Identificazione regina e consigli

Identificazione regina e consigli

Messaggioda formepimeteo » 21/07/2013, 19:58

Gentilissimi, sono a scrivere perché anche se è da diversi giorni sto cercando di documentarmi sono in oggettiva difficoltà.
Mi sono registrato e sono conscio che sto infrangendo alcune regole del forum, mi auguro che comprenderete la mia urgenza e che mi darete modo di porre rimedio successivamente.
La storia è breve una notte, mentre stavo leggendo questo forum, mi è arrivata addosso una formichina che ho messo in un barattolo di vetro, non ho provette. Non sapendo se in casa ci fosse del cotone, avevo evitato di svegliare mia moglie con la pensata di sostituirlo con della carta igienica arrotolata ed imbibita di acqua.
Nel giro di due giorni la formichina aveva fatto un nido con la carta, e credo dopo un altro paio di giorni dopo aveva deposto una decina di uova.
Dalle pessime fotografie della colonna di sinistra, qualcuno mi può aiutare ad identificarla?

http://imageshack.us/photo/my-images/203/qr5k.jpg/

Spoiler: mostra
Immagine


Dalle vostre belle schede avrei pensato ad una Messor sp., ma dalle vostre fotografie non avrei neanche scartato le Lasius sp., e più leggo più mi allontano…
Neanche a farlo apposta, ieri spostando un sacchetto di gesso che avevo acquistato per realizzare un formicaio da sviluppare con i miei due bambini, alle formiche ci avremmo pensato successivamente, abbiamo trovato una regina con le ali, nella foto le immagini sulla destra. Le immagini senza vetro di mezzo sono leggermente migliori, non sono sicurissimo che si tratti di della stessa specie di formica, ma agli occhi di un profano quale sono, direi che sono sorelle.
Per la cronaca ho tenuto un giorno intero l’esemplare con le ali in un vasetto con carta igienica imbibita di acqua. Alla sera tardi sembrandomi molto più irrequieta dell’esemplare che aveva fatto il nido e visto che non si era ancora strappata le ali ho trasferito il barattolo, aperto, su un davanzale e questa mattina la formichina non c’era più…
Avrei bisogno del Vostro aiuto per identificare la regina che ha deposto, così da privilegiare la lettura di ciò che la riguarda, ma soprattutto per sapere se secondo voi posso portarmela, in campeggio, al mare? Magari la domanda può sembrare stupida, ma non vorrei affidarla a qualcuno e perdermi l’evoluzione delle uova. Se altre regine viaggiano per l’Europa in pacchetti postali, non può questa affrontare una decina di ore di auto?
Abito a Biella in periferia e le due formiche direi che sono lunghe circa 9-11 mm. Il nido misura circa 20 mm.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto e consiglio vorrete darmi.
Lasius sp. - regina con 20 operaie a luglio 2014
Crematogaster scutellaris - regina con 6 operaie a luglio 2014
formepimeteo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 21 lug '13
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda fulmicotone » 21/07/2013, 20:08

Direi Lasius sp., ma meglio aspettare il parere dei più esperti..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda Angio » 21/07/2013, 20:15

Io nemmeno sono esperto, ma secondo me è Lasius sp.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda winny88 » 21/07/2013, 20:32

Entrambe regine di Lasius. Non è detto fossero della stessa specie, ma è probabile. Vanno benissimo la scheda e i diari di Lasius niger.

Se sposta la regina in una normale provetta, trasferendoci anche le uova (con un ricciolo appuntito di cotone dalla punta inumidita ci riesce facilmente) potrà tranquillamente portarla con sé in vacanza. Basta che in macchina non la metta in un posto esposto al sole o comunque dove la temperatura salga troppo. Non avrà bisogno di nulla, nulla, nulla fino alla nascita delle operaie, per cui non le darà il minimo impegno o fastidio in vacanza. Dovrà solo tenerla in un posto tranquillo.

Il nido servirà fra un po' di tempo. Per ora benvenuto, in bocca al lupo e buone vacanze! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda GianniBert » 22/07/2013, 9:40

Concordo sulla specie, ma personalmente preferirei lasciarla a casa.
Nelle prossime 2-3 settimane non ha appunto bisogno di nulla; se ha riserva d'acqua e tranquillità, tirerà su la sua covata e al ritorno si potranno vedere le prime larve e magari anche bozzoli. Unico handicap, non si assiste alla nascita e alla crescita, ma sarebbe molto più tranquilla e senza rischio di sballottamenti ed esposizioni a temperature pericolose...
Questione di scelte...
Benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda filomeno » 22/07/2013, 10:31

Ciao e benvenuto!! :-D
Ti consiglio di mettere quella :queen: Lasius sp. in provetta http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia ,non fare l'errore di lasciare tutto lo spazio della provetta alla regina e fare un serbatoio piccolo come suggeriscono le foto e i disegni della guida ,la regina deve avere a sua disposizione il doppio della sua lunghezza o anche meno.Per la tua Lasius sp. vanno bene 1,5 cm ,mentre il serbatoio prende tutto il resto di spazio che c'è nella provetta!!!
formepimeteo ha scritto:Avrei bisogno del Vostro aiuto per identificare la regina che ha deposto, così da privilegiare la lettura di ciò che la riguarda, ma soprattutto per sapere se secondo voi posso portarmela, in campeggio, al mare? Magari la domanda può sembrare stupida, ma non vorrei affidarla a qualcuno e perdermi l’evoluzione delle uova. Se altre regine viaggiano per l’Europa in pacchetti postali, non può questa affrontare una decina di ore di auto?
Abito a Biella in periferia e le due formiche direi che sono lunghe circa 9-11 mm. Il nido misura circa 20 mm.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto e consiglio vorrete darmi.

Allora se stai in vacanza più di un mese ti consiglio di portartela in vacanza(tanto le Lasius sp. non si stressano facilmente),mentre se ci stai due-tre settimane allora è meglio lasciarla dov'è.
In fine ti invito a presentarti nella sezione( viewforum.php?f=3 )giusta così che anche gli altri utenti ti possano dare il loro benvenuto,conoscerti e dare dei consigli!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda formepimeteo » 23/07/2013, 1:44

Grazie a tutti per la rapidità, per l'identificazione che con il tempo mi auguro mi vorrete spiegare, e per i consigli.

Domani, grazie ad una collega coinvolta, dovrebbero arrivare alcune provette.
Però ho ancora un bel dubbio, in particolare winny88 ha scritto che il nido servirà fra un po' di tempo, mentre il nido a cui mi riferivo io è quello di carta che si vede nella seconda fotografia (colonna di sinistra); e poi mi pare di capire che siate tutti orientati a trasferire formica e uova in una provetta.
Perciò vorrei capire: se trasferissi la regina e le uova in una provetta dovrei, per forza, scoperchiare il nido di carta, causando un po' di stress, poi potrei anche pensare di lasciarla a casa a fare la guardia...
Invece se la lasciassi nel vasetto, all'interno della costruzione che si è fatta sarei obbligato a portarla con noi perchè ogni giorno debbo assicurarmi che il rotolino di carta sia umido, in pratica non c'è una riserva d'acqua.

Tra le due situazioni avrei preferito la seconda perchè mi piace poco l'idea di rovinare il nido e mi sembra che il viaggio non lo reputiate un grosso problema.

In attesa di Vostri consigli, al momento penserei di portare con noi, il vasetto con il nido di carta ed a parte un paio di provette, pronte con la riserva d'acqua, casomai dovesse diventare necessario un trasferimento.

Prima di partire non mancherò di presentarmi nell'apposita sezione.

Buona notte!

P. S. Dopo cena, con i bambini, abbiamo rimosso il formicaio di gesso dal contenitore per la gettata, deve ancora asciugare, ci siamo accorti di alcuni errori che cercheremo di evitare con il prossimo ma tutto sommato, grazie anche ad una buona dose di entusiasmo, possiamo pensare che abbia le carte in regola per essere quasi presentabile.
Lasius sp. - regina con 20 operaie a luglio 2014
Crematogaster scutellaris - regina con 6 operaie a luglio 2014
formepimeteo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 21 lug '13
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda Dorylus » 23/07/2013, 8:11

Il problema non è il nido che si è costruita , quello è anche carino da vedere , il problema è che li non ha possibilità di bere e idratarsi , la provetta la usiamo prevalentemente per la possibilità che hanno le formiche di bere dal serbatoio, specialmente le regine sono restie a lasciare il loro nascondiglio anche se sentono necessità di idratarsi mentre in provetta riescono benissimo a bere dal cotone del serbatoio .
In secondo luogo anche perchè in provetta lo spazio è ridotto e simile a un claustro naturale , anche se non riusciremmo mai a simulare quello che si crea lei poco importa queste formiche si adattano benissimo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e consigli

Messaggioda formepimeteo » 25/09/2013, 23:47

Grazie a tutti dei vari consigli, validi ovviamente, perchè la piccola ha già nove bellissime soddisfazioni e sono in pista uova, larve e bozzoli...
Quando le operaie erano ancora cinque o sei per qualche giorno ebbi l'impressione che fossero sempre più giù di tono regina compresa, provai a dar loro miele diluito ed assistetti alla trofallassi ed alla loro ripresa!
Poi provarono senza apprezzare fragole, prugne, pesche, mele niente di niente.
Per curiosità misi un piccolo pezzo di tonno in scatola e sembrò festa grande!!!
In questi ultimi giorni, le operaie sono nove già da qualche tempo, ho provato a dar loro, in giorni diversi, sia un ragnetto che un insettino vivi inserendoli nella provetta. Per il ragnetto (forse avevo esagerato) c'era stato un po' di trambusto ma poi finì con un secco 9 a 0, stessa storia con l'insettino anche se questa volta la regina e qualche formichina neanche si erano preoccupate di degnarlo di uno sguardo.
Stanno sporcando la provetta al punto da rendere impossibile fotografarle, ho provato a unire una provetta pulita ma non si sono mai spostate.
Comunque una bellissima esperienza con un sacco di emozioni.
Lasius sp. - regina con 20 operaie a luglio 2014
Crematogaster scutellaris - regina con 6 operaie a luglio 2014
formepimeteo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 21 lug '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti