Trovata regina alata

Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 06/07/2013, 14:42

mentre spalavo breccia per un drenaggio ecco che vedo una formicona correre su di un muretto sotto una fila di cipressi, mi avvicino e vedo che ha le ali. Speriamo che se le tolga... ora l'ho messa nella provetta come spiegato qui nel forum.

pochi metri più in la ho trovato un'altra formica alata, molto più piccola, era in agonia; è morta dopo pochi minuti.
Un maschio che aveva concluso il suo compito?

ps
se sopravvive faccio un po di foto.

EDIT: spostato su una nuova discussione, in quanto ormai off-topic con la discussione precedente.
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 08/07/2013, 12:23

trovata un'altra (verde!) tra 2 arnie in disuso... in pochi millimetri di spessore avevano deposto un mare di uova... io tirando su una delle 2 arnie (mi servivano) ho distrutto inavvertitamente il loro formicaio.... sono quelle con la testolina rossa... poi ho notato 2 alate verdi, però le operaie che fuggivano le attaccavano...e sembravano mal ridotte, movimenti lenti ed impacciati (una mi è fuggita di mano) purtroppo non so dirvi la specie, cercherò di attrezzarmi per farvi vedere le foto per identificarle...

se vi può interessare ho anche trovato un formicaio sotto il tetto dell'arnia, avevano deposto una marea di uova in un ambiente di circa 40cm per 40cm per 4/5 cm. Ambiente coperto con il classico tetto in lamiera e legno delle arnie per api.

oggi ne ho trovata una terza mentre lavoravo nel solito drenaggio... nera ma più piccola della prima trovata... scattante come una lepre... speriamo che di 3 una sia femmina e feconda.

ps
qualcuno mi consiglia un microscopio che faccia foto a costi ridotti? o non serve? basta una digitale con macro?
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda Dorylus » 08/07/2013, 12:33

Purtroppo in Italia non abbiamo specie verdi , potrebbero essere altri imenotteri parassiti di api come i Crysidi se facevi una foto potevamo avere la certezza.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda winny88 » 08/07/2013, 12:54

Come ti dice Dorylus, verde verde proprio no, ma magari potrebbe essere una regina di Lasius olivastra. E' l'unica cosa che mi viene in mente. Potrebbe benissimo non essere neanche una formica come sospetta Dorylus. Ecco perché una richiesta di identificazione con foto adeguate in questo caso sarebbe opportuna :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 13/07/2013, 21:18

aggiorno la situazione
la prima trovata, la più grossa, si è tolta le ali. l'ultima trovata l'ho trovata morta oggi, quella verde si è scurita ma non si è tolta le ali.

per la regina feconda, visto che non so riconoscere le specie, (mi sto organizzando per fare una foto macro, visto che non ho una macchinetta ne microscopio) dite che nel dubbio metto una goccia di miele o meglio non rischiare inutili contaminazioni?
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda baroque85 » 14/07/2013, 12:11

compsognathus ha scritto:aggiorno la situazione
la prima trovata, la più grossa, si è tolta le ali. l'ultima trovata l'ho trovata morta oggi, quella verde si è scurita ma non si è tolta le ali.

per la regina feconda, visto che non so riconoscere le specie, (mi sto organizzando per fare una foto macro, visto che non ho una macchinetta ne microscopio) dite che nel dubbio metto una goccia di miele o meglio non rischiare inutili contaminazioni?


Meglio non mettere nulla. Anche se scoprissimo che si tratta di una regina a fondazione semiclaustrale, farai sempre in tempo ad aggiungere un insettino morbido (certo, non far passare 1 mese per le foto ;) )
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 20/07/2013, 19:55

La bella regina grande che si è tolta le ali ha iniziato a fare le uova. Cercando di tirarla fuori me ne sono cadute due sopra il tovagliolo, le ho rimesse subito dentro facendole scivolare, senza toccarle, ho fatto qualche danno? la regina aveva nascosto le sue ali nel pezzetto di tovagliolo che avevo messo per non farla usciere dalla provetta, le butto o le rimetto dentro?

seguono foto, se qualcuno riconosce la razza o mi dice come devo fotografarle per un migliore riconoscimento ben venga grazie.

ps
l'altra ancora è viva ma non si è tolta le ali... che vuol dire?


Immagine

Immagine
Immagine

Immagine

Immagine


scusate le mani, non sono sporche sono macchiate.
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda winny88 » 20/07/2013, 21:19

Foto quasi inservibili. Dico Lasius solo perché nella sesta foto vedo in basso le ali che indirizzano verso questo genere. Le ali non rimetterle in provetta. Non si parla di razze, ma di specie!!!!!!!

Se la seconda regina non si è dealata e non ha neanche deposto al 99% non è fecondata. Puoi liberarla tranquillamente. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 20/07/2013, 21:49

non ho un obbiettivo macro decente e non sapevo come farla uscire... volevo provare con uno stecchino ma ho paura di stressarla... e perdonatemi i termini (razza specie) non sono molto istruito.

domani libero la seconda regina.
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 31/07/2013, 14:04

il 26/7/13 mentre ero al lavoro ho trovato ben 6 regine in meno di 10 minuti!!! tutte concentrate su una piccola zona di pochi metri!! è normale??!! Una mi è fuggita volandomi via dalle mani... Le altre si sono tolte le ali oggi! (ad una è rimasta un'ala sopra come se si fosse incastrata in qualche modo... che devo fare la lascio?) ora ho dovuto metterle nelle provette perchè appena trovate non le avevo... ho fatto male? era meglio tenerle nelle scatolette di fortuna?
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda ane_demi » 31/07/2013, 14:19

Se erano tutte vicine probabile che stessero per prendere il volo da un formicaio.. Ma se dici che si sono tolte le ali forse sono feconde. Quella con l'ala ancora attaccata lasciala com'è , verrà tolta dalle eventuali operaie. Dipende, dove le hai lasciate fino ad oggi? La prossima volta se non hai provette a disposizione puoi anche metterle momentaneamente in un bicchiere di plastica con un batuffolo di cotone bagnato per bere ( tutte separate ovviamente) :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda compsognathus » 31/07/2013, 16:41

le avevo messe in piccoli barattoli con un pezzo di carta bagnata.
perchè dici forse sono feconde? se si tolgono le ali non sono feconde al 100%?
compsognathus
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 23 giu '13
Località: Ancona Marche
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda winny88 » 31/07/2013, 18:15

perchè dici forse sono feconde? se si tolgono le ali non sono feconde al 100%?

No! Se cerchi troverai molte molte considerazioni a riguardo. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trovata regina alata

Messaggioda enrico » 01/08/2013, 0:01

Anche a me sembra Lasius sp.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 230 ospiti