comportamento strano da parte di una regina

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda feyd » 27/06/2013, 14:56

Credo proprio di si, mai visto ne sentito.


E come disse una volta dada, niente foto niente fenomeno :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda Bremen » 27/06/2013, 15:32

Io di alate ne ho prese poche è vero, tre o quattro in tutto, e tutte perché erano sotto un sasso o perché non prendevano il volo ma cercavano di staccarsi le ali, tutte alla fine le hanno perse, hanno fondato e le ali sono rimaste in provetta.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda manuel » 27/06/2013, 15:36

Io posso confermare di qualche caso (non è capitato molte volte, infatti si parla di "casi") ed è capitato nel genere Formica.sp !
Pure io solitamente non prendo regine alate, sopratutto se isolate, mentre se capito nel mezzo di una sciamatura metto mano alla provetta! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda feyd » 27/06/2013, 15:41

manuel ha scritto:Io posso confermare di qualche caso (non è capitato molte volte, infatti si parla di "casi") ed è capitato nel genere Formica.sp !
Pure io solitamente non prendo regine alate, sopratutto se isolate, mentre se capito nel mezzo di una sciamatura metto mano alla provetta! ;)



Quanti casi di rimangiamento delle ali?


A maggior ragione se sei nel mezzo di una sciamatura prendi solo le dealate a terra, che saranno tante e cosi eviti di prendere quelle non ancora accoppiate che hanno la possibilta di farlo.

Se invece vedi una regina alata in solitaria che cammina e cerca riparo quella prendila, magari ancora non si è dealata e cerca riparo ed in ogni caso è veramente difficile che possa ancora accoppiarsi, e male che va la riliberi poco dopo se non si deala ;)


In ogni caso stiamo andando offtopic, rientriamo in tema plz
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda manuel » 27/06/2013, 15:50

feyd ha scritto:
manuel ha scritto:Io posso confermare di qualche caso (non è capitato molte volte, infatti si parla di "casi") ed è capitato nel genere Formica.sp !
Pure io solitamente non prendo regine alate, sopratutto se isolate, mentre se capito nel mezzo di una sciamatura metto mano alla provetta! ;)



Quanti casi di rimangiamento delle ali?


Ormai che ci sono, rispondo alla domanda!
I casi sono 2 entrambi di Formica.sp, trovate l'anno scorso, fatte fondare tranquillamente e regalate ad amici!
In caso capiti in una sciamatura quest'anno cercherò di documentare la cosa.
ps.feyd intendo regine alate con ancora attaccato il maschio, se le trovassi già dealate sarei a posto! ( :roll: )
Scusate L'OT
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda winny88 » 27/06/2013, 18:18

Non so che esperienze altri possano aver avuto, ma sono pienamente d'accordo con feyd: le regine non mangiano le ali! La frase che si legge in giro per cui lo farebbero non intende il mangiare tutta l'ala, solo eventualmente, a volte, suggere un po' dalla base dell'ala per recuperare eventuali residui di tessuto molle provenienti dai muscoli alari. Il resto dell'ala resta decisamente lì e se scompare evidentemente ha fatto un'altra fine, ma non direi mangiata :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda Good Metal » 27/06/2013, 20:16

Quoto in pieno, anche io ho 2 regine in fondazione raccolte ancora alate, (con un paio di operaie già nate) e le ali sono ancora nella provetta.
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda superformica32 » 28/06/2013, 15:48

:cry: mi è morta la regina :-( :-( :-( :sad1:
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda Angio » 28/06/2013, 15:58

Ma la tenevi in provetta? Le antenne come sono adesso che è morta, se sono arricciate vuol dire che è morta disidratata.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda superformica32 » 28/06/2013, 16:08

si la tenevo in provetta, forse è morta per sfinimento o forse non essendo sciamata aveva bisogno di cibo... comunque non è stata colpa mia la lasciavo in pace e non la spostavo
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda anto99 » 28/06/2013, 16:19

Allora, chiariamo delle cose... Se leggete le guide sopra nella barra dorata, non vi capitano problemi come la morte della regina con motivazioni così ignote :roll: se seguite TUTTI come abbiamo fatto la maggior parte non vi capitano di questi problemi; e voi dovreste sapere almeno il minimo per allevare perché non si può tenere una regina in fondazione senza acqua; poi con questo caldo è una cosa raccapricciante :-? , perciò prestiamo un po' più di attenzione e cerchiamo di studiare perché questo è un forum pubblico :frown:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda Bremen » 28/06/2013, 16:28

In realtà una buona percentuale di regine muore, e non si può fare niente, se la provetta è fatta bene e non le si stressa non è colpa nostra, sono cose che capitano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda manuel » 28/06/2013, 16:33

Bremen ha scritto:In realtà una buona percentuale di regine muore, e non si può fare niente, se la provetta è fatta bene e non le si stressa non è colpa nostra, sono cose che capitano.

Quoto in pieno bremen.
É comunque bello pensare che le possibilità di fondazione riuscita in provetta sono più alte che in natura. :win:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: comportamento strano da parte di una regina

Messaggioda Angio » 28/06/2013, 16:36

Pure a me una volta, in passato, mi è morta una Messor capitatus, senza alcun motivo stava bene nella provetta, il giorno dopo era viva infatti le zampe si muovevano soltanto che si era capovolta e non riusciva a rigirare, ma non perchè non c'è la faceva ma perchè aveva qualche problema
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 158 ospiti