Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda Formandrea » 18/07/2016, 14:40

Ma scusami, questa specie dove l'hai vista per poterla descrivere? In qualche documentario?

Potrebbe essere una del genere Camponotus? Prova a cercare nel forum in sezione formiche italiane.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda Montainbici92 » 18/07/2016, 14:46

Avrei dovuto farli una foto,le ho avvistato già diverse volte, l'ultima volta proprio ieri pomeriggio a Cogne, non assomigliano a quelle che hai descritto, hanno il posteriore meno allungato e più tondo e la testa più grossa, sembrano più massiccie rispetto a quelle che mi hai indicato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda IMarvin » 18/07/2016, 14:59

Montainbici92 ha scritto:Avrei dovuto farli una foto,le ho avvistato già diverse volte, l'ultima volta proprio ieri pomeriggio a Cogne, non assomigliano a quelle che hai descritto, hanno il posteriore meno allungato e più tondo e la testa più grossa, sembrano più massiccie rispetto a quelle che mi hai indicato

Identificare una specie senza una foto chiara é quasi impossibile,neanche una descrizione dettagliata al massimo serve per capire di che formica stiamo parlando.
Cerca di scattare qualche foto a queste formiche e noi ti aiuteremo ad identificarle

P.s. é il periodo giusto per cercare regine di molte specie, difatti proprio in questi giorni non trovare regine é impossibile basta un buon occhio e le trovi sicuramente
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda MietitorPlus » 18/07/2016, 15:01

Forse ti riferisci al genere Messor ? :unsure:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda yurj » 18/07/2016, 15:10

Potrebbero essere delle Camponotus ligniperda o Camponotus herculeanus?!?!? :unsure:
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda Montainbici92 » 18/07/2016, 15:33

Ho provato a confrontare le razze che mi avete detto ma non sembrano proprio quelle da voi indicate, assomigliano a delle messor ma molto più grosse.
Alla prossima occasione scatterò alcune foto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda IMarvin » 18/07/2016, 16:25

Nelle formiche é un confronto tra specie non tra razze
Potrebbero essere delle major o super-major di Messor sp. vengono riconosciute molto facilmente per il particolare capo che é molto più grande confrontato con il resto del corpo
Per intenderci ti lascio una foto
Allegati
major_barbarus_123.jpg
Major Messor barbarus
major_barbarus_123.jpg (268.87 KiB) Osservato 1711 volte
castes_messor_capitatus_1.jpg
Le diverse caste in Messor
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda Montainbici92 » 18/07/2016, 18:13

IMarvin ha scritto:Nelle formiche é un confronto tra specie non tra razze
Potrebbero essere delle major o super-major di Messor sp. vengono riconosciute molto facilmente per il particolare capo che é molto più grande confrontato con il resto del corpo
Per intenderci ti lascio una foto

Chiedo scusa se non uso i giusti termini e apprezzo le correzioni, quelle che ho visto assomigliavano tutte delle magior e super magior ma avevano il corpo centrale più grosso, ovvero: il corpo centrale è della stessa dimensione del capo e del posteriore. In più erano tutte molto uguali come dimensione, cioè non c'erano formiche della dimensione di media o minor

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda entoK » 18/07/2016, 19:09

Messor a Cogne li escluderei abbastanza come ti hanno già detto stai probabilmente facendo riferimento a specie del genere Camponotus, sottogenere omnonimo, che sono le formiche di dimensioni maggiori che abbiamo in Italia (in alternativa potresti anche fare riferimento ad alcune specie del genere Formica, sottogenere omonimo o Serviformica). Probabilmente a te hanno colpito le grosse maior ma non significa che quella sia la stazza normale di tutte le formiche di una colonia...

Guarda nelle nostre schede di allevamento e fatti bene un'idea delle proporzioni delle regine e non preoccuparti se non trovassi anche una regina di quelle grosse per cominciare con qualche soddisfazione spesso vanno molto quelle che hanno operaie piccole e fanno la loro forza nei numeri! :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ancora non capisco quando le regine sono fecondate...

Messaggioda Montainbici92 » 18/07/2016, 19:47

entoK ha scritto:Messor a Cogne li escluderei abbastanza come ti hanno già detto stai probabilmente facendo riferimento a specie del genere Camponotus, sottogenere omnonimo, che sono le formiche di dimensioni maggiori che abbiamo in Italia (in alternativa potresti anche fare riferimento ad alcune specie del genere Formica, sottogenere omonimo o Serviformica). Probabilmente a te hanno colpito le grosse maior ma non significa che quella sia la stazza normale di tutte le formiche di una colonia...

Guarda nelle nostre schede di allevamento e fatti bene un'idea delle proporzioni delle regine e non preoccuparti se non trovassi anche una regina di quelle grosse per cominciare con qualche soddisfazione spesso vanno molto quelle che hanno operaie piccole e fanno la loro forza nei numeri! :winky:

Ciao entok, anche io sono abbastanza convinto che non fossero messor, la mia descrizione era per spiegare le dimensioni e le assomiglianze tra la specie che ho visto e le messor.

Ho già una piccola colonia di messor barbarus e volevo crearne un.altra con quella specie perché mi aveva affascinato,
Ho raccolto una regina e messa in provetta da poco, catturano nel mio giardino in provincia di Biella,
Creerò un post per la identificazione nella raccolta identificazioni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti