Regina illuminata...

Regina illuminata...

Messaggioda WiLe » 15/09/2013, 9:22

No... non ho trovato delle super regine onniscienti... :roll:

Volevo solo chiedere conferma del fatto che le regine in fondazione posso essere lasciate in posto illuminato... basta che sia al sicuro da vibrazioni.
Il dubbio mi è venuto leggendo un post recente in cui si diceva questa cosa, ed in effetti se (come detto nella barra dorata in alto) la colonia adulta non è influenzata dalla luce solare, perché dovrebbe esserlo la regina in fondazione? :unsure:
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda michi1012 » 15/09/2013, 9:45

Non sono un esperto, quindi sarebbe meglio comunque aspettare qualcuno di più esperto di me, ma la colonia si stressa, a volte anche non poco, quando la esponi alla luce. La regina, che da sola è timorosa e delicata, potrebbe smettere di deporre e lasciarsi morire.
Certo, tutto dipende da quanto è stressabile la specie.
Ma meglio essere sicuri, no?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda Angio » 15/09/2013, 9:53

Tu la regina volendo la puoi pure tenere esposta alla luce, ma non raggi solari, quindi deve stare in penombra, però forse è meglio tenerla al buio completo.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda Luca.B » 15/09/2013, 11:50

Non esiste, al riguardo, una vera e propria regola. Anzitutto dipende moltissimo dalla specie. Alcune specie, come ad esempio quelle appartenenti al genere Messor, sono più facilmente stressabili. Quindi si ottengono statistiche migliori tenendole al buio e guardandole il meno possibile.

Altre specie, come quelle appartenenti al genere Lasius, sono più adattabili.

Inoltre c'è anche una certa varabilità tra esemplare ed esemplare di una stessa specie. Non tutte le regine, anche se della stessa specie, sono uguali a livello comportamentale. Alcune sono più "timide"...altre più combattive. Con alcune, quindi, è preferibile tenerle al buio...le altre si possono lasciare alla luce.

Personalmente tengo sempre tutte le regine in fondazione al buio per poi adattarle alla luce non appena apro la provetta in un'arena. La fase di fondazione è molto delicata e per la maggior parte delle specie hai sono una possibilità di farla fondare, poichè se qualcosa va storto o la regina perde la covata/prime operaie, è quasi sempre spacciata.
Inoltre la regina è sola e questo fatto ha una certa incidenza a livello psichico. Quando la regina può contare di una folta schiera di operaie che la difendono, è meno stressabile da condizioni anomale (quale avere luce nel formicaio)...ma quando è da sola ogni cosa alimenta il suo istinto di fuga e di conservazione. Risultato: maggiore nervosismo e stress che porta a maggior rischio che si rimangi la prole o la abbandoni...e, quindi, maggior rischio di morte per lei!

Quindi preferisco non rischiare inutilmente e mantenere, in questa fase delicata, le condizioni migliori per lei...cioè buio e completo isolamento. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda luca321 » 15/09/2013, 12:57

Io ad esempio ho fatto fondare tutte le mie regine sempre "alla luce". Sia Messor sia Formica che Lasius e infine Pheidole e Tetramorium.

Certamente queste, fatto salvo forse per la Messor, sono formiche estremamente rustiche che fondono ovunque e in qualsiasi ambiente. Generi più delicati invece necessitano di una calma totale, quindi niente luce e niente vibrazioni.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda WiLe » 15/09/2013, 15:06

Sul "niente vibrazioni" non ho alcun dubbio.. ma la luce mi incuriosisce.
Oggi ho trovato altre 4 Camponotus nilandery.. le metterò in una scatola chiusa accanto alle 3 trovate la settimana scorsa.. e la scatola delle 3 la lascerò aperta.
La stanza è uno stanzino esposto a nord senza finestre.. quindi un gruppo starà sempre al buio un gruppo vedrà la luce (artificiale gialla) 1/2 min. al giorno.
Se avrò feedback positivi e se continuerò.. vi farò sapere.

Ps: quanto è stressabile/resistente questa specie?
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda filomeno » 15/09/2013, 15:32

Con 1-2 minuti al giorno di luce si stresseranno moltissimo,tenerli alla luce significa che le devi far abituare al ciclo del giorno,quindi le devi mettere in un posto in penombra(o almeno dove non sbattono i raggi solari diretti).
Queste regine faranno le uova la primavera successiva quindi non ci sarà molto da guardare saranno ferme ferme,ed è normale che otterrai più risultati al buoi(o almeno risultati uguali)!!!
Io credo che le uniche specie che non si stressano facilmente siano le specie invasive come Pheidole pallidula ; Lasius sp. ; e alcune Foriche sp. ; poche Camponotus sp. (come Camponotus vagus) e Tetramorium sp. che hanno una fondazione veloce e sono abbastanza prolifere!!!
Poi non lo so se le Camponotus nylanderi siano facilmente stressabili(ancora non ho avuto l'immenso piacere di allevarle)!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda lorenzo87 » 17/09/2013, 9:11

Le mie Camponotus vagus ad esempio sono molto stressabili, se vedete anche il mio diario in firma le ho dovute spostare in quanto le operaie morivano dopo poco tempo. Spostate al buio ed in un posto tranquillo che controllo una volta a settimana hanno smesso di morire, ricominciato a nutrirsi e sono cresciute di numero.
Penso quindi che sia sbagliato generalizzare, la mia colonietta è stata molto a rischio, quindi consiglierei a tutti di tenere le regine in fondazione al buio. Concordo in toto con quanto ha detto Luca, solo alcune specie sono poco stressabili (Pheidole pallidula in primis) da poter essere tenute alla luce, o almeno io non me la sento di rischiare, e siccome fino ad ora (ho cominciato quest'anno) sono riuscitoa far fondare con successo circa una ventina di regine, con una sola morte, mi sento di consigliare di tenere le regine in fondazione o addirittura le piccole coloniette al buio.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regina illuminata...

Messaggioda WiLe » 17/09/2013, 19:24

Mi avete convinto... ho messo subito le mie regine al buio in posto tranquillo già domenica (non avevo risposto perché vi ho letto dal cell.)... ;)

Vi farò sapere in primavera!!! :D
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 126 ospiti