Identificazione formiche

Identificazione formiche

Messaggioda Tini87 » 17/08/2011, 21:02

Salve a tutti...

Volevo chiedervi gentilmente di identificare per un neofita queste 2 specie... la prima trovata nei boschi del trentino, la seconda nel cortile di casa (campagna Veronese)

Immagine

Immagine

Grazie a tutti...
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
Avatar utente
Tini87
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 lug '11
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda bacchisio » 17/08/2011, 23:00

La prima si direbbe una Formica sp. molto probabilmente Formica rufa mentre la seconda direi Messor forse Messor structor.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Priscus » 18/08/2011, 1:24

bacchisio ha scritto:La prima si direbbe una Formica sp. molto probabilmente Formica rufa mentre la seconda direi Messor forse Messor structor.


Quoto la prima... specialmente se erano pinete in alta quota.

Per la seconda, hai foto più da vicino e mi dici la misura precisa in mm?

Comunques sembrano Messor sp.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Tini87 » 20/08/2011, 12:59

Questo è il massimo che riesco ad avvicinarmi senza perdere troppa qualità

Immagine

Immagine

Ho notato anche una cosa strana che cercherò di fotografare...
Ogni sera un alato esce, si fa nutrire un pò e poi torna nel formicaio... è un comportamento normale?
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
Avatar utente
Tini87
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 lug '11
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Priscus » 20/08/2011, 16:11

Direi che sono proprio delle Messor sp. forse structor.

Per l'alato che esce la sera, probabilmente sente i fenomoni rilasciati dalle altre colonie in natura, lo facevano pure gli alati delle mie Lasius emarginatus, ma non li nutrivano mai all'esterno, al massimo li afferravano per le mandibole tentando di riportarli nel nido.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda GianniBert » 21/08/2011, 22:44

Confermo Messor structor.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda manuel » 21/08/2011, 23:08

:unsure: direi anche io messor structor
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda manuel » 21/08/2011, 23:10

per il primo direi anche io formica rufa per il colore opaco grigio dell'addome :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda Priscus » 22/08/2011, 0:48

manuel ha scritto:per il primo direi anche io formica rufa per il colore opaco grigio dell'addome :unsure:


Se bastasse il colore per il Genere Formica saremmo a cavallo, ti posso elencare le sole che conosco con la stessa colorazione:

F.rufa
F.sanguinea
F.rufibarbis
F.clara


Poi ci sono tutte quelle che non conosco (sono molte), poi ci sono pure le minor di C.ligniperda, ma quelle fortunatamente sono di un altro genere e possono essere tranquillamente escluse per altre notevoli differenze.

Te lo dice uno che ha allevato per un mese delle bellissime F.rufibarbis "credendole" e cercando informazioni sulle F.sanguinea :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti