[INFO]

[INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 16:05

Salve a tutti, mi chiamo Luigi e vorrei porgervi una domanda. Le provette in poristirolo trasparente si possono usare? O non vanno bene?
luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 16:08

luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda winny88 » 04/07/2013, 16:21

Sì, certo che vanno bene. Il prezzo è anche ottimo :) . Ovviamente sarà da valutare la qualità. Le provette hanno il giusto calibro, ma sono di 10 cm, quindi sono come quelle corte in plastica che si comprano in farmacia. Ne potresti trovare anche di più lunghe, ma comunque vanno benissimo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda superformica32 » 04/07/2013, 16:24

direi si :smile:
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 16:51

[AGGIONAMENTO]

Capacità 10 ml,
Ø 16x100 mm,
graduata a 2,5 - 5 - 10 ml

Scusa non sono da 16cm? 10 sono i ml.
Per essere delle giuste dimensione che mi consigliate? cm e ml di quanto?
luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda winny88 » 04/07/2013, 17:12

No, non è di 16 cm! Il calibro (diametro interno) è di 16 mm, la lunghezza è di 100 mm, cioè 10 cm. Vanno benissimo, solo se ne trovano anche di più lunghe :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 17:34

[AGGIORNAMENTO]

ho notato nei vari topic tutti parlano di provette minimo di 16-18 giusto?
luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda winny88 » 04/07/2013, 17:47

No, molti usano provette anche molto più corte, per esempio quelle per urine che si comprano in farmacia che sono proprio di 10 cm. La lunghezza non è un problema, solo che una provetta più lunga ti permette di aumentare il serbatoio d'acqua in modo che duri di più. Per contro una provetta più corta è più versatile e la si può infilare in spazi più stretti, come arene più piccole :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 17:59

Grazie mille

Però se dentro la regina dovesse iniziare a proliferare già un numero anche minimo di 15 formiche secondo me provocherebbe problemi di spazio considerando i semi, lo spazio dell'acqua , della regina e del cotone alle 2 estremità.Che dite?
luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda ane_demi » 04/07/2013, 18:10

Le formiche amano gli spazi stretti perché le fanno sentire più sicure. ;)
Io ho una colonietta di Messor capitatus in una provetta da 10 cm, per ora ci stanno molto comodamente 10 operaie una grossa regina più semi e sabbia all'ingresso ;)
Quando vedrai che non ci stanno più o aggiungi un'altra provetta preparata in modo uguale o le trasferisci in un piccolo formicaio. :smile:

Poi tutto dipende dalla specie, ad esempio le Lasius sp. stanno molto bene anche 50 formiche in una sola provetta. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda Atom75 » 04/07/2013, 18:38

luxdj86me ha scritto:Grazie mille

Però se dentro la regina dovesse iniziare a proliferare già un numero anche minimo di 15 formiche secondo me provocherebbe problemi di spazio considerando i semi, lo spazio dell'acqua , della regina e del cotone alle 2 estremità.Che dite?

La mia colonia di Messor barbarus si trova all'interno di una provetta in vetro di 18 centimetri ed al suo interno ci sono circa 130/140 formiche tra la regina, minor,medie e major ed ho ancora molto spazio a disposizione.
Infatti credo di mantenere la colonia in questa provetta fin quando non raggiungerà almeno le 250 unità.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: [INFO]

Messaggioda luxdj86me » 04/07/2013, 19:31

Mi avete chiarito perfettamente il punto ^_^ grazie :clap:
luxdj86me
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 giu '13
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 204 ospiti