mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: mi presento

Messaggioda dada » 09/09/2012, 15:07

Benvenuto! Era ora che arrivasse un esperto di afidi... molti di noi non vedono l'ora di provare ad allevarli assieme alle colonie :wow:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda Bremen » 09/09/2012, 17:05

Bevenuto! Vedrai che soddisfazioni son le formiche...e poi potrai approfittare delle tue conoscenze per illuminarci sugli afidi...
ps...anche afidi delle radici???
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda mandriol » 09/09/2012, 19:18

Si ho parlato di microbiota/microbioma a Parma... Una bella edizione di Darwin Day. Caspita avere una colonia o due di Lasius sarebbe fantastico e avrei già diversi test da fare prorpio sul passaggio di batteri tra afidi e formiche. Se fosse possibile troviamoci a Entomodena... Io potrei fare la parte sperimentale e ci potrebbe venire una bella pubblicazione. Adesso guardo anche la banca delle regine. Grazie a tutti! :-)
Avatar utente
mandriol
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 22 ago '12
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda mandriol » 09/09/2012, 19:28

Dimenticavo, le piante di pisello vanno bene per molte specie di afidi o meglio molte si adattano e i piselli non necessitano di essere bagnati ogni giorno ma due volte la settimana se in ambiente secco o anche una sola volta... Io farò qualche prova con Camponotus nelle prossime settimane per vedere come va con le piante e poi vi so dire.
Per ora ho trascurato gli afidi radicicoli ma l'idea sarebbe di fare alcune prove a partire dalla prossima primavera perché è uscita una bella pubblicazione da cui risulterebbe che le Lasius fanno una selezione genetica degli afidi, allevando cloni diversi ma sempre separatamente l'uno dall'altro.
Avatar utente
mandriol
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 22 ago '12
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda feyd » 09/09/2012, 19:34

mandriol ha scritto:Si ho parlato di microbiota/microbioma a Parma... Una bella edizione di Darwin Day. Caspita avere una colonia o due di Lasius sarebbe fantastico e avrei già diversi test da fare prorpio sul passaggio di batteri tra afidi e formiche. Se fosse possibile troviamoci a Entomodena... Io potrei fare la parte sperimentale e ci potrebbe venire una bella pubblicazione. Adesso guardo anche la banca delle regine. Grazie a tutti! :-)



Ok ho delle coloniette di lasius, sono appena fondate pero quindi prima di primavera prossima non saranno in numero consistente.

Allora aspettiamo informazioni per l'allevamento degli afidi, riprodurre la cosa in cattivita sarebbe fantastico :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda GianniBert » 09/09/2012, 21:22

Benvenuto anche da parte mia!
Ci vediamo a Entomodena!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda manuel » 10/09/2012, 0:29

Benvenuto tra noi ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda CGH97 » 10/09/2012, 22:56

Benvenuto in colonia :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda Roberto86 » 25/09/2012, 19:59

Salve Professore, sono stato un suo alunno di genetica nel corso di biologia quattro anni fa,anche se probabilmente non si ricorda di me :-D ... mi fa davvero piacere ritrovarla su questo forum...benvenuto!
-
Roberto86
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda PomAnt » 25/09/2012, 20:37

benvenuto Mandriol! :win:
Confermo che siamo tutti entusiasti all'idea di poter studiare le correlazioni tra afidi e formiche... in maniera possibilmente compatta! :lol:
Tempo fa tentai con un rametto in acqua ma dopo mezza giornata gli afidi erano d'appertutto tranne che sul rametto, forse si erano accorti della linfa annacquata? il rametto sembrava ancora vitale :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda mandriol » 25/09/2012, 21:41

effettivamente i rametti recisi (lo stesso vale per le foglie recise) sono poco amati e vengono subito abbandonati, piuttosto si deve provare con piante che piacciono a più specie di afidi e sono gestibili in insettario, come ad esempio il pisello nano o in alcuni casi le piantine di cavolo.

Roberto86... mio ex studente? Così non mi dice nulla perchè Roberto è un nome comune ma avendo ilcognome sono certo di ricordarmi di lei/te :lol:
Avatar utente
mandriol
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 22 ago '12
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda enrico » 25/09/2012, 21:46

Condivido quanto già detto dagli altri, la correlazione afidi-formiche é certamente un'aspetto importante ed interessante.. c'é tanto da scoprire!!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda Roberto86 » 26/09/2012, 11:37

Roberto Selmi... se vuole atre regine di Lasius mi dica qualcosa...
-
Roberto86
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda mandriol » 26/09/2012, 12:03

se ben ricordo.. zanzare e insetti sterili con Ansaloni?!?!?!
Avatar utente
mandriol
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 22 ago '12
  • Non connesso

Re: mi presento

Messaggioda Michaelteddy » 26/09/2012, 12:59

Benvenuto :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti