primo errore,primi danni..
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
primo errore,primi danni..
Salve ragazzi,volevo chiedere se ho fatto danni...Una delle mie colonie di Tetramorium sp. aveva finito l'acqua in provetta,le operaie cercavano sempre di scappare quando le nutrivo ed erano veloci..Per cui ho avuto una malsana idea(forse)2 giorni fa ho preso una vaschetta di gelato 10x10x10 e vi ho posto dentro una provetta solo d'acqua,tappata da cotone;in un lato invece ho fatto un foro e vi ho incastrato una provetta vuota.Secondo i miei calcoli la mini colonia si sarebbe rifugiata nel posto più stretto(la provetta vuota)..invece no
Quando ho delicatamente liberato la colonia nell'arena,2 giorni fa,con lave e uova,sono morte 2 operaie
probabilmente lo stress..ora mangiano,la regina depone a rotta di collo,ma sono ferme sul cotone della provetta d'acqua...a parte le 2 operaie non penso stiano male ma...ho delle domande...
1:quanto male ho agito?
2:perchè ignorano la provetta vuota?(è accessibile ho controllato)
3:come le potro trasferire in futuro?
scusate il post lungo ma voglio sapere se devo far qualcosa per limitare eventuali danni...


1:quanto male ho agito?
2:perchè ignorano la provetta vuota?(è accessibile ho controllato)
3:come le potro trasferire in futuro?
scusate il post lungo ma voglio sapere se devo far qualcosa per limitare eventuali danni...
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: primo errore,primi danni..
la cosa migliore se è una mini-colonia abbastanza numerosa sarebbe direttamente mettere la provetta aperta in arena con un altra provetta solo di acqua....così è anche meno difficile nutrirle, e si risparmia un pò di stress per la colonia.
c'è scritto anche qui come fare
c'è scritto anche qui come fare
Spoiler: mostra
-
XXAIRXX95 - Messaggi: 224
- Iscritto il: 24 giu '13
- Località: Pontassieve Toscana
Re: primo errore,primi danni..
si so che o sbagliato,volevo sapere di quanto e cosa consigliate...
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: primo errore,primi danni..
Non è un bene che stiano all'aperto in quel modo, percepiscono pericoli ovunque e si stressano molto. Non si rifugiano nella provetta vuota perché hanno bisogno di umidità, quindi prepara anche quella provetta con il serbatoio e se non si trasferiscono ancora prendi delicatamente regina e operaie e ponile all'ingresso così si rifugeranno dentro
sarebbe meglio ridurre l'ingresso con del cotone e una cannuccia. Non hai di certo condannato la colonia, tranquillo. 


-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: primo errore,primi danni..
pensavo bastasse un serbatoio nell'arena...mmmm ok vediamo domani con cotone e cannuccia....
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: primo errore,primi danni..
Io farei cosi:
Levo la provetta vuota e tappo il foro
Preparo una provetta classica per la fondazione senza tappo di cotone esterno.
Ne riduco l'ingresso (cannuccia o anche un foro nel tappo di plastica della provetta)
La metto in arena.
Se la colonia non si trasferisce da sola scrollo la provetta serbatoio e la levo di mezzo.
Per quelle che sono ancora eventualmente attaccate al cotone:
prendo la provetta tenendola col tappo di cotone in alto,
con una pinza lo levo
Svuoto la provetta nel lavandino e metto il tappo in arena... lo abbandoneranno
Levo la provetta vuota e tappo il foro
Preparo una provetta classica per la fondazione senza tappo di cotone esterno.
Ne riduco l'ingresso (cannuccia o anche un foro nel tappo di plastica della provetta)
La metto in arena.
Se la colonia non si trasferisce da sola scrollo la provetta serbatoio e la levo di mezzo.
Per quelle che sono ancora eventualmente attaccate al cotone:
prendo la provetta tenendola col tappo di cotone in alto,
con una pinza lo levo
Svuoto la provetta nel lavandino e metto il tappo in arena... lo abbandoneranno
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: primo errore,primi danni..
Buona idea , metti una provetta con serbatoio e ingresso ridotto in arena e lascia che si trasferiscano loro però , dopotutto se loro vogliono stare attaccate alla provett acon l'acqua , depongono e mangiano vuol dire che stanno bene , se fossero stressate di certo non farebbero tutto questo , dopotutto non sono formiche stressabili e in natura sono molto eclettiche si stressano davvero poco facilmente , non preoccuparti che quando saranno di più di certo non rimarranno attaccate al cotone .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: primo errore,primi danni..
bella,grazie per i consigli 

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti