Uova rosse!!!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Uova rosse!!!
Allora, ho 3 regine di pheidole pallidula
e una regina più grossa di una specie ancora non identificata (ho postato il topic in sezione identificazione)
questa regina ha delle uova rosse!!!
stamani stavo controllando e sotto di lei tutte le uova avevano una tonalità rossiccia, e sul cotone imbevuto d'acqua aveva fatto una specie di filacciamenti.
cosa sta succedendo?
e una regina più grossa di una specie ancora non identificata (ho postato il topic in sezione identificazione)
questa regina ha delle uova rosse!!!
stamani stavo controllando e sotto di lei tutte le uova avevano una tonalità rossiccia, e sul cotone imbevuto d'acqua aveva fatto una specie di filacciamenti.
cosa sta succedendo?
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Uova rosse!!!
ha sfilacciato il cotone perchè stressata, controllala meno spesso, per le uova ti sapranno dire altri...

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Uova rosse!!!
io la controllo 1 volta ogni due giorni, mi pare strano..
la ho anche messa sempre al buio, in un cassetto 1 po lontano dalle attività quotidiane in casa..
la ho anche messa sempre al buio, in un cassetto 1 po lontano dalle attività quotidiane in casa..
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Uova rosse!!!
Anche gli sfilacciamenti sono rossi?
Non può essere magari qualche fungo?
Non può essere magari qualche fungo?

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Uova rosse!!!
questa cosa delle uova arancioni/rosse è molto comune in Camponotus (se ne parlava sul forum americano, qui) e assolutamente non preoccupante.
Vista la frequenza del fenomeno in Camponotus, molto probabilmente anche la tua regina "grossa" appartiene a questo genere.
Vista la frequenza del fenomeno in Camponotus, molto probabilmente anche la tua regina "grossa" appartiene a questo genere.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova rosse!!!
Ecco anche una foto: le uova arancioni della Camponotus novaeboracensis di markm
(fonte:
http://antfarm.yuku.com/.../88473/)

Le uova si sono schiuse senza alcun problema e la colonia sta tuttora benissimo.
(fonte:


Le uova si sono schiuse senza alcun problema e la colonia sta tuttora benissimo.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova rosse!!!
pigmentazione precoce? mi sembra strano però plausibile...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Uova rosse!!!
Ah quindi sono come le uova della mia Tetramorium che le fa gialle... anche le larve nate dalle uova sono di quel colore
Non credevo potessero essercene anche di rosse
Non credevo potessero essercene anche di rosse
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Uova rosse!!!
tortadimucca ha scritto:pigmentazione precoce? mi sembra strano però plausibile...
non credo sia pigmentazione precoce, ma solo una strana colorazione del guscio. L'embrione d'insetto all'interno non è in niente diverso dal solito, solo il guscio appare diverso.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova rosse!!!
dunque, gli sfilacciamenti sono semplicemente mossi dalla regina, e non sono rossi.
le uova però sono più rosse, ma rosso proprio,non tendenti all'arancione..
guardando la foto, la mia regina gli assomiglia molto, tranne per l'addome, che seppur la forma è la stessa, presenta delle sottilissime lineature color ocra, insomma, tra giallo e arancione.
non mi stupirei se fosse una camponotus, visto che c'è 1 imponente formicaio di camponotus vicino a casa in campagna, e molto probabilmente è sciamata da lì
ma quelle strisciette mi lasciano dubbioso...
la corolla di pelucchi non ce l'ha, o almeno non l'ho vista..
le uova però sono più rosse, ma rosso proprio,non tendenti all'arancione..
guardando la foto, la mia regina gli assomiglia molto, tranne per l'addome, che seppur la forma è la stessa, presenta delle sottilissime lineature color ocra, insomma, tra giallo e arancione.
non mi stupirei se fosse una camponotus, visto che c'è 1 imponente formicaio di camponotus vicino a casa in campagna, e molto probabilmente è sciamata da lì

ma quelle strisciette mi lasciano dubbioso...
la corolla di pelucchi non ce l'ha, o almeno non l'ho vista..
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Uova rosse!!!
AcidoFormico ha scritto:dunque, gli sfilacciamenti sono semplicemente mossi dalla regina, e non sono rossi.
le uova però sono più rosse, ma rosso proprio,non tendenti all'arancione..
guardando la foto, la mia regina gli assomiglia molto, tranne per l'addome, che seppur la forma è la stessa, presenta delle sottilissime lineature color ocra, insomma, tra giallo e arancione.
non mi stupirei se fosse una camponotus, visto che c'è 1 imponente formicaio di camponotus vicino a casa in campagna, e molto probabilmente è sciamata da lì
ma quelle strisciette mi lasciano dubbioso...
la corolla di pelucchi non ce l'ha, o almeno non l'ho vista..
Con tutta la buona volontà di questo mondo, capire di che si tratta senza una foto dettagliata è un'impresa, ho cercato un po in giro e come dice dada arancione è normale, rosso no.
Io ho trovato questi piccoli esseri, rossi come il cocomero ma non credo possano essere "deposti", non si capisce bene cosa sono ma saranno comunque entrati o si saranno introdotti con la regina.
questi son acari che morti e fermi porebbero sembrare piccole uova rosse:

Poi non sò, magari la regina è stata alimentata con sostanze che alterano il colore delle uova, tipo quando da piccolo prendevo lo sciroppo per la tosse e l'urina mi diventava color rosso sangue.
Tutte ipotesi e anche poco probabili, cerca di fare una foto dettagliata, aiutaci ad aiutarti

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Uova rosse!!!
Personalmente ho solo visto uova color giallo/arancio...rosso mai! 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Uova rosse!!!
Priscus ha scritto:Io ho trovato questi piccoli esseri, rossi come il cocomero ma non credo possano essere "deposti", non si capisce bene cosa sono ma saranno comunque entrati o si saranno introdotti con la regina.
Quella foto è stata scattata da elleelle (iscritto anche a questo forum, ha anche contribuito ad alcune schede del sito con sue foto) e proviene da questo topic su NM:

Come già supposto in quel topic, anche a me sembrano Coleotteri Stafilinidi mirmecofili... comunque parassiti.
AcidoFormico, non sarebbe male vedere una foto di queste uova rosse, e magari anche continuare a fotografare la loro crescita per vedere che aspetto hanno da larve e da pupe.
Tieni conto che se quando si schiudono vedi le larve camminare, diventa più improbabile che siano larve di formica.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti