In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Salve a tutti!
Potrebbe essere una domanda stupida e scontata sull'argomento ma su internet non ho trovato proprio nulla
Io credevo ed ero sicuro che finito lo stadio di larva, la futura formica si chiudesse in un involucro per poi sfarfallare dopo il giusto tempo. Ma nell'osservare le mie Tetramorium sp. ho notato che le pupe non si sono per niente munite di involucro! E sono "nate" diciamo dopo alcuni giorni senza alcun problema... ma quindi quel bozzolo che si vede in alcuni immagini viene "fabbricato" solo da alcune specie o dipende da fattori ambientali tipo umidità e temperatura?
Grazie a tutti
Potrebbe essere una domanda stupida e scontata sull'argomento ma su internet non ho trovato proprio nulla

Grazie a tutti

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Dipende dalla specie, ad esempio il genere Messor sp. ha delle pupe "nude" (cioè senza bozzolo) invece la maggior parte delle Camponotus hanno il bozzolo, cioè le pupe sono protette da un'involucro che creano durante lo stadio larvare con la propria bava e nel quale si racchiudono, perciò varie di genere in genre, ed in questo caso le Tetramorium sp. non hanno pupe con il bozzolo ma nude, spero di aver risposto bene alla tua domanda 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Risposto benissimo! Era una curiosità che volevo togliermi dato che oggi sono rimasto di stucco nel vedere due operaie che giravano in provetta! Io tutto tranquillo pensavo "Ah beh tanto devono ancora fare il bozzolo, ce ne vorrà di tempo.."
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
VanHelsing ha scritto:"Ah beh tanto devono ancora fare il bozzolo, ce ne vorrà di tempo.."
No tranquillo, anzi aspettati un esplosione demografica, le mie Tetramorium sp. hanno raggiunto quota 30 operaie nel giro di un mese e 16 giorni; e ti ho detto tutto


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Sì,in alcune specie le larve intessono il bozzolo e in altre no (ma anche nelle specie senza bozzolo la pupa è rivestita da una pellicola aderente trasparente impercettibile ad occhio che è rimossa al momento della nascita). La capacità di intessere il bozzolo o meno dipende semplicemente dalla presenza e dalla funzionalità del gene della seta. Le specie che non fanno bozzolo hanno il gene assente (perso) o inattivato (processi avvenuti durante l'evoluzione, non a caso le specie che non producono seta sono quelle filogeneticamente più evolute, come le Myrmicinae e tra i Camponotus i Colobopsis, appunto il sottogenere più diversificato). I tuoi Tetramorium non producono bozzoli perché sono Myrmicinae e tutta questa sottofamiglia non ne produce. 

Ultima modifica di winny88 il 29/07/2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Interessantissimo!! Non ditemi che fra poco mi ritroverò invaso dalle operaie perchè ho il terrore delle fughe! Speriamo!
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Guarda io ho sfruttato il metodo di Baroque, cioè mettere una cannuccia nella provetta pressata dal cotone in modo che le operaie si manterranno vicino al cotone umido e tu potrai usare lo spazio tra cannuccia e cotone asciutto per non fare uscire le operaie come mini arena e mettere il miele e piccoli insetti sarebbe così:
http://www.google.it/imgres?q=pheidole+ ... =146&ty=78

http://www.google.it/imgres?q=pheidole+ ... =146&ty=78

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Non si capisce molto dalla foto ma approfondirò grazie mille 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Ah sì dai ho capito più o meno, però ho una provetta molto piccola non credo sia fattibile :(
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Ma vedi che una piccola provetta è perfetta, ovviamente poi la dovresti cambiare a distanza di pochi mesi ma per la fondazione e fino a quando ha 30 o più operaie a più che bene
. La trovi ovunque

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Va bene vedrò
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
E invece le Lasius sp. fanno il bozzolo?
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Si!
Le prime generazioni sono molto piccole, ma con il passare del tempo diventano sempre più grandi 


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Io ho avuto alcune Lasius che all'inzio non lo facevano il bozzolo
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti