercare di non perdere il controllo.
Ti invito a passare qualche tempo nella sezione "Primi passi-Presentazione" così possiamo sapere qualcosa di te e darai modo a tutti noi utenti di darti il benvenuto.
Inoltre, sempre in alto, trovi la magica barra dorata del sito statico, utilissima per le nozioni base necessarie per iniziare al meglio l'allevamento e lo studio di questi insetti

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: comportamento strano da parte di una regina
si tratta di una Lasius niger, l'ho praticamente salvata da morte certa: stava affogando in una pozzanghera... intorno comunque c'erano dei maschi... ieri c'è stata una giornata fresca e il giorno prima c'è stato un temporale furibondo. Ah, vero mi sono dimenticato delle presentazioni: vivo a belluno nell'omonima provincia in veneto ho 20 anni e mi chiamo Luiz, ho già letto tutto sulle nozioni base.
Ultima modifica di superformica32 il 26/06/2013, 16:05, modificato 2 volte in totale.
sono alle prime armi
-
superformica32 - Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giu '13
Re: comportamento strano da parte di una regina
superformica32 ha scritto:si tratta di una Lasius niger, l'ho praticamente salvata da morte certa: stava affogando in una pozzanghera intorno comunque c'erano dei maschi... ieri c'è stata una giornata fresca e il giorno prima c'è stato un temporale furibondo. Ah, vero mi sono dimenticato delle presentazioni: vivo a belluno nell'omonima provincia in veneto ho 20 anni e mi Luiz, ho già letto tutto sulle nozioni base.
Lasius niger?? Addirittura la specie??Come ne sei sicuro??
Io ti consiglio di fare una presentazione "vera" e non tanto per farla e sopratutto di presentarti nella sezione giusta,poi di fare una richiesta di identificazione!

Comunque benvenuto!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: comportamento strano da parte di una regina
si tratta di una Lasius niger
Come hai fatto a identificarla? ti sei basato sulle foto?
Io ti consiglio di mettere due- tre foto ravvicineate della formica, noi sapremo aiutarti nell'identificazione (ovviamente nella sezione adatta! QUI)
Baroque (e anche io in un altro topic) ti abbiamo consigliato di presentarti nella sezione Primi passi in modo che tutti ti possano dare il benvenuto!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: comportamento strano da parte di una regina
si,
mi sono basato sulle foto: corpo grande circa un centimetro addome con degli anelli chiari che lo "circondano" metterò a breve delle foto...
mi sono basato sulle foto: corpo grande circa un centimetro addome con degli anelli chiari che lo "circondano" metterò a breve delle foto...
sono alle prime armi
-
superformica32 - Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giu '13
Re: comportamento strano da parte di una regina
superformica32 ha scritto:si,
mi sono basato sulle foto: corpo grande circa un centimetro addome con degli anelli chiari che fanno la circonferenza dell'addome



Ok,ti consiglio vivamente di fare una richiesta di identificazione(al più presto se è possibile) per il bene della formica(perchè non sapendo la specie o il genere non saprai mai come fonda) !
La formica in questione potrebbe essere di tutto!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: comportamento strano da parte di una regina
credo che si sia staccata un'ala, comunque... per l'identificazione le foto che ho appena scattato sono sfocatissime: aiuto!
sono alle prime armi
-
superformica32 - Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giu '13
Re: comportamento strano da parte di una regina
Se la regina è feconda entro 48 ore si deala, se non accade questo, puoi pure liberarla. Se si deala ti consiglio di prendere la provetta e metterla in un cassetto o in una scatola, basta che stia al buio e in un luogo dove non ci sono vibrazioni etc. .
E comunque queste cose non c'è bisogno che le riscriviamo, perché se cerchi, nel forum, troverai tutte le spiegazioni possibili e immaginabili, quindi tutti i tuoi dubbi scompariranno.

E comunque queste cose non c'è bisogno che le riscriviamo, perché se cerchi, nel forum, troverai tutte le spiegazioni possibili e immaginabili, quindi tutti i tuoi dubbi scompariranno.


-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: comportamento strano da parte di una regina
Però ragazzi io terrei la regina più di 48 ore in osservazione: si tratta di casi rari, ma ad esempio sto osservando una mia regina di serviformica che sta fondando e ha dei bozzoli da circa una settimana...se nasceranno operaie avrò la conferma che alcune regine possono fondare anche senza dealarsi
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: comportamento strano da parte di una regina
Sì la maggior parte fa le uova, però poi allo stato larvale se le mangia
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: comportamento strano da parte di una regina
i bozzoli hanno appunto già superato lo stadio larvale e non sembrano essere in pericolo di vita, a questo punto potrebbero nascere dei maschi, Ma a giorni lo scopriremo. Certamente se nascessero delle operaie sarei davvero contento e bisognerebbe riconsiderare la teoria delle 48 ore
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: comportamento strano da parte di una regina
Ma le ali ce le ha ancora?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
44 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 136 ospiti