Lasius niger?

Lasius niger?

Messaggioda alex71 » 13/10/2013, 20:18

Immagine
Immagine


[img=http://imageshack.us/scaled/thumb/837/i6jh.jpg]
[img=http://imageshack.us/scaled/thumb/202/w913.jpg]


Ciao atutti sopra ho allegato 2 foto. Oggi ho preso questa regina nelle Marche in una giornata di sole. E' lunga circa 7-8 mm è di colore scuro quasi nerastro e ha un addome enorme rispetto al resto del corpo. A me sembra una Lasius niger in quanto vicino al ritrovamento era pieno di nidi di questa specie. Mi potete dare conferma? Grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Lasius niger?

Messaggioda maxius » 13/10/2013, 20:29

Fammi dire che le foto sono pessime, comunque si, azzarderei Lasius sp. Forse paralienus...... ma azzardatissimo è (scusate se è una grande caxxat.)Ma aspetta Winny , lui è il monarca delle identificazioni. :)
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger?

Messaggioda Dorylus » 13/10/2013, 20:50

Purtroppo con le foto (se non sono state fatte allo stereomicroscopio) non potrà fare niente nessuno :-( per arrivare a Lasius niger ci vuole proprio quello strumento e meglio ancora avere sottomano l'esemplare.

Qui possiamo dire con certezza che sia Lasius , anche io se dovessi azzardare direi L. paralienus per il fatto che sciamano in questo periodo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger?

Messaggioda alex71 » 13/10/2013, 21:11

La foto l'ho fatta con il microscopio da usb è meglio non veniva. In effetti non ci avevo pensato: Le Lasius niger le ho viste sciamare a Giugno e Luglio ma pensavo che fossero in ritardo in quanto questi giorni era abbastanza caldo. Ma la specie che evete azzardato sopra è facile da allevare? Poi come dimensioni una Lasiu niger è simile a una Lasius emarginatus (che ho allevato) mentre questa oltre essere alcuni mm più lunga è anche molto più larga e tozza e di colore grigiastro.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Lasius niger?

Messaggioda Dorylus » 14/10/2013, 9:28

Difficilissimo capire la specie anche dalle operaie se non si è ben pratici e si ha a disposizione un buon microscopio , se non le hai esaminate bene quelle che hai potuto vedere in Primavera o Estate sarebbero potute essere qualsiasi specie del gruppo niger o del gruppo alienus.

In ogni caso anche questa specie è facile da allevare , praticamente devi allevarla come se fosse un normale Lasius , l'unica cosa che ho notato differenziarla (ad occhio) dagli altri Lasius è la taglia delle operaie , sono molto piccole rispetto alle dimensioni della regina ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti