Sciamatura Linepithema humile
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamatura Linepithema humile
In questi giorni mi trovo in vacanza nella costa brava, vicino a Girona, e come buon amante delle formiche mi sono messo a girare ovunque nella speranza di trovare regine di Camponotus cruentatus o altre formiche che sciamano in questo periodo....la sorpresa purtroppo è stata amara....nei dintorni della casa trovo solo Linepithema humile....sono ovunque e non ho visto ne Lasius sp. ne Tetramorium sp. tantomeno Camponotus...
Peró ieri sera ho assistito alla sciamatura di queste formiche che hanno invaso il sud Europa....
Centinaia di regine, ovunque, attratte dalla luce. Addome molto piccolo e pochissimi maschi.
Sotto la tenda dove mangiavano erano almeno 50 regine, nella parete di casa 3 volte tanto! Capisco perché siano ovunque! Sapendo la difficoltà nella fondazione e il pericolo che portandole a Bilbao si possano adattare, le ho lasciate al loro destino. Non ho preso nemmeno una regina, ma sono stato colpito dai loro grandi numeri!
Peró ieri sera ho assistito alla sciamatura di queste formiche che hanno invaso il sud Europa....
Centinaia di regine, ovunque, attratte dalla luce. Addome molto piccolo e pochissimi maschi.
Sotto la tenda dove mangiavano erano almeno 50 regine, nella parete di casa 3 volte tanto! Capisco perché siano ovunque! Sapendo la difficoltà nella fondazione e il pericolo che portandole a Bilbao si possano adattare, le ho lasciate al loro destino. Non ho preso nemmeno una regina, ma sono stato colpito dai loro grandi numeri!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sciamatura Linepithema humile
E pensa che dall'articolo che lessi il contingente che sciama dovrebbe essere solo una piccola frazione del potenziale riproduttivo della specie. La maggior parte delle regine si accoppia all'interno del nido. Per cui a te le considerazioni sulla capacità infestante di questa specie.
A me di notte mi sveglio e me le trovo a muoversi in fila sul letto e anche su di me!!! In questo periodo poi con questo caldo danno il meglio di loro. Davvero non ne posso più!
A me di notte mi sveglio e me le trovo a muoversi in fila sul letto e anche su di me!!! In questo periodo poi con questo caldo danno il meglio di loro. Davvero non ne posso più!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Linepithema humile
Si, sono davvero impressionanti, adesso ripensando a qualche anno fa, penso siano queste le formiche che avevano invaso l'isola dove vivevo, isola di San Pietro, non vedevamo altre formiche, ormai solo loro, che addirittura entravano dentro il frigo...o che entravano nei barattoli chiusi dove tenevamo lo zucchero...poi, da un anno all'altro sono completamente sparite, ricordo che avevamo nidi ovunque, creavano file enormi sui muri, l'estate dopo non esistevano più. Chissà cosa le ha sterminate!?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sciamatura Linepithema humile
L'inverno freddo probabilmente, se fa freddo per periodi prolungati probabilmente soffrono parecchio
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 153 ospiti