Traferimenti
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Traferimenti
Ciao a tutti!
Nella mia limitata esperienza con questo mondo ho notato una cosa curiosa.
Gran parte dei trasferimenti che le mie colonie hanno subito (dal semplice cambio di provetta di regina in fondazione all'ultimo nel quale la colonietta di Lasius flavus ha colonizzato il nido nuovo) sono stati effettuati di notte.
Durante il giorno mi sembrano più restie a lasciare il luogo in cui si trovano...la notte mi sembrano più spavalde.
È solo un caso oppure avete notato anche voi una tendenza del genere?
Nella mia limitata esperienza con questo mondo ho notato una cosa curiosa.
Gran parte dei trasferimenti che le mie colonie hanno subito (dal semplice cambio di provetta di regina in fondazione all'ultimo nel quale la colonietta di Lasius flavus ha colonizzato il nido nuovo) sono stati effettuati di notte.
Durante il giorno mi sembrano più restie a lasciare il luogo in cui si trovano...la notte mi sembrano più spavalde.
È solo un caso oppure avete notato anche voi una tendenza del genere?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Traferimenti
Di solito la mattina c'è qualche movimento più che altro per controllare il nuovo ambiente e vedere se ci sono pericoli per la colonia e la regina, tu percaso per farle trasferire hai usato una lampada sopra la provetta? 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Traferimenti
Nulla...di solito faccio fare a loro...cerco di non forzarle, che si prendano i propri tempi
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Traferimenti
E' un'ottima tattica
, ma considera che non sempre con tutte le specie funziona, la maggior parte delle volte a causa degli odori che non riconoscono non vogliono rischiare e rimangono ferme, questo l'ho riscontrato con la mia colonia di Camponotus nylanderi che nonostante abbia 26 operaie è rimasta ben 2 e più settimane ferma e impuntata che non volevano cambiare la provetta poi non appena è finita definitivamente l'acqua per necessità loro si sono spostate ma come detto da te dipende da loro sono testarde 


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Traferimenti
Il fatto non è dopo quanto tempo si spostano... ma se lo fanno più spesso di notte o di giorno.
Io ho notato che lo fanno più spesso la notte. È così per tutti o solo un caso mio?
E non mi riferisco alla sola regina in fondazione ma tutti i traslochi dal caso
Io ho notato che lo fanno più spesso la notte. È così per tutti o solo un caso mio?
E non mi riferisco alla sola regina in fondazione ma tutti i traslochi dal caso
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Traferimenti
Io però ho paura a mantenerle più di un giorno, con due provette attaccate, con del nastro adesivo, perchè temo che potrebbero rimanere senza aria, e morirebbero, mi potreste spiegare, voi come fate?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Traferimenti
Alle formiche non serve moltissimo ossigeno per sopravvivere, un giorno ci stanno senza problemi. Io le mie Messor le ho lasciate 3 settimane con due provette unite, gli lasciavo solo una fessurina che faceva passare un po' d'aria. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Traferimenti
E con questa fessurina non hai avuto fughe?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Traferimenti
Ho detto apposta fessurina, una regina abnorme come una capitatus non ci passa di certo, e comunque anche con le operaie non ho avuto fughe. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Traferimenti
Grazie mille del consiglio
, ne terrò conto

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Traferimenti
Si ma considera che il nastro adesivo è anche un po' pericoloso se messo male e messo vicino ad una fonte di calore, perchè la colla si scioglie e le operaie ne rimangono invischiate; perciò si deve fare un buon lavoro 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Traferimenti
E te come materiale per attaccare le due provette che mi consigli?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Traferimenti
Allora, io prendo un piccolo batuffolo di cotone e lo metto tra le due provette; ovviamente se una delle due provette è più piccola dell'altra. Se invece hanno la stessa dimensione le affianco e le attacco ermeticamente con dei ganci, e poi oscuro quella nuova e metto vicino ad una fonte di calore quella ormai inutilizzabile 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Traferimenti
Io ho usato proprio nastro adesivo, si vicino a una fonte di calore potrebbe dare problemi, ma d'estate le formiche non vanno tenute vicino a fonti di calore ( se trovi il modo di tenere le provette unite, con qualcosa che le spinge bloccandole, puoi evitare nastri o altro). Dimenticavo di dirti che però le formiche si stressano abastanza, io non potevo alitarci sopra che andavano in panico. Quindi valuta la situazione e vedi come procedere...
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti