Diario: Lasius flavus di Bremen
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
27/Aprile/2012:
Oggi cercando una soluzione per rialzare la scatolina dove sta la colonia osservo dentro e che cosa vedo??? Un'operaia con un uovo in bocca...tanti di voi possono immaginare la gioia eheheh. visto questo ho messo tutto giu' senza disturbare troppo.
Oggi cercando una soluzione per rialzare la scatolina dove sta la colonia osservo dentro e che cosa vedo??? Un'operaia con un uovo in bocca...tanti di voi possono immaginare la gioia eheheh. visto questo ho messo tutto giu' senza disturbare troppo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
1/Maggio/2012:
Le uova sono aumentate purtroppo son cosi piccole e quasi sempre sotto la regina che è impossibile contarle senza distrurbarle...e visto che non voglio farlo lascio stare...ma penso siano almeno una decina! Penso sarà difficile individuare le larve se saranno cosi piccole...
Le uova sono aumentate purtroppo son cosi piccole e quasi sempre sotto la regina che è impossibile contarle senza distrurbarle...e visto che non voglio farlo lascio stare...ma penso siano almeno una decina! Penso sarà difficile individuare le larve se saranno cosi piccole...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Le larve cresceranno non temere!! Arrivano anche a 2 millimetri!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Ah bè, allora si dovrebbero vedere!, quelle delle Messor sono bestie, ma anche le uova non son da meno, qua leuova sono invisibili!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Son contento per te !!! non preoccuparti come ti hanno già detto le larve si vedono bene , ricordati che le larve hanno bisogno di proteine
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Io in effetti sto dando solo insetti...proteine...ma devo riiniziare a dare miele...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Io alterno un pò di miele a metà camola ogni 3/4 giorni.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
esatto ! fai conto che gli insetti servono più alle larve mentre il miele alle adulte quindi bisogna bilanciare bene la cosa e valutare le misure
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
5/maggio/2012:
Esco e trovo un formicaio di Lasius niger pieno di larve, ne rubo due e le porto alle mie Lasius flavus che nel giro di mezz’ora le portano vicino alle uova, vedremo che succede.
7/Maggio/2012:
Trovo durante una passeggiata delle operaie di Lasius flavus, veramente un colpo di fortuna perché non son molto visibili, ne prelevo due e provo un’adozione, facci un mix di caffè e limone che faccio cadere sopra le due operaie, le tiro fuori e ancora bagnate le metto dentro la provetta, dopo un minuto di panico sia la regina che le operaie le lavano e iniziano la loro vita normale, adozione riuscita…siamo a 11 operaie due larve e una decina di uova. Per ora non voglio stressarle troppo e aspetterò le prime nascite nuove senza esperimenti.
Esco e trovo un formicaio di Lasius niger pieno di larve, ne rubo due e le porto alle mie Lasius flavus che nel giro di mezz’ora le portano vicino alle uova, vedremo che succede.
7/Maggio/2012:
Trovo durante una passeggiata delle operaie di Lasius flavus, veramente un colpo di fortuna perché non son molto visibili, ne prelevo due e provo un’adozione, facci un mix di caffè e limone che faccio cadere sopra le due operaie, le tiro fuori e ancora bagnate le metto dentro la provetta, dopo un minuto di panico sia la regina che le operaie le lavano e iniziano la loro vita normale, adozione riuscita…siamo a 11 operaie due larve e una decina di uova. Per ora non voglio stressarle troppo e aspetterò le prime nascite nuove senza esperimenti.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
spero solo tu non le abbia già stressate troppo...
perchè poi limone +caffè?
perchè poi limone +caffè?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
quercia ha scritto:perchè poi limone +caffè?
In un post, credo quello di Luca.b, pare che lui abbia provato a sottoporre a questo trattamento le operaie da fare adottare alla regina che aveva trovato.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Si leggevo in un post e ho provato, ha funzionato, comunque son sempre tranquille, mi son fidato troppo e tornando indietro nonlo rifarei ma loro non battono ciglio, l'unica volta che ho visto la regina agitata è stata perchè cercado di inserire le due nuoveoperaie ho dato uno scossone alla provetta...se no lei se ne sta sempre calma vicino al cotone!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
non ricordo quel post, magari me lo linkate grazie.
in ogni caso ho letto che il limone (non so se per l'acido citrico o altro) sembri avere un certo effetto repellente sulle formiche. Leggevo su un forum di giardinaggio che una signora aveva eliminato il problema delle Pheidole foraggiatrici lavando il pavimento con limone
in ogni caso ho letto che il limone (non so se per l'acido citrico o altro) sembri avere un certo effetto repellente sulle formiche. Leggevo su un forum di giardinaggio che una signora aveva eliminato il problema delle Pheidole foraggiatrici lavando il pavimento con limone
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
quercia ha scritto:non ricordo quel post, magari me lo linkate grazie.
in ogni caso ho letto che il limone (non so se per l'acido citrico o altro) sembri avere un certo effetto repellente sulle formiche. Leggevo su un forum di giardinaggio che una signora aveva eliminato il problema delle Pheidole foraggiatrici lavando il pavimento con limone
Eccolo quà il link:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3836#p46267
Spoiler: mostra
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Secondo me stai esagerando con questi esperimenti ! potresti rovinare un lavoro che ha richieduto tempo e impegno , ma non è più bello veder crescere la propria colonia senza queste trovate? se non c'è bisogno reale di adozione non la fare non ha senso fare adottare due operaie e delle larve di un'altra specie poi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti