mi presento
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
mi presento
salve a tutti, io mi chiamo Alessandro e abito in provincia di Bergamo.
sono un appassionato di piante carnivore, ma allo stesso tempo sono pure interessato agli insetti, anche se non ho mai avuto tempo di allevarne qualcuno e mi sarebbe piaciuto.
ho iniziato quest'anno la mia prima esperienza nell'allevamento delle formiche, ore dispongo di tre regine in provetta, con gia qualche formica, non conosco ancora bene la specie di tutte, e magari quando avrò tempo vi posterò qualche foto, in più continuano a verificarsi dei problemi come ad esempio la continua formazione di muffa sul cotone nella provetta e ormai anche la carenza di acqua, per questo stavo per decidere di creare delle arene dove posizionare le provette (come consigliato nel sito), voi cosa ne dite?
piacere di conoscervi
.
sono un appassionato di piante carnivore, ma allo stesso tempo sono pure interessato agli insetti, anche se non ho mai avuto tempo di allevarne qualcuno e mi sarebbe piaciuto.
ho iniziato quest'anno la mia prima esperienza nell'allevamento delle formiche, ore dispongo di tre regine in provetta, con gia qualche formica, non conosco ancora bene la specie di tutte, e magari quando avrò tempo vi posterò qualche foto, in più continuano a verificarsi dei problemi come ad esempio la continua formazione di muffa sul cotone nella provetta e ormai anche la carenza di acqua, per questo stavo per decidere di creare delle arene dove posizionare le provette (come consigliato nel sito), voi cosa ne dite?
piacere di conoscervi

- Abba95
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 6 dic '14
Re: mi presento
Ciao e benvenuto! La muffa sul cotone umido della provetta non dovrebbe dare fastidio alle formiche, quindi non preoccuparti! Per le regole generali ti consiglio di leggere tutte le guide della barra dorata in alto 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: mi presento
Come ti è già stato detto leggi le guide e tutto ciò che riguarda diari e metodi di allevamento , sarebbe cosa buona sapere la specie per poterla allevare al meglio dato che non si allevano tutte allo stesso modo .
In ogni caso benvenuto nel forum !!
In ogni caso benvenuto nel forum !!

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento
Ciao e benvenuto nel forum.
Di sicuro con delle foto potremo aiutarti meglio, comunque in questo periodo si tende a non disturbare troppo le regine e le colonie in riposo invernale.
Io tenderei a lasciarle in provetta, sostituendo solo quelle eventualmente prive di riserva d'acqua.

Di sicuro con delle foto potremo aiutarti meglio, comunque in questo periodo si tende a non disturbare troppo le regine e le colonie in riposo invernale.
Io tenderei a lasciarle in provetta, sostituendo solo quelle eventualmente prive di riserva d'acqua.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: mi presento
Ciao benvenuto sul forum anche da parte mia 
Ci sarebbe di aiuto una foto o almeno sapere di che specie stiamo parlando
Allora la muffa nera sul cotone non dovrebbe dare problemi alle regine
Mentre per l'acqua io io ti consiglio d cambiare provetta se le provette hanno solo regine o regine e poche operaie
aprirle in arena sarebbe solo fonte di stress per una colonia piccola di solito si apre in arena quando la colonia ha un 10-15 operaie
un saluto Luca

Ci sarebbe di aiuto una foto o almeno sapere di che specie stiamo parlando

Allora la muffa nera sul cotone non dovrebbe dare problemi alle regine

Mentre per l'acqua io io ti consiglio d cambiare provetta se le provette hanno solo regine o regine e poche operaie

aprirle in arena sarebbe solo fonte di stress per una colonia piccola di solito si apre in arena quando la colonia ha un 10-15 operaie

un saluto Luca

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti