Nuova Colonia

Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 20/09/2013, 19:58

Ciao a tutti
sono un neofita delle formiche e per non torturare alcun insetto... prima di interessarmi ad allevare una colonia ho costruito un formicaio... (spero adeguato).

Ora, dato che la costruzione ha richiesto più tempo del previsto, sono in ritardo per la ricerca delle regine.

Proprio stasera ne ho trovata una:
era circondata da altri esemplari della stessa specie... ce ne erano molti, quasi come se la proteggessero...

Sono riuscito a catturarla insieme a qualche altro esemplare ma vedo che ha ancora le ali e non sono sicuro possa deporre... cosa mi suggerite??

Grazie a tutti

di seguito una foto..
Allegati
WP_20130920_025.jpg
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Dorylus » 20/09/2013, 20:13

Mi dispiace ma il formicaio non servirà se non tra qualche anno ! Se leggi nelle guide in alto nella barra dorata lo scoprirai :-) , non sei assolutamente in ritardo per una regina , puoi trovarne fino a Novembre , oppure se domani vieni a trovarci a Entomodena (alla fiera) te ne potremmo dare una .

PEr informazione il genere di formiche alla quale appartiene la tua è Camponotus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 20/09/2013, 20:45

Dorylus ha scritto:Mi dispiace ma il formicaio non servirà se non tra qualche anno ! Se leggi nelle guide in alto nella barra dorata lo scoprirai :-) , non sei assolutamente in ritardo per una regina , puoi trovarne fino a Novembre , oppure se domani vieni a trovarci a Entomodena (alla fiera) te ne potremmo dare una .

PEr informazione il genere di formiche alla quale appartiene la tua è Camponotus



grazie per la risposta così celere... :-D

credi che sia il caso di isolarla come da guida, potrebbe deporre?? :roll:

Mi piacerebbe molto, ma non credo di riuscire a venire a modena domani :|
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Dorylus » 20/09/2013, 20:47

Se non perde le ali purtroppo nel 90% dei casi non è stata fecondata quindi non servirà a molto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda filomeno » 20/09/2013, 21:38

Credo proprio che la regina che hai trovato non sia stata fecondata visto che l'hai raccolta vicino al suo formicaio madre quindi ti suggerisco di liberarla dove l'hai trovata!!! ;)
Se vuoi identificarla dovresti fare magari una foto di profilo e dirci le misure e luogo del ritrovamento(molto probabilmente è Camponotus sp. come ha detto Dorylus per via del torace)!!!!
Comunque costruire un formicaio prima di sapere la specie o per lo meno il genere e avendo poche operaie (per inserire una colonia in un formicaio di accrescimento ci vogliono minimo 100 operaie ma ciò dipende anche dalla specie) secondo me è una perdita di tempo visto che il formicaio si adatta alla specie (che può essere terricola o arboricola) e non viceversa!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 21/09/2013, 9:58

Grazie Filomeno della risposta esaustiva ;) ..infatti ho faticato molto per nulla (almeno per ora).
Beh volevo iniziare una colonia di terricole e questa è la specie che mi piace di più (esteticamente) :-D
Vero è che ho costruito un formicaio scavabile... E forse questa specie non presta molto...

Avevo sicuramente pensato infatti di liberarla ed attendere la prima pioggia... Se posso chiederlo, quale specie si adatterebbe meglio ad un formicaio di terra??
Grazie ancora... :-)
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda filomeno » 21/09/2013, 18:36

Bino ha scritto:Grazie Filomeno della risposta esaustiva ;) ..infatti ho faticato molto per nulla (almeno per ora).
Beh volevo iniziare una colonia di terricole e questa è la specie che mi piace di più (esteticamente) :-D
Vero è che ho costruito un formicaio scavabile... E forse questa specie non presta molto...

Avevo sicuramente pensato infatti di liberarla ed attendere la prima pioggia... Se posso chiederlo, quale specie si adatterebbe meglio ad un formicaio di terra??
Grazie ancora... :-)

Il formicaio scavabile è un formicaio che non ti consiglio perché le formiche possono oscurare le stanze con molta facilita e per un neofita che vuole conoscere il mondo delle formiche non è il massimo!!!
Comunque il formicaio fino a quando non avrai una colonia abbastanza grande da metterci non ti servirà a niente(quindi dovrai aspettare 1-2 anni per costruire un formicaio che serve davvero)fino ad allora ti serviranno solo provette!!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda anto99 » 21/09/2013, 20:40

Scusate se mi intrometto ma quello scavabile come detto da filomeno oltre a facilitare l'occultarsi delle formiche, crea problemi con i crolli se non viene impostato bene con i vari materiali friabili e se non ben umidificato! :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Lory 10 » 22/09/2013, 14:37

Se vuoi delle specie terricole puoi optare per delle Messor che sciamano appunto in questo periodo e che sono adatte ai principianti. Come ti è già stato detto il formicaio scavabile non è adatto perchè con un minimo di movimento potrebbe crollare. Ma è inutile prevedere un formicaio quando non hai ancora trovato una regina. Comunque appunto le Camponatus sono una specie arboricola, quindi un formicaio in terra non è molto adatto.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 23/09/2013, 15:17

Lory 10 ha scritto:Se vuoi delle specie terricole puoi optare per delle Messor che sciamano appunto in questo periodo e che sono adatte ai principianti. Come ti è già stato detto il formicaio scavabile non è adatto perchè con un minimo di movimento potrebbe crollare. Ma è inutile prevedere un formicaio quando non hai ancora trovato una regina. Comunque appunto le Camponatus sono una specie arboricola, quindi un formicaio in terra non è molto adatto.


Grazie a tutti per la risposta a tutti!!
per la troppa fretta però ne ho già costruito uno :shock:
è di tipo scavabile, ed ho utilizzato terra poco sabbiosa, mista a del comune terreno agricolo.
Di certo non è un formicaio sicuro come il gasbeton ma vorrei permettere alle formiche di costruire il formicaio come lo desiderano :-D

vero è che in effetti se dovrò aspettare un anno di certo posso ricominciare pure da capo... ahahah

dite che posso trovare sia messor structor sia capitatus??

di seguito una foto del formicaio
Allegati
WP_20130920_018.jpg
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda filomeno » 23/09/2013, 16:52

I Periodi di sciamatura delle formiche italiane sono scritti nelle guide che si trovano nella barra dorata in alto!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda LUomoNero » 23/09/2013, 17:28

E' un effetto ottico o quel "formicaio" misura almeno 1m x 1,5m x 15cm di spessore? :-?
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 23/09/2013, 19:29

LUomoNero ha scritto:E' un effetto ottico o quel "formicaio" misura almeno 1m x 1,5m x 15cm di spessore? :-?


ahah è un effetto ottico... ma hai cmq buon occhio!!! ;)

le dimensioni corrette (dimensioni esterne) sono 100x65x15... chiaramente il doppio vetro si mangia circa 1,5cm...

avrò esagerato?? :roll:
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda LUomoNero » 23/09/2013, 20:11

Bino ha scritto:ahah è un effetto ottico... ma hai cmq buon occhio!!! ;)

le dimensioni corrette (dimensioni esterne) sono 100x65x15... chiaramente il doppio vetro si mangia circa 1,5cm...

avrò esagerato?? :roll:


Direi di sì :lol: Soprattutto per il tipo di formicaio (a lastre affiancate). Se cerchi nel forum troverai che è sconsigliato perché di difficile gestione (eventuali crolli dei materiali usati) o perché le formiche tendono a nascondersi se lo spessore tra le lastre lo permette (e i 12 cm di spessore del tuo formicaio sono un'infinità :-? ). Decisamente un'opera colossale la tua, ma....non utile per l'osservazione di una colonia. Tra l'altro occorrerebbe un'eternità per riempire un formicaio di quelle dimensioni :-?

Che ne diresti di procedere per gradi e seguire quanto riportato qui? :)
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Nuova Colonia

Messaggioda Bino » 23/09/2013, 20:54

LUomoNero ha scritto:
Bino ha scritto:ahah è un effetto ottico... ma hai cmq buon occhio!!! ;)

le dimensioni corrette (dimensioni esterne) sono 100x65x15... chiaramente il doppio vetro si mangia circa 1,5cm...

avrò esagerato?? :roll:


Direi di sì :lol: Soprattutto per il tipo di formicaio (a lastre affiancate). Se cerchi nel forum troverai che è sconsigliato perché di difficile gestione (eventuali crolli dei materiali usati) o perché le formiche tendono a nascondersi se lo spessore tra le lastre lo permette (e i 12 cm di spessore del tuo formicaio sono un'infinità :-? ). Decisamente un'opera colossale la tua, ma....non utile per l'osservazione di una colonia. Tra l'altro occorrerebbe un'eternità per riempire un formicaio di quelle dimensioni :-?

Che ne diresti di procedere per gradi e seguire quanto riportato qui? :)


Grazie per il link... è davvero tutto molto chiaro :)
capisco infatti di aver esagerato, lo avevo già intuito durante la fase di riempimento!! :wacko:
sto pensando di prendere delle colonie già avviate di messor structor, in modo da poter piazzare più regine all'interno del formicaio e riempirlo più velocemente...inoltre potrei svuotarlo ( :evil: ) ed inserire un corpo solido al centro in modo da dimezzare in verticale il volume e lo spessore... che dici??

Per l'arena ho grandi idee!! ahaha
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
Avatar utente
Bino
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 set '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti