Domanda
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Domanda
A primavera.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Domanda

Non mi va di aspettare fino a primavera

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Domanda
Con le Messor sp. si deve avere tanta tanta pazienza e cerca di non stressarla o non ti deporrà mai(mettila in un posto buio senza vibrazioni e vedila massimo massimo una volta a settimana ancora meglio una volta ogni due settimane , non stressarla troppo con aumento-sbalzi di temperatura)!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Domanda
Bhe!
Direi di sì e ti sconsiglio di forzare la deposizione con tappetini o boiate varie, chi ci ha provato non ha ottenuto grandi risultati, anzi...
Mettila via, in qualche posto tranquillo privo di vibrazioni e controllala ogni tanto per vedere se ha acqua a disposizione e vedrai che se è feconda ti darà soddisfazione, naturalmente a primavera e poi anche in inverno anche le altre colonie se ne vanno in diapausa, prendilo come un momento di relax e di meditazione.

Direi di sì e ti sconsiglio di forzare la deposizione con tappetini o boiate varie, chi ci ha provato non ha ottenuto grandi risultati, anzi...
Mettila via, in qualche posto tranquillo privo di vibrazioni e controllala ogni tanto per vedere se ha acqua a disposizione e vedrai che se è feconda ti darà soddisfazione, naturalmente a primavera e poi anche in inverno anche le altre colonie se ne vanno in diapausa, prendilo come un momento di relax e di meditazione.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Domanda
Angio ha scritto::cry: sei sicuro che non potrebbe anche adesso?
Non mi va di aspettare fino a primavera
Forse non ti va di allevare formiche.

Per allevare formiche servono due cose: una provetta e tanta pazienza.
La provetta la vendono in farmacia.
La pazienza ce la devi mettere tu.

Coraggio...
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Domanda
Ma le provette ce le ho, e poi non ho detto che non mi va di allevare formiche, di formiche ne ho molte, però non mi va di aspettare fino a primavera per questa, ma se lo devo fare non c'è problema, e poi aspettare 4-5 mesi non è un problema e colonie a cui già pensare ne ho
Ultima modifica di Angio il 12/09/2013, 15:21, modificato 1 volta in totale.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Domanda
Oltre alla pazienza...
Imparare anche a scrivere una frase compiuta che abbia senso, è un'altra cosa che devi ancora imparare.
Applicasi un po' in italiano a scuola, magari.
Imparare anche a scrivere una frase compiuta che abbia senso, è un'altra cosa che devi ancora imparare.
Applicasi un po' in italiano a scuola, magari.

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Domanda
ahahahahahah ritornando alla questione pazienza io non ho nessun formicaio ho solamente due regine di Messor capitatus e so che dovrò aspettare quindi ti lascio immaginare io quanta pazienza devo mettere ma non è un problema per ora mi limito ad osservare i comportamente da un formicaio naturale!! 

A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Domanda
Angio ha scritto::cry: sei sicuro che non potrebbe anche adesso?
Non mi va di aspettare fino a primavera
So bene cosa provi, fremo dalla voglia di catturare una regina ed iniziare l'allevamento tant'è che sto già progettando due nidi di accrescimento senza avere ancora una regina... a Catanzaro sciamano sempre all'ultimo secondo.
E poi guardarle in natura mentre raccolgono i semi non aiuta certo a sopportare l'attesa.
Il punto è che in natura le Messor capitatus sciamano in autunno, passano l'inverno e depongono quando le temperature lo permettono: Una regina che depone senza la diapausa praticamente è difettosa

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 216 ospiti