Pheidole pallidula trasloco
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pheidole pallidula trasloco
buonasera amici vi scrivo per farvi vedere questa foto e per sapere se ho fatto bene a fare in questo modo il trasloco!allora la situazione è questa: le vecchie provette non avevano più acqua e il cotone era ammuffito e quindi ho preparato delle nuove provette in cui dentro ho messo piccoli pezzettini di cocomero e le ho legate con il nastro adesivo.ora ditemi voi p.s le formiche in foto sono della specie Pheidole pallidula
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: Pheidole pallidula trasloco
Hai fatto bene a collegare così le provette, ma perché il cocomero?
E' la prima volta in vita mia che sento questa cosa.
Poi: se vuoi che qualcuno identifichi delle formiche piccolissime, e ci metti davanti il nastro adesivo, diventa ancora più impossibile capirci qualcosa.
Ianek, quante volte hai letto da quando sei iscritto, che le specie di formica si distinguono difficilmente in fotografia? Continuiamo a scriverlo dappertutto!
Ora, la specie che tu chiedi di riconoscere, è almeno possibile distinguerla dalla presenza dei soldati, quindi, se fra le operaie vedi dei formiconi con la testa grossa e squadrata, allora la specie è quella, altrimenti da questa foto si può solo tirare a indovinare..
E' la prima volta in vita mia che sento questa cosa.
Poi: se vuoi che qualcuno identifichi delle formiche piccolissime, e ci metti davanti il nastro adesivo, diventa ancora più impossibile capirci qualcosa.
Ianek, quante volte hai letto da quando sei iscritto, che le specie di formica si distinguono difficilmente in fotografia? Continuiamo a scriverlo dappertutto!
Ora, la specie che tu chiedi di riconoscere, è almeno possibile distinguerla dalla presenza dei soldati, quindi, se fra le operaie vedi dei formiconi con la testa grossa e squadrata, allora la specie è quella, altrimenti da questa foto si può solo tirare a indovinare..
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Pheidole pallidula trasloco
ciao giannibert,la specie di formica è quella perchè chi me l'ha data ci ha messo un adesivo con in nome sopra e la data di quando ha messo la regina in provetta,a me non serve che mi identifichiate la specie a me serve solo sapere se il trasloco va fatto così o meno e se posso fare altro per farle andare tutte nella nuova casetta ma sopratutto una volta si trasferiscono come faccio a tappare la provetta se continuano ad andare anche nell'altra visto che c'è una camola?!?!insomma ho qualche dubbio su come fare.p.s il cocomero è un danno?nel forum c'è scritto che mangiano anche frutta queste formiche.
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: Pheidole pallidula trasloco
Teoricamente hai fatto bene...ma ci sono alcuni punti che non mi convincono.
1) Il cocomero...se cercavi un modo per attrarre la colonia nella nuova provetta, usare la frutta è decisamente il peggiore.
questo perchè anzitutto va a male molto rapidamente...e, inoltre, sporca la nuova provetta che, quindi, potrebbe essere scartata dalla colonia. Il modo migliore per rendere appetibile la nuova provetta è tenerla coperta (mentre la vecchia la illumini con una lampada) o renderla più calda.
2) Usando il nastro adesivo per unirle, nel momento in cui lo dovrai togliere le operaie, spaventate, correranno avanti e indietro....e ti troverai con lo stesso problema di prima.
Io per tenere le due provette unite avrei usato un "raccordo" come un pezzo di tubo di gomma in cui incastrare dalle due parti le due provetta. In questo modo ricordati però che non c'è circolazione di aria....quindi non è bene tenerle così molto a lungo.

1) Il cocomero...se cercavi un modo per attrarre la colonia nella nuova provetta, usare la frutta è decisamente il peggiore.

2) Usando il nastro adesivo per unirle, nel momento in cui lo dovrai togliere le operaie, spaventate, correranno avanti e indietro....e ti troverai con lo stesso problema di prima.

Io per tenere le due provette unite avrei usato un "raccordo" come un pezzo di tubo di gomma in cui incastrare dalle due parti le due provetta. In questo modo ricordati però che non c'è circolazione di aria....quindi non è bene tenerle così molto a lungo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Pheidole pallidula trasloco
ok capito,ho tolto il cocomero e non ho messo nessun tipo di cibo nelle provette nuove,poi ho coperto con un cartoncino le provette nuove e ho acceso una lampada sulle vecchie provette per riscaldarle,ora penso che sia tutto apposto no?!?!devo fare altro?p.s toglietemi una curiosità,una delle regine non riesco neanche a vederla perchè ha scavato nel cotone dalla parte dell'acqua e ci è entrata dentro,tutto normale?
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: Pheidole pallidula trasloco
Non mi sembra normale, ma si muove?
Comunque, collegando le duo provette con dello scotch, e mettere il tutto sotto una lampada, ti morirà tutto quello che hai all' interno! Faresti un bel guaio, è capitato pure a me, dopo 2 minuti che le ho messe, perchè l'acqua inizia a riscaldarsi, e l'interno della provetta raggiunge e supera i 40-45 gradi, e le formiche non sono contente
Comunque, collegando le duo provette con dello scotch, e mettere il tutto sotto una lampada, ti morirà tutto quello che hai all' interno! Faresti un bel guaio, è capitato pure a me, dopo 2 minuti che le ho messe, perchè l'acqua inizia a riscaldarsi, e l'interno della provetta raggiunge e supera i 40-45 gradi, e le formiche non sono contente
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Pheidole pallidula trasloco
e scusami come devo farle andare nell'altra provetta ?ripeto le altre hanno il cotone ammuffito e l'acqua è finita
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: Pheidole pallidula trasloco
Non lo so, so solo che con nessun circolo d'aria, sotto una lampada, le formiche muoiono.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Pheidole pallidula trasloco
io vorrei sapere solo come fare a fare il trasloco sto andando in ansia
Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: Pheidole pallidula trasloco
La regina ha scavato da subito il cotone perchè li stava meglio perchè più umido. La lampada basta puntarla anche a una certa distanza solo per disturbarle con la luce altrimenti troppo vicina si cuociono. Io quando ho ho avvicinato le due provette ho semplicemente messo un pezzettino di nastro adesivo e non c'era bisogno di tanto nastro. Non ti preoccupare per la muffa che non è eccessiva e l'acqua che ancora è rimasta nelle provette durerà ancora 1 settimana.
Comunque confermo che la specie è Pheidole pallidula dato che sono stato io a cederla a Ianek per togliere ogni dubbio.
Comunque confermo che la specie è Pheidole pallidula dato che sono stato io a cederla a Ianek per togliere ogni dubbio.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 216 ospiti