Piccola esperienza
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piccola esperienza
Ciao a tutti, volevo semplicemente condividere questa mia piccola esperienza che mi è capitata con voi...
Avevo 2 colonie di Camponotus Barbaricus, di cui una ben avviata con una ventina di operaie, 3/4 anche belle grosse, credo medium. E una invece appena avviata con 4/5 operaie. Leggendo anche cose simili in passato di utenti che avevano provato a farlo, ho pensato di mettere la colonietta appena avviata in una teca,(in provetta naturalmente) con tanti fori (abbastanza grandi per far passare le operaie con eventuale carico, ma non la regina) e di posare il tutto in giardino, in modo di "metterle in contatto con la natura". Nelle ore seguenti c'ho messo anche un'altra colonia di Lasius Flavus(sempre in provetta). Cosi da avere una teca che fa tipo da arena e passaggio al mondo esterno con all'interno le solite provette con dentro le colonie.
Allora premettendo che tutte e 2 le colonie sono state molto stressate da questo mio esperimento, tanto che la regina di Camponotus è schizzata fuori dalla provetta girovagando per ore nella teca, poi finalmente è rientrata nella sua provetta dove l'aspettavano le operaie e la covata. Sono passate 2 notti, e oggi con grande sorpresa sono morte: la regina di Lasius con tutte le operaie (morte tutte in provetta) e la regina di Camponotus (morta in giro per la teca).
Devo ancora capirne la causa. Magari un altra colonia che è entrata a far guerra di notte, magari un ragno o qualche altro insetto boh. Parassiti li escludo per adesso.
Comunque, fatto sta che rimangono le 4/5 operaie e 5 pupe, ferme in un angolo fuori dalla provetta. Cosi raccolgo i superstiti e butto tutto dentro nell'arena dell'altra colonia che ho in casa di Camponotus Barbaricus anche loro sperando in un adozione, e cosi è avvenuto!!!!
Tranne per una operaia che è annegata nel tappo del miele dopo un litigio con delle altre operaie, le altre, dopo varie e lunghe perquisizioni sono state "invitate" in provetta!!
Se volete magari esporre le vostre esperienze analoghe a questo "progetto" di tener la colonia controllata ma in modo che abbia contatto con l'esterno... Sono tutto orecchie
Avevo 2 colonie di Camponotus Barbaricus, di cui una ben avviata con una ventina di operaie, 3/4 anche belle grosse, credo medium. E una invece appena avviata con 4/5 operaie. Leggendo anche cose simili in passato di utenti che avevano provato a farlo, ho pensato di mettere la colonietta appena avviata in una teca,(in provetta naturalmente) con tanti fori (abbastanza grandi per far passare le operaie con eventuale carico, ma non la regina) e di posare il tutto in giardino, in modo di "metterle in contatto con la natura". Nelle ore seguenti c'ho messo anche un'altra colonia di Lasius Flavus(sempre in provetta). Cosi da avere una teca che fa tipo da arena e passaggio al mondo esterno con all'interno le solite provette con dentro le colonie.
Allora premettendo che tutte e 2 le colonie sono state molto stressate da questo mio esperimento, tanto che la regina di Camponotus è schizzata fuori dalla provetta girovagando per ore nella teca, poi finalmente è rientrata nella sua provetta dove l'aspettavano le operaie e la covata. Sono passate 2 notti, e oggi con grande sorpresa sono morte: la regina di Lasius con tutte le operaie (morte tutte in provetta) e la regina di Camponotus (morta in giro per la teca).
Devo ancora capirne la causa. Magari un altra colonia che è entrata a far guerra di notte, magari un ragno o qualche altro insetto boh. Parassiti li escludo per adesso.
Comunque, fatto sta che rimangono le 4/5 operaie e 5 pupe, ferme in un angolo fuori dalla provetta. Cosi raccolgo i superstiti e butto tutto dentro nell'arena dell'altra colonia che ho in casa di Camponotus Barbaricus anche loro sperando in un adozione, e cosi è avvenuto!!!!

Tranne per una operaia che è annegata nel tappo del miele dopo un litigio con delle altre operaie, le altre, dopo varie e lunghe perquisizioni sono state "invitate" in provetta!!

Se volete magari esporre le vostre esperienze analoghe a questo "progetto" di tener la colonia controllata ma in modo che abbia contatto con l'esterno... Sono tutto orecchie

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Piccola esperienza
Sarò rude:
Penso che esperimenti del genere sono solo giochi di bambini con povere colonie
Partendo dal fatto che colonie in provetta sono troppo piccole per qualsivoglia tentativo di vita in natura, hai anche provato a mettere in natura una specie non presente dalle tue parti
In piu in natura le colonie vivono parecchi cm sotto terra e questo permette loro di avere le condizioni giuste di vita, in provetta in una teca queste non ci sono, per parecchi motivi che puoi capire da solo
Anche l'adozione che hai fatto è solo un rischio e rischia di compromettere anche l'altra colonia, anche perche na moria del genere mi fa pensare ad un qualche veleno
Quindi sconsiglio chiunque dal fare esperimenti del genere, non sono ne costruttivi ne "giusti".
Penso che esperimenti del genere sono solo giochi di bambini con povere colonie

Partendo dal fatto che colonie in provetta sono troppo piccole per qualsivoglia tentativo di vita in natura, hai anche provato a mettere in natura una specie non presente dalle tue parti

In piu in natura le colonie vivono parecchi cm sotto terra e questo permette loro di avere le condizioni giuste di vita, in provetta in una teca queste non ci sono, per parecchi motivi che puoi capire da solo

Anche l'adozione che hai fatto è solo un rischio e rischia di compromettere anche l'altra colonia, anche perche na moria del genere mi fa pensare ad un qualche veleno

Quindi sconsiglio chiunque dal fare esperimenti del genere, non sono ne costruttivi ne "giusti".

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccola esperienza

Ma dove hai letto questa cosa di metterle in contatto con il mondo esterno


La colonietta è probabilmente morta avvelenata con qualche pesticida oppure qualche sbalzo di temperatura. ( I ragni non si divertono a uccidere formiche e poi lasciare i cadaveri lì, al massimo predano una sfortunata operaia. Se fosse stata una colonia esterna avresti visto segni ben evidenti del loro passaggio. [ma l'antifuga ?] )
Non cantare vittoria troppo presto, spesso operaie apparentemente adottate vengono attaccate molti giorni dopo.
Probabilmente ora stanno solo creando stress a tutta la colonia, tieni d'occhio la situazione.)
Riporta tutto dentro e segui gli step dell'allevamento classico.

( Mi raccomando i nomi scientifici

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Piccola esperienza
feyd ha scritto:Sarò rude:
Penso che esperimenti del genere sono solo giochi di bambini con povere colonie![]()
Partendo dal fatto che colonie in provetta sono troppo piccole per qualsivoglia tentativo di vita in natura, hai anche provato a mettere in natura una specie non presente dalle tue parti![]()
In piu in natura le colonie vivono parecchi cm sotto terra e questo permette loro di avere le condizioni giuste di vita, in provetta in una teca queste non ci sono, per parecchi motivi che puoi capire da solo![]()
Anche l'adozione che hai fatto è solo un rischio e rischia di compromettere anche l'altra colonia, anche perche na moria del genere mi fa pensare ad un qualche veleno![]()
Quindi sconsiglio chiunque dal fare esperimenti del genere, non sono ne costruttivi ne "giusti".
Concordo pienamente e credo non ci sia molto altro da dire!

Sconsigliamo vivamente l'attuazione di questi tipi di esperimento del tutto inutili, soprattutto quando, come nel tuo caso, è palese una quasi totale mancanza di conoscenza sull'argomento (cioè il mondo delle formiche ed il loro allevamento).
Chiudo il post così da non incentivare altri utenti a effettuare simili tipologie di esperimenti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 229 ospiti