Principiante con una Regina

Principiante con una Regina

Messaggioda destinus » 21/10/2015, 15:35

Ciao Ragazzi,
ho trovato questa Regina (lo è vero?!?!?) che stava affogando nel sottovaso della mia pianta carnivora :-D e ho pensato di salvarla e provare ad allestire una colonia, ora l'ho messa, anche per farla riprendere, in un barattolo chiuso con vari fori per l'aria, riempito di terra umida con un pezzo di una zolletta di zucchero...ho letto in linea generale l'idea della provetta, potreste spiegarmela meglio e guidarmi nella costruzione della colonia?
Grazie mille, vi allego le foto della formica anche per una sua identificazione
Allegati
IMG_20151021_153318783.jpg
IMG_20151021_153321752.jpg
IMG_20151021_153326149_HDR.jpg
destinus
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 21 ott '15
  • Non connesso

Re: Principiante con una Regina

Messaggioda Robybar » 21/10/2015, 15:46

Ciao. Sarebbe opportuno presentarsi nell'apposita sezione, ad ogni modo quella è una regina di Crematogaster scutellaris e devi inserirla in una provetta con dell'acqua come illustrato nelle giude in alto, SENZA NUTRIRLA. se tutto va bene e se è feconda, cosa per niente sicura dato che ha ancora le ali, inizierà a fondare attorno ad aprile 2016. Quindi dimenticala in un posto tranquillo a temperatura ambiente fino a primavera prossima.

La provetta dovrà banalmente essere riempita per due terzi di acqua, poi inserisci un tappo di cotone pressato e lo spingi fino a quando non va a contatto con l'acqua e si inumidisce, poi infili la regina e chiudi con dell'altro cotone poco pressato.
È tutto scritto nella barra dorata in alto.

Ps. Niente zucchero se non la vuoi morta.
Ultima modifica di Robybar il 21/10/2015, 15:48, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Principiante con una Regina

Messaggioda PreemPAlver » 21/10/2015, 15:48

Presentati nella sezione apposita, per conoscerci meglio e avere informazioni utili per le identificazioni come la tua provenienza...



Comunque direi Crematogaster scutellaris. Il fatto che sia alata non è un buon segno o si strappa lei le ali in un paio di giorni o non si è accoppiata a sufficienza.

Per l'allestimento della provetta non credo ci sia nulla di più chiaro di questa guida.
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
Basta solo avere la voglia di leggerla...

Ah e NON alimentare ulteriormente la regina in questione. Ha già le riserve che le servono per fondare la colonia. Andrà alimentata solo alla nascita delle prime operaie. E' una regina che fonda claustralmente.
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 176 ospiti