Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spinosa
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spinosa
Tolfa (Lazio), 22-10-2011.
Sollevando una pietra ho osservato questa strana situazione.
Cos'è quel materiale ammucchiato insieme alle larve?
Cibo preparato dalle operaie?
Dopo il sollevamento della pietra le operaie hanno portato via in salvo quel materiale insieme alle larve.
Mi sapete spiegare queste foto?
Grazie
Ciao
Luigi

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Sollevando una pietra ho osservato questa strana situazione.
Cos'è quel materiale ammucchiato insieme alle larve?
Cibo preparato dalle operaie?
Dopo il sollevamento della pietra le operaie hanno portato via in salvo quel materiale insieme alle larve.
Mi sapete spiegare queste foto?
Grazie
Ciao
Luigi

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Veramente strano ma forse la tua intuizione è corretta
Forse è la scorta invernale, tutto sta a capire ora che cibo è

Forse è la scorta invernale, tutto sta a capire ora che cibo è

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
In effetti è strano, segnalerò queste foto a Rigato, chissà che non possa trarre delle conclusioni che a noi sfuggono...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Di primo acchitto mi sembra come della resina, o della cera d'api. In effetti sembra come cibo masticato. Bisognerebbe osservarle durante la giornata per vedere che tipo di cibo portano al nido. Per come si presenta ora è imprescindibile. 

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
sembra una camilla, non è che magari hanno raccolto delle briciole e l'hanno trovata commestibile?
http://www.google.it/imgres?q=camille+m ... 29,r:2,s:0

http://www.google.it/imgres?q=camille+m ... 29,r:2,s:0
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Aggiungo che il formicaio si trovava in un pascolo sperduto dove non capitano gitanti con merendine o altro cibo "umano".
L'aspetto era di cibo macinato grossolanamente, ma non ho idea della sua natura.
Se non sbaglio queste formiche sono onnivore e portano al formicaio sia insetti morti che semi. Sarà un misto dei due ingredienti?
Aggiungo un ingrandimento dove si vede che l'oggetto al centro della prima foto è un pezzo di ragno smembrato (forse uno Xisticus sp.).

Uploaded with ImageShack.us
L'aspetto era di cibo macinato grossolanamente, ma non ho idea della sua natura.
Se non sbaglio queste formiche sono onnivore e portano al formicaio sia insetti morti che semi. Sarà un misto dei due ingredienti?
Aggiungo un ingrandimento dove si vede che l'oggetto al centro della prima foto è un pezzo di ragno smembrato (forse uno Xisticus sp.).

Uploaded with ImageShack.us
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
il mistero potrebbe essere risolto in maniera facilissima: torma li ed assaggialo o almeno torna con un campione
io amo questa specie sempre di più! le mie hanno deciso di svernare scavando non so come in pochi mm di sabbia nell'arena, attorno le radici di una pianta grassa.... le lascio fare
io amo questa specie sempre di più! le mie hanno deciso di svernare scavando non so come in pochi mm di sabbia nell'arena, attorno le radici di una pianta grassa.... le lascio fare

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
ElleElle!
Anche tu qui!
Ti cimenti anche tu con l'allevamento delel formiche o sei venuto solo, come penso io, per postare queste foto?
Vabbè non ha importanza, comunque ti ho risposto su FNM e a pareri mio pososno essere insetti masticati...
Eslcudo a priori che sia il così detto "pane delle formiche" ricavato dai semi perchè è bianchiccio ed umido e non è questo il caso...E per quanto ne so solo le messor ne fanno così tanto..
Anche tu qui!
Ti cimenti anche tu con l'allevamento delel formiche o sei venuto solo, come penso io, per postare queste foto?

Vabbè non ha importanza, comunque ti ho risposto su FNM e a pareri mio pososno essere insetti masticati...
Eslcudo a priori che sia il così detto "pane delle formiche" ricavato dai semi perchè è bianchiccio ed umido e non è questo il caso...E per quanto ne so solo le messor ne fanno così tanto..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Il mistero continuerà ancora a lungo, se non torni ad assaggiarlo!
Ho sentito anche Rigato e anche non ne ha idea, aggiungendo che è sempre difficile capire cosa effettivamente le nostre formiche gradiscono. In realtà raccolgono le cose più impensabili, che per loro sono perfettamente commestibili. Probabilmente si sono imbattute in qualcosa abbandonato che ha costituito una ricchezza alimentare indecifrabile una volta spezzettata.
Io azzardo un'ipotesi, dal colore e dalla consistenza del materiale, sembra la polpa di un fico spiaccicato. Sarebbe perfettamente plausibile, dato che le mie Aphaenogaster spinosa si nutrono molto volentieri di schegge di frutta, e il fico è particolarmente dolce e gradito da molti imenotteri...

Ho sentito anche Rigato e anche non ne ha idea, aggiungendo che è sempre difficile capire cosa effettivamente le nostre formiche gradiscono. In realtà raccolgono le cose più impensabili, che per loro sono perfettamente commestibili. Probabilmente si sono imbattute in qualcosa abbandonato che ha costituito una ricchezza alimentare indecifrabile una volta spezzettata.
Io azzardo un'ipotesi, dal colore e dalla consistenza del materiale, sembra la polpa di un fico spiaccicato. Sarebbe perfettamente plausibile, dato che le mie Aphaenogaster spinosa si nutrono molto volentieri di schegge di frutta, e il fico è particolarmente dolce e gradito da molti imenotteri...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Purtroppo, non potrei ritrovare quel formicaio e poi è passato del tempo.
L'ipotesi della sorgente di cibo occasionale mi sembra plausibile, anche se di fichi non ce n'erano; forse qualche altro tipo di frutta selvatica.
Di ipotesi ne ho fatte anch'io: insetti o vegetali ridotti in pastone ....., ma mi sarebbe piaciuto trovare qualcuno che sapeva cosa sono.
Da voi esperti mi interessava anche sapere se queste formiche usano creare depositi di cibo così abbondanti e metterci le larve in mezzo.
Inoltre, quegli ammassi non mi sembravano cibo direttamente portato dall'esterno; sembrava cibo preparato e ammucchiato ad arte (anche se il ragno, invece, non sembrava preparato).
Per questa volta è andata così .....
; se ritrovo la stessa situazione, un campioncino me lo prendo ... 
A proposito ......mi sembra che questa specie di formiche, come le Messor, non frequenti le colonie di afidi e cocciniglie e non li allevi neppure dentro il formicaio; mi sembra anche che non ricerchi con particolare interesse i liquidi zuccherini
L'ipotesi della sorgente di cibo occasionale mi sembra plausibile, anche se di fichi non ce n'erano; forse qualche altro tipo di frutta selvatica.

Di ipotesi ne ho fatte anch'io: insetti o vegetali ridotti in pastone ....., ma mi sarebbe piaciuto trovare qualcuno che sapeva cosa sono.

Da voi esperti mi interessava anche sapere se queste formiche usano creare depositi di cibo così abbondanti e metterci le larve in mezzo.
Inoltre, quegli ammassi non mi sembravano cibo direttamente portato dall'esterno; sembrava cibo preparato e ammucchiato ad arte (anche se il ragno, invece, non sembrava preparato).
Per questa volta è andata così .....


A proposito ......mi sembra che questa specie di formiche, come le Messor, non frequenti le colonie di afidi e cocciniglie e non li allevi neppure dentro il formicaio; mi sembra anche che non ricerchi con particolare interesse i liquidi zuccherini
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
inoltre alle A spinosa i semi non interessano
gianniB hai ragione, sembra proprio polpa di fico.
una cosa però non mi torna: non si vedono semi e mi sembra difficile che si siano prese la briga di separarli e scartarli dati che sono viscosi e un tutt'uno con la polpa
gianniB hai ragione, sembra proprio polpa di fico.
una cosa però non mi torna: non si vedono semi e mi sembra difficile che si siano prese la briga di separarli e scartarli dati che sono viscosi e un tutt'uno con la polpa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
Non si potrebbe trattare "semplicemente" di qualche cibo di fabbricazione umana che le formiche hanno apprezzato e raccolto? del tipo briciole di torta per fare un esempio..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
senza un campione è inutile fare congetture
quel che certo è questa specie che allevo da quest'estate ma osservo da molto prima, è estremamente attiva imprevedibile ed adattabile
quel che certo è questa specie che allevo da quest'estate ma osservo da molto prima, è estremamente attiva imprevedibile ed adattabile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
direi che la tesi del cibo sia l'ipotesi più plausibile, quasi sicura.
sapere cosa e come abbiano ottenuto il "preparato" sarebbe interessantissimo!
sapere cosa e come abbiano ottenuto il "preparato" sarebbe interessantissimo!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Strana situazione in un formicaio di Aphaenogaster spino
oggi ho dato un bruchetto alla mia colonia di C. aetiopis, e loro lo hanno ovviamente divorato ma hanno lasciato da parte per un po una sostanza identica a quella vista da te nelle A.s. quindi credo sia sostanza animale o precisamente interiora di bruco
o simili ovviamente.
purtroppo non ho potuto fare foto e ora il pezzo è stato divorato

purtroppo non ho potuto fare foto e ora il pezzo è stato divorato
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti