Aiuto colonia in fuga

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda rmontaruli » 15/09/2015, 9:45

Facci qualche foto.
E' troppo assurda questa cosa per non documentarla come si deve.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda Bremen » 15/09/2015, 11:57

Io penso che la colonia userà la provetta calda e riscaldata per far maturare larve e bozzoli ma la regina se ne starà al sicuro dentro il letto. Un po' come farebbero in natura, la regina dentro una camera in un tronco e le operaie nei rami più vicini alla corteccia con bozzoli e larve...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda riccardo85 » 15/09/2015, 13:52

rmontaruli ha scritto:Facci qualche foto.
E' troppo assurda questa cosa per non documentarla come si deve.

Ok vi illustrerò appena posso l'accaduto con delle foto.
Avevo gia intenzione di farlo ma non ero nelle condizioni di procedere. :lol:

Bremen ha scritto:Io penso che la colonia userà la provetta calda e riscaldata per far maturare larve e bozzoli ma la regina se ne starà al sicuro dentro il letto. Un po' come farebbero in natura, la regina dentro una camera in un tronco e le operaie nei rami più vicini alla corteccia con bozzoli e larve...

Fortunatamente hai sbagliato :-D la regina è entrata nella provetta con a seguito 12 operaie e la covata.
Conta che la colonia è di quest'anno quindi piccolissima, penso che la regina rischierebbe di rimanere a corto di operaie se le altre vanno ad accudire la covata, quindi le avrà seguite per quel motivo.
In una colonia matura invece credo che la tua valutazione sia corretta.

Comunque all'appello mancavano almeno 3 operaie (ammesso non ne siano sfarfallate di nuove) alla fine ho ascoltato Feyd e mi sono messo a scuotere l'intelaiatura di metallo, subito sono uscite 2 pupe, avrò continuato per 5 minuti, alla fine scuotendo con più energia escono altre 2 operaie una alla volta.
Riunisco la famigliola e contino. Alla fine mi arrendo a cercare l'ultima e metto giù il letto quando noto una macchia scura sul pavimento... purtroppo era l'ultima all'appello che non ce l'ha fatta, era molto rigida probabilmente morta da giorni.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda yurj » 15/09/2015, 14:09

Beh l'importante è aver recuperato la Regina e la maggior parte delle operaie con covata!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda Bremen » 15/09/2015, 14:50

Meno male, almeno non dovrai più dormirci su...ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda riccardo85 » 16/09/2015, 0:37

Posto qualche foto per farvi vedere cos'è successo e cos'è stato fatto.

Ma prima una foto datata 30/08 la colonia contava 10 o 11 operaie, lo spazio è tutto quello che vedete, ormai stavano cominciando ad ammassarsi un po.
Immagine

13/09 Ciò che nessun mirmecofilo vorrebbe vedere di mattina appena sveglio... il terrore ha inizio.
Immagine

14/09 Dopo aver messo negli angoli della stanza dei batuffoli di cotone con miele trovo un paio di operaie gironzolare e capisco dove si sono trasferite.
Dentro è cavo quindi potevano gironzolare a piacimento
ImmagineImmagineImmagine

Lo stesso giorno ho ripreparato la provetta facendola più spaziosa e ricoprendola di plastica rossa, l'ho appoggiata vicino ad un'entrata e chiuso l'altra con del semplice cotone. I risultati non si sono fatti aspettare, già qualche ora dopo alcune operaie portavano parte della covata all'interno. A quel punto ho rimesso il materasso al suo posto e ci ho dormito su :yellow:
Immagine

15/09 Sbircio dentro la provetta e vedo che c'è la regina quindi prendo tutto e le rimetto dove dovevano stare, poi per precauzione sollevo il letto e scuoto un po trovando un paio di bozzoli e operaie.
Immagine

E con questo è tutto, vi ringrazio tantissimo per i consigli che mi avete dato.
Alla prossima fuga... Ma anche no :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda Fosso » 16/09/2015, 8:07

tutto è bene ciò che finisce bene :-D
sono contento per te che hai riportato le formiche nell'ordine stabilito :cop:
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda Sara75 » 16/09/2015, 10:42

:-D Un bel reportage...lo teniamo come vademecum in caso di "fuga dalla provetta"!
Alla fine hai mantenuto il "sangue freddo" e hai fatto la cosa giusta! :lol: :clap:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia in fuga

Messaggioda ParroccheTTo » 16/09/2015, 16:57

Alex Alex ha scritto:sarebbe un incubo se mi scappassero le C.Herculeanus io che ho tutto il sottotetto in legno :shock:
Penso che i miei farebbero disinfestare l'intera casa tanto per essere sicuri


Non preoccuparti, le herculeanus sono talmente lente che la casa ti cadrebbe in, boh, 100 anni?
Apparte gli scherzi, le mie non cercavano neanche la fuga.
Anche perchè in 4 mesi di attività non credo che il loro primo pensiero sia quello di scappare.

:yellow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 71 ospiti