Domande da neofita

Re: Lombardia formica regina! Help!!! Troppo caldo?

Messaggioda Benedict » 04/08/2015, 13:25

Sabato o domenica hanno messo pioggia...mi consigliate di aspettare o potrei continuare a provare? ho visto che in questo periodo comunque ne sciamano parecchie... non vorrei che questo caldo tremendo le spinga a nascondersi troppo bene!!
Benedict
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 ago '15
  • Non connesso

Re: Lombardia formica regina! Help!!! Troppo caldo?

Messaggioda yurj » 04/08/2015, 13:40

Benvenuto!
La presentazione andrebbe fatta nelle sezione "primi passi" quindi credo che i moderatori sposteranno questa discussioni li. Se usi la funzione cerca vedrai che c'è già la risposta a questa domanda scritta mille volte, comunque cerca di sera sotto i lampioni e vedrai che potresti trovarne diverse.
Buona caccia!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Info per un neofita

Messaggioda Myrmenx » 01/09/2015, 11:34

Buongiorno, essendo nuovo vorrei capire alcuni concetti base. più in particolare come faccio a riconoscere una regina? So che molte hanno le ali, ma non tutte! Quindi, qual è la caratteristica che le accomuna tutte?
Poi un'altra domanda senza la cui risposta non potrei mai iniziare a allevare: dove trovo la regina? Dove sciamano? Io sono a Milano e vicino a me c'è un parco.
So che molti di voi avranno visto mille volte ste domande e chiedo scusa per l'ennesima volta che le vedranno! Ho letto le info sulla cura della colonia, ma volevo qualche info in più, magari frutto di esperienze personali. Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!
Myrmenx
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda entoK » 01/09/2015, 12:06

Parti a leggere dal sito e dalle discussioni in rilievo in questa sezione (prime e delle altre sezioni poi) c'è una marea di roba da leggere con calma per capire bene e risolvere quei dubbi.
8-)
La risposta breve è cerca qui o su internet immagini relative a regine e formiche e guarda sempre il torace: la quasi totalità delle specie produce riproduttori alati maschi e femmine che dopo il volo diventeranno regine dealandosi. All'inio non ci si fa caso, ma poi per abitudine al tuo cervello balzerà subito all'occhio la differenza con un operaia; è solo questione di esperienza visiva.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Info per un neofita

Messaggioda rmontaruli » 01/09/2015, 15:37

Myrmenx ha scritto:Buongiorno, essendo nuovo vorrei capire alcuni concetti base. più in particolare come faccio a riconoscere una regina? So che molte hanno le ali, ma non tutte! Quindi, qual è la caratteristica che le accomuna tutte?


Si comicia con l'osservare formiche operaie. Quelle le trovi in natura con facilità.
Dopo che avrai fatto parecchie osservazioni, e imparato a riconoscere le differenze tra una specie e un'altra (non importa imparare il nome di una specie, basta sapere riconoscere che due specie sono diverse, per colore, per forma, per il modo di muoversi, per i luoghi che frequentano, per il cibo che consumano) poi sarà facile identificare le regine: sono molto più grosse.

Poi un'altra domanda senza la cui risposta non potrei mai iniziare a allevare: dove trovo la regina? Dove sciamano? Io sono a Milano e vicino a me c'è un parco.


Il forum è pieno di informazioni ed esperienze in tal proposito.
Cito questa perché è mia e perché è avvenuta a Milano città.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=9698

So che molti di voi avranno visto mille volte ste domande e chiedo scusa per l'ennesima volta che le vedranno! Ho letto le info sulla cura della colonia, ma volevo qualche info in più, magari frutto di esperienze personali. Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!


Per le esperienze personali ci sono i diari.
Vai nella sezione dei diari e leggi le esperienze di altri allevatori di formiche.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda BONTAKUN » 01/09/2015, 20:37

Sta mattina mentre uscivo di casa ho visto una formica solitaria davanti al cancello e non ci ho pesato 2 volte a catturarlo ( anche se non ero sicuro che sia una regina), purtroppo non avendo tempo ho chiuso la provetta con il cotone e sono andato via, quando sono tornato a casa (11 ore dopo) ho trovato la regina(dovrebbe essere un Tetramorium sp.) morta, quindi volevo chieere se e normale che la regina muoia in poco tempo senza acqua e ci fosse un altro motivo.
Grz in anticipo delle risp.
Avatar utente
BONTAKUN
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 ago '15
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda vale » 01/09/2015, 21:47

No, non credo sia normale a meno che non lhai lasciata al sole. In ogni caso può succedere..
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda rmontaruli » 02/09/2015, 0:46

Magari aveva già qualche problema di suo.
Magari ha subito dei traumi durante la cattura.
Lo stess.

Oppure era un maschio che è morto per cause naturali dopo aver espletato la sua funzione.

Senza foto è difficile dare risposte.

Ad ogni modo, se dovesse capitarti di nuovo, bagna il cotone che usi come tappo, in modo da fornire alla provetta sufficiente umidità per qualche ora.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Che specie di formica scegliere ???

Messaggioda Giando4197 » 02/09/2015, 19:46

Salve a tutti, sono nuovo del forum, sono qui per chiedervi un consiglio su quale specie di formica acquistare: mi hanno attratto le Messor capitatus... sono della mia zona.... facili da allevare, mangiano semi, ma quello che vorrei davvero è una formica che si nutra sia di semi che di insetti( per interderci, che se gli butto un grillo vivo nell arena lo assale incazzosa fino a farlo a pezzi ma mangia molto volentieri anche i semi), non so su quale specie dirigermi... preferirei una specia non che uccidere è l unica cosa che sa fare ma neanche che si muova ad una lentezza da addormentarsi... potete aiutarmi ? un altra domanda.... i classici formiconi neri quelli grossi grossi che ci sn in italia che specie sn ? sono complessi da allevare o mangiano di tutto ??
grz mille
Ultima modifica di Giando4197 il 02/09/2015, 20:46, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Che specie di formica scegliere ???

Messaggioda Robybar » 02/09/2015, 20:20

Ok andiamo per ordine :lol:

Prima di tutto benvenuto, è gradita una presentazione nella sezione apposita :yellow:
Poi evita per favore il linguaggio da SMS come "cm" e "nn", ed attento alla punteggiatura. È un forum a carattere scientifico :smile:
Leggi il regolamento, le schede sulle varie specie e scrivi correttamente i nomi delle formiche (genere in maiuscolo e specie in minuscolo, preferibilmente in corsivo, es. Messor capitatus)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Che specie di formica scegliere ???

Messaggioda Giando4197 » 02/09/2015, 20:44

sistemato, sai aiutarmi con la domanda ???
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Che specie di formica scegliere ???

Messaggioda entoK » 02/09/2015, 20:51

Qualsiasi specie di formica integra principalmente le proteine per la covata predando insetti, poi ovvio che la dieta può variare con le dimensioni.
Giando4197 ha scritto:un altra domanda.... i classici formiconi neri quelli grossi grossi che ci sn in italia che specie sn ?
Detta così è molto generica: diverse specie dei generi Camponotus, Formica e Messor hanno operaie nere e grosse per nominare le più comuni.

Guardati bene le schede e la parte introduttiva del sito per fartene un'idea.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda quercia » 02/09/2015, 22:03

Sistemato cosa?

Che fortuna per te che non ti abbia risposto prima di loro.... ma ho promesso di fare il bravo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Che specie di formica scegliere ???

Messaggioda rmontaruli » 02/09/2015, 22:23

Giando4197 ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum, sono qui per chiedervi un consiglio su quale specie di formica acquistare:


Caschi male!
Qui nessuno ti consiglierà mai di acquistare formiche.

Ti aiutiamo ad identificarle, a trovare regine feconde appena sciamate, a come improvettarle, a come gestire i tuoi primi tentativi di far fondare una colonia, ma di acquisto non se ne parla proprio.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Domande da neofita

Messaggioda Sara75 » 02/09/2015, 23:03

Non si allevano formiche per divertirsi a lanciargli i grilli da massacrare... :uhm:

Se vuoi avvicinarti a questo hobby scientifico devi prima imparare a riconoscere e rispettare le formiche, la loro biologia ed etologia.
Acquistare formiche (lo ripetiamo fino alla nausea) lo sconsigliamo vivamente, e "infatuarsi" di una specie solo perché ha i "formiconi grossi e incazzosi" non è un buon modo per iniziare un allevamento... :cop:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 192 ospiti