Formiche giganti: cosa possono essere?
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche giganti: cosa possono essere?
Buonasera a tutti!
Oggi sono andato con un amico a fare un trattamento a 7 suoi alveari di Apis mellifera sicula. Sono rimasto molto sorpreso quando mi ha mostrato la lettiera riposta sotto a ogni arnia dove cadono gli scarti dello sciame. Infatti su questa lettiera si aggiravano formiche ENORMI che non avevo assolutamente mai visto dalle mie parti! (abito in campagna, provincia di Verona) Erano completamente nere e le operaie che vedevo raggiungevano ad occhio anche un centimetro e mezzo! Di che specie si può trattare? O comunque di su che genere sono indirizzato
Ci tengo a precisare che le formiche non erano all'interno dell'arnia, bensì sulla lettiera e sul coperchio superiore.
Grazie mille a tutti per la disponibilità
Oggi sono andato con un amico a fare un trattamento a 7 suoi alveari di Apis mellifera sicula. Sono rimasto molto sorpreso quando mi ha mostrato la lettiera riposta sotto a ogni arnia dove cadono gli scarti dello sciame. Infatti su questa lettiera si aggiravano formiche ENORMI che non avevo assolutamente mai visto dalle mie parti! (abito in campagna, provincia di Verona) Erano completamente nere e le operaie che vedevo raggiungevano ad occhio anche un centimetro e mezzo! Di che specie si può trattare? O comunque di su che genere sono indirizzato
Ci tengo a precisare che le formiche non erano all'interno dell'arnia, bensì sulla lettiera e sul coperchio superiore.
Grazie mille a tutti per la disponibilità

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Formiche giganti: cosa possono essere?
probabilmente C.vagus ma senza foto è difficile tirare le somme, direi anche inpossibile...
Spoiler: mostra
-
XXAIRXX95 - Messaggi: 224
- Iscritto il: 24 giu '13
- Località: Pontassieve Toscana
Re: Formiche giganti: cosa possono essere?
Ho guardato le foto su internet, molto probabile! Ma sono enormi! Certo che chi tenta di allevarle deve avere un sacco di spazio!
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Formiche giganti: cosa possono essere?
VanHelsing ha scritto:Ho guardato le foto su internet, molto probabile! Ma sono enormi! Certo che chi tenta di allevarle deve avere un sacco di spazio!
Sì, sì, non ti preoccupare, di solito chi le alleva, siccome è regola fissa che queste formiche prima o poi evadono e se ne vanno a zonzo per l'abitazione, ha un sacco di spazio in casa calpestabile da loro.

E non sono solo grandi, sono anche "infami". Se ti fossi fatto mordere da una bella operaia di quelle di 13-14 mm, una di quelle che serrano le mandibole e non le aprono neanche quando per staccarle le hai inavvertitamente decapitate (stile Apocalypto) lo avresti sicuramente ricordato.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formiche giganti: cosa possono essere?
Non le ho nemmeno prese in mano e non ci tenevo! Oltre al fatto che ero foderato fino alla punta dei piedi! E morivo soffocato dal fumo 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 226 ospiti