Ritardo sciamature 2013

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda winny88 » 08/06/2013, 9:59

Stamattina per esempio nel viale di casa mia dovevo stare attento a non schiacciare tutti i maschi di Tetramorium che sono sciamati ieri sera. Le regine di Plagiolepis quelle è difficile vederle tutte, qualcuna la avrò sicuramente schiacciata inavvertitamente. O.o Deve essere scomodo almeno quanto dover fare chilometri in brughiera per trovare praticamente niente, quindi non lamentatevi U_u
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda iComix » 08/06/2013, 17:47

io stamattina in campagna, erano verso 8:00 all'entrata di un nido entravano ed uscivano diversi alati ma niente sciamatura, erano piccolissimi dai 2/4 mm massimo, erano grandi quanto le operaie quindi penso maschi, ma non so distinguere bene la specie :)
Ultima modifica di iComix il 08/06/2013, 19:34, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda winny88 » 08/06/2013, 17:55

Ti avverto che se fossero Plagiolepis non le vedrai mai a sciamare in aria perché sono minuscole. Devi osservare se in giro, verso quell'ora, ci sono anche le regine dealate che se ne vanno camminando :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda lorenzo87 » 20/06/2013, 15:20

Da me si vede ancora poco e niente... solo Pheidole pallidula...sarà la mia zona sfortunata... è impossibile che sia cosi indietro rispetto agli altri del nord Italia... anche perché abito in collina a neanche 200 m.s.l.m. ogni tanto mi entra qualche regina di Lasius fuliginosus dalla finestra ma nient'altro...ne Tetramorium ne formica ne nient'altro. Anche le stesse Pheidole hanno fatto una sciamatura molto piccola e poco visibile. Se non avessi visto gli alati che uscivano dai nidi è probabile che non me ne sarei neanche accorto.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda MietitorPlus » 27/06/2013, 23:26

Ti capisco lorenzo87, io vivo in periferia di torino, l' anno scorso c' erano sciamature abbondanti ma quest' anno niente di niente; vado in giro a prendere o sole diretto sulla schiena o vento che ti congela al posto di trovare regine.
Per fortuna fra poco parto e vedo se al sud la situazione è diversa...
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: R: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda lorenzo87 » 28/06/2013, 13:18

Ora tra l'altro sono di nuovo scese le temperature...stanotte 12 gradi... mah...:|
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: R: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Federico95 » 28/06/2013, 14:00

lorenzo87 ha scritto:Ora tra l'altro sono di nuovo scese le temperature...stanotte 12 gradi... mah...:|

Si oggi sembriamo proprio a inizio primavera. Adesso qui ci sono 17 gradi! Incredibile :uhm:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Alex20 » 29/06/2013, 0:46

Ragazzi quest'anno (io abito a pochi km da Milano) è un'annata davvero pessima! l'anno scorso ricordo, di aver liberato di mia spontanea volontà una regina di Lasius (a pochi giorni dalla cattura.. causa poco tempo) :-? mentre quest'anno in cui sono in affannosa ricerca di qualche L.emarginatus non ho visto neanche lontanamente una sciamatura!!
Soltanto qualche giorno fa a distanza di un brevissimo temporale mi si è posato sul braccio un alato maschio probabilmente di Tetramorium, ma probabilmente si trattava di qualche temeraria :lolz: , visto che non vi è stata neanche l'ombra di sciamature..
Annata veramente pessima!! Per la quale avevo progetti in grande :cry:
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Dorylus » 29/06/2013, 8:38

Per Lasius emarginatus non preoccuparti sto seguendo anche io dei nidi ma ancora tutti hanno i bozzoli al loro interno quindi ne avranno ancora per un po :)

Inoltre è una settimana intera che seguo i nidi di Lasius umbratus che ogni sera fanno affacciare gli alati senza farli sciamare , purtroppo ogni sera freddo e vento non permettono una buona sciamatura.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Federico95 » 29/06/2013, 10:20

Dorylus ha scritto:Inoltre è una settimana intera che seguo i nidi di Lasius umbratus che ogni sera fanno affacciare gli alati senza farli sciamare , purtroppo ogni sera freddo e vento non permettono una buona sciamatura.

Concordo, io nel mio giardino ho un mega nido di Lasius niger e ho notato in questi giorni che ci sono un sacco di alati pronti sotto una grossa pietra, anche se ancora non hanno sciamato
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Alex20 » 29/06/2013, 14:55

Speriamo in un 'accellerazione' con l'arrivo di Luglio! ;)
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda anto99 » 29/06/2013, 15:08

Parlando di Lasius emarginatus io sto seguendo diversi nidi e devo dire che solo uno sotto il tronco aveva degli alati ma si potevano contare circa 3 o 4 ma come dice Dorylus ci sono molti bozzoli... La clonia in questione vive dentro un tronco enorme di albicocco e basta che si alza un pezzo di legno si vede di tutto più di 150 operaie e una covata infinita anche la regina con quel suo gastro enorme; più volte sono stato tentato :lolz: di prendere la colonia ma preferisco crearne una io ;) scusate l'ot
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Dorylus » 29/06/2013, 17:06

Mi raccomando cerchiamo però di non incentivare la caccia attiva scortecciando o alzando pietre , mi autobastono pure io :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda lorenzo87 » 29/06/2013, 17:39

Dorylus ha scritto:Mi raccomando cerchiamo però di non incentivare la caccia attiva scortecciando o alzando pietre , mi autobastono pure io :)


Io attendo fiducioso che una regina mi piombi sulla testa...ho capito che andare in giro a cercarle non serve a niente :mrgreen:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda anto99 » 29/06/2013, 17:49

No ma me ne sono accorto perché quel tronco era diretto nel forno a legna :-? e prima di metterlo ho controllato e le ho salvate dalla cremazione :-? ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti