Da quale razza iniziare?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Da quale razza iniziare?
Ciao a tutti e perdonate la probabile banalità di questo post, ma siccome non me la sento di andare a devastare un'altro formicaio in cerca di una regina
vorrei sapere se qualcuno potesse indirizzarmi verso una razza che sia compatibile con il mio nuovo formicaio(che si sta asciugando) e con i miei gusti.
Allora il formicaio che sto costruendo è una colata di cemento con due piedi sotto(come quello descritto nell'articolo formicaio in gesso, solo che è in cemento atossico) a struttura verticale largo 50cm alto 35cm e profondo 7cm. Il tutto sarà inserito in una vasca di vetro costruita su misura(quella in cui è stata fatta la colata). Ho predisposto moltissime gallerie e cave che in ogni caso inizialmente saranno chiuse con sabbia pressata (anche se nell'articolo non riesco a capire cos'è quel prodotto giallo usato) la zona in cui le formiche potranno approvvigionarsi sarà sopra la colata di cemento (parte superiore). Per quanto riguarda il tipo di formiche da cui vorrei iniziare, gradirei che non fossero di dimensioni troppo piccole e vorrei che avessero una capacità riproduttiva abbastanza elevata(ovviamente dando loro il giusto gradiente termico e igrometrico) poichè sono affascinato da tutti gli aspetti di questi animaletti ma quel che mi sbalordisce di più è proprio la vita sociale quindi vorrei evitare di iniziare con una specie che per creare una colonia impieghi una vita e mezza (ovviamente poi c'è anche l'impazienza del neofita
).
Se qualcuno potesse darmi una manina nella scelta della specie e sul come e dove reperirla sarebbe davvero un regalo per me
Ancora una volta, mille grazie per la pazienza

Allora il formicaio che sto costruendo è una colata di cemento con due piedi sotto(come quello descritto nell'articolo formicaio in gesso, solo che è in cemento atossico) a struttura verticale largo 50cm alto 35cm e profondo 7cm. Il tutto sarà inserito in una vasca di vetro costruita su misura(quella in cui è stata fatta la colata). Ho predisposto moltissime gallerie e cave che in ogni caso inizialmente saranno chiuse con sabbia pressata (anche se nell'articolo non riesco a capire cos'è quel prodotto giallo usato) la zona in cui le formiche potranno approvvigionarsi sarà sopra la colata di cemento (parte superiore). Per quanto riguarda il tipo di formiche da cui vorrei iniziare, gradirei che non fossero di dimensioni troppo piccole e vorrei che avessero una capacità riproduttiva abbastanza elevata(ovviamente dando loro il giusto gradiente termico e igrometrico) poichè sono affascinato da tutti gli aspetti di questi animaletti ma quel che mi sbalordisce di più è proprio la vita sociale quindi vorrei evitare di iniziare con una specie che per creare una colonia impieghi una vita e mezza (ovviamente poi c'è anche l'impazienza del neofita

Se qualcuno potesse darmi una manina nella scelta della specie e sul come e dove reperirla sarebbe davvero un regalo per me


Ancora una volta, mille grazie per la pazienza

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: Da quale razza iniziare?
Guarda io con le Lasius emarginatus mi osno trovato bene. Sciamano in questo periodo, non sono troppo piccole, e non si riproducono affatto piano (guarda l'altra discussione...).
Io non te ne posso mandare, ma magari le trovi lì da te, sono piuttosto comuni.
Anche le tetramorium sono semplici da tenere, ma sono un po' più piccole...
Hai fatto i conti senza l'oste: Qualunque colonia sta per i primi 6-8 mesi in provetta. I formicai si usano solo quando ci sono min 60-100 operaie.
Io non te ne posso mandare, ma magari le trovi lì da te, sono piuttosto comuni.
Anche le tetramorium sono semplici da tenere, ma sono un po' più piccole...
Hai fatto i conti senza l'oste: Qualunque colonia sta per i primi 6-8 mesi in provetta. I formicai si usano solo quando ci sono min 60-100 operaie.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Da quale razza iniziare?
Emarginatus ha scritto:Guarda io con le Lasius emarginatus mi osno trovato bene. Sciamano in questo periodo, non sono troppo piccole, e non si riproducono affatto piano (guarda l'altra discussione...).
Io non te ne posso mandare, ma magari le trovi lì da te, sono piuttosto comuni.
Anche le tetramorium sono semplici da tenere, ma sono un po' più piccole...
Hai fatto i conti senza l'oste: Qualunque colonia sta per i primi 6-8 mesi in provetta. I formicai si usano solo quando ci sono min 60-100 operaie.
Per il discorso della provetta per lungo tempo...ero già psicologicamente preparato

Per il discorso delle L. Emarginatus invece ti ringrazio moltissimo e credo che partirò con quelle



Intanto mille grasssieeeeeeee e ciauzzzz



-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: Da quale razza iniziare?
Non ti consiglio di comprarle (ti spennano). Compra solo se a novembre non ne avrai trovate, cosa del resto difficile se le cerchi.
Basta fare qualche passeggiata, in ore diverse del giorno, magari alcune ore dopo un acquazzone. Le lasius sciamano verso le 10 di sera. Le tetramorium verso le 8-9 di mattina. Tutte amano la luce, e la sera le puoi trovare vicino ai lampioni, plafoniere dei condomini ecc. Oppure, ma qui rischi di disturbare altre colonie, vattene a rivoltare sassi o legni, sono i nascondigli prediletti di regine neofecondate e di colonie già avviate. Auguri!
.
Io credevo non ne avrei mai trovate, ma dopo sono arrivate. Nel frattempo potresti leggere qualche libro sulle formiche (guarda nella sezione apposta).
Basta fare qualche passeggiata, in ore diverse del giorno, magari alcune ore dopo un acquazzone. Le lasius sciamano verso le 10 di sera. Le tetramorium verso le 8-9 di mattina. Tutte amano la luce, e la sera le puoi trovare vicino ai lampioni, plafoniere dei condomini ecc. Oppure, ma qui rischi di disturbare altre colonie, vattene a rivoltare sassi o legni, sono i nascondigli prediletti di regine neofecondate e di colonie già avviate. Auguri!

Io credevo non ne avrei mai trovate, ma dopo sono arrivate. Nel frattempo potresti leggere qualche libro sulle formiche (guarda nella sezione apposta).
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Da quale razza iniziare?
Ti ringrazio veramente tanto Emarginatus, sei stato gentilissimo e per i libri non temere ne ho già ordinati 4 (di cui 3 in inglese
) e stanno arrivando. Quindi riepilogando mi consigli di uscire alle 22.00 e cercare delle regine in posti illuminati? Ma dove di preciso? nel raggio di quanti metri dal formicaio?
Scusa la tediosa sequela di domande ma hai risvegliato in me, la voglia di cercar formiche


Scusa la tediosa sequela di domande ma hai risvegliato in me, la voglia di cercar formiche





-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: Da quale razza iniziare?
io le ho trovate girando per la citta di lampione in lampione sempre verso quell'ora!
se non le trovi contattami in mp infatti ne ho trovato un bel po l'altro giorno..non sono sicuro che siano emarginatus perche rispetto a l'emarginatus che mi hanno dato sono un po piu grandicelle ma apparentemente uguali..
per curiosita..anche le messor hanno orari particolari?
se non le trovi contattami in mp infatti ne ho trovato un bel po l'altro giorno..non sono sicuro che siano emarginatus perche rispetto a l'emarginatus che mi hanno dato sono un po piu grandicelle ma apparentemente uguali..
per curiosita..anche le messor hanno orari particolari?
- axsel
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 4 mag '11
- Località: Cagliari (Quartu)
Re: Da quale razza iniziare?
Steuz ha scritto:per i libri non temere ne ho già ordinati 4 (di cui 3 in inglese) e stanno arrivando.


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Da quale razza iniziare?
Per una colonia che cresca rapida, stia abbastanza bene nel gesso e non sia di formiche troppo piccole le scelte cadono sul genere Formica e Messor. Le Formica (cunicolaria, fusca, sanguinea, cinerea) sciamano in questo periodo, le Messor, se vuoi vederle crescere in fretta, ti conviene orientarti sulle structor, con più regine, o aspettare le sciamature autunnali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti