Ragnetto in arena, che fare ?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ragnetto in arena, che fare ?
Ciao a tutti,
ieri ho trovato un ospite inatteso nella arena delle mia Messor capitatus (Limoncella).
Forse si e' calato dall'alto ed ora non riesce ad uscire a "piedi" a causa dell'antifuga...
...oppure ha capito che e' atterrato nel posto giusto e si pappera' con calma tutte le mie bambine
Questo e' il ragno con elementi di contorno (provetta e semini) per valutarne le dimensioni:
Questa e' la miglior foto che sono riuscito ad ottenere:
Che cosa devo fare ?
Lo rimuovo ?
ieri ho trovato un ospite inatteso nella arena delle mia Messor capitatus (Limoncella).
Forse si e' calato dall'alto ed ora non riesce ad uscire a "piedi" a causa dell'antifuga...
...oppure ha capito che e' atterrato nel posto giusto e si pappera' con calma tutte le mie bambine

Questo e' il ragno con elementi di contorno (provetta e semini) per valutarne le dimensioni:
Spoiler: mostra
Questa e' la miglior foto che sono riuscito ad ottenere:
Spoiler: mostra
Che cosa devo fare ?
Lo rimuovo ?
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Ragnetto in arena, che fare ?
Non mi intendo di ragni però nell'attesa di Dada io direi genere Scytodes poi mi correggerà eventualmente
Non dovrebbe essere ericoloso per le formiche anzi mi sa che sono più pericolose loro per lui , dovrebbe anche essere un ragno abituato alle zone antropiche , al massimo prendilo e mettilo fuori casa in un posto dove non passano persone o auto per evitare che finisca male.

Non dovrebbe essere ericoloso per le formiche anzi mi sa che sono più pericolose loro per lui , dovrebbe anche essere un ragno abituato alle zone antropiche , al massimo prendilo e mettilo fuori casa in un posto dove non passano persone o auto per evitare che finisca male.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ragnetto in arena, che fare ?
E' sicuramente uno Scytodes, non è un ragno raro ma è sicuramente un ragno interessante.. per catturare le prede (ma anche per difesa se necessario credo) è in grado di lanciare a distanza da delle ghiandole che ha sul capo una sostanza appiccicosa che immobilizza il bersaglio.. per questo sono detti "spitting spiders" in inglese.
Lo puoi liberare tranquillamente a casa, come dice Dorylus si trova spesso proprio nelle case, si nutre di altri ragni, e in genere tutto quello che può catturare che sia di dimensioni non troppo grandi rispetto a lui.
Altrimenti qui trovi come allevarlo se ti interessa (anche se la pagina vedo che è al momento in manutenzione).
Lo puoi liberare tranquillamente a casa, come dice Dorylus si trova spesso proprio nelle case, si nutre di altri ragni, e in genere tutto quello che può catturare che sia di dimensioni non troppo grandi rispetto a lui.
Altrimenti qui trovi come allevarlo se ti interessa (anche se la pagina vedo che è al momento in manutenzione).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Ragnetto in arena, che fare ?
Intendi dire che lancia una sostanza appiccicosa come il velvet worm (Onychophora) ?
In questo video:
tratto dal documentario "silk spinners" si vede un velvet worm usare le proprie ghiandole per spruzzare le prede, ma non sapevo che anche il ragno usasse questo metodo.
Comunque grazie per le risposte.
In questo video:
Spoiler: mostra
tratto dal documentario "silk spinners" si vede un velvet worm usare le proprie ghiandole per spruzzare le prede, ma non sapevo che anche il ragno usasse questo metodo.
Comunque grazie per le risposte.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti