[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 18/12/2012, 10:08

Si direi anche io Formica sp molto probabilmente Formica lemani per il resto Winny è stato olto chiaro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 10:33

Perfetto ragazzi! Grazie mille... Quindi almeno ora sappiamo chi è la stupenda regina splendente :-)
Ho visto le varie foto e mi sembra proprio lei... Formica lemani. Le sue operaie sono meno lucide ma sicuramente non pelose come molte dello stesso genere.. grazie.. Mo mi cerco la scheda x l'allevamento....

:-)
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 18/12/2012, 12:22

La scheda non c'è però è del tutto simile all'allevamento delle altre Serviformica solo che questa essendo una formica alpina ha bisogno di un periodo freddo più lungo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 18/12/2012, 12:36

Per intenderci meglio vanno benissimo la scheda e i diari di Formica (Serviformica) cunicularia. Solo appunto, come dice il buon Dorylus, ricorda che essendo una specie montana non vale il fatto che siano restie ad ibernarsi, ma anzi è opportuno un freddo più intenso e prolungato ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda GianniBert » 18/12/2012, 12:52

angelo.cardillo ha scritto:Quindi almeno ora sappiamo chi è la stupenda regina splendente :-)
Ho visto le varie foto e mi sembra proprio lei... Formica lemani. Le sue operaie sono meno lucide ma sicuramente non pelose come molte dello stesso genere.. grazie.. Mo mi cerco la scheda x l'allevamento....


Invece no, non lo sappiamo, lo supponiamo.
Il tuo benvenuto nel mondo delle formiche non potrebbe essere più ricco di dubbi :lol: !
Identificare correttamente le specie non è un gioco da ragazzi, anche se noi spesso ci azzecchiamo, e in ogni caso ci si va vicini.
Il sospetto che fosse del Genere Formica era venuto anche a me, ma dal filmato si vede male, e i miei dubbi mi avevano spinto a non pronunciarmi.
Potrebbe allora essere Formica lemani. Le coordinate di ritrovamento coincidono, anche io ne trovo facilmente in ambienti simili. Ma potrebbe essere anche Formica fusca o una più rara Formica picea, che sono entrambe lucide.
La quota di ritrovamento potrebbe essere sfalsata. L'hai trovata "sull'attrezzatura di volo” (?), potrebbe essere stata portata lì da correnti ascensionali e dispersa?...

La cosa migliore è trattarla come le comuni Formica, come dicono anche gli altri, in attesa di poterla identificare con sicurezza.
L'unico modo che conosco è mandarne un campione al Museo di Storia Naturale a Fabrizio Rigato, quando avrai abbastanza operaie da poterne sacrificare una.

Quindi per ora alimentala e trattala come sulle schede delle altre Formica, come dice Winny, appunto con un occhio verso F. cunicularia e magari Formica sanguinea, con cui potrebbe condividere alcuni tratti, a parte ovviamente l'istinto schiavista. Allora insetti e miele diluito.
Già avere le prime operaie è positivo e incoraggiante.
Poi scopriremo cos'è di preciso!

Un'altra possibilità sarebbe vedere dal vero queste formiche.
Se sei della zona di Lecco, fra me e Dorylus qualche volta siamo riusciti a incontrarci per le montagne o a Milano al Museo, chissà mai che in futuro...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 15:58

:-)
grazie della risposta.. un po' meno grazie per aver comunque mantenuto il dubbio.. Eheheh...
Io, come divevo in altri post, maneggio formiche (con lunghe pause) da quando andavo a scuola elementare. Ma non ho mai trovata molta documentazione e quindi davo io i nomi alle varie formiche. Quindi c'erano le formiche gialle/arancioni (penso L. Flalvus) le formiche gialle piccole (pensavo giovani colonie di L. Flavus, ma con compotamenti molto differenti.. Tendevano ad evadere e la regina era sin dall'inizio + grossa con addome + grosso), poi formiche Nere (L. niger), simpatiche perchè facile, fondavano in + regine e ne sopravviveva sempre una sola.. Mah... :-) (ora so). Poi formiche Rosse (M. rubes) colonie piccole, facili da "controllare" piu' regine per cui a volte prendevo colonie mature 1 o 2 regine lasciando le altre (se capitava). Formiche Nere e rosse (L. marginatus) formine Nere e Rosse giganti Pelose (F. rufus), Formiche nere e rosse pelate giganti (penso siano le C. ligniperda ) bellissime ed enormi... Ho avuto solo un'erperienza con loro, morta la regina al ritorno della vacanza.. :-( Poi simparicissime e velocissime Le formiche Grigie, abbastanza grandi e pelose. Tendono a fare come il genere Formica un accumulo di materiale intorno al formicaio. Non sono molto aggressive.. Sono sempre state tra le mie preferite.. Ma accidenti a loro, velocissime.. Poi le formiche testa rossa (Crematogaster scutellaris) incazzose e spesso acerrime nemiche delle mie amatissime termiti. Poi le minuscole, le piccole nere primitive (solenopsis-fugax) che non mi stavano troppo simpatice.. Spesso in giro per le case dove venivo chiamato per "risolvere il problema". In proporzione ho tenuto per + tempo le termiti Kalotermes flavicollis. Animaletti molto simpatici che preferivo alle formiche xchè c'era sempre il re! I piccoli sono identici agli adulti e in caso di sfiga, era possibile una sostituzione dei riproduttori. Con questa specie era facile anche riprodurre gli alati, poche decine. Ma era bello vederle sciamare. Mentre con le Reticulitermes lucifugus era tutto molto + difficile.. Una volta sola sono riuscito ad avere un termitaio vero e proprio. Mantenendo immersa la provetta con la terra nell'acqua del mio acquario tropicale... Bello, facevano i loro tunnel coperti lungo tutti gli angoli... :-) Quindi in questo mondo, di insetti sociali ci sono da un po'.. Solo che ho sempre fatto con "prove" e osservazioni.. senza riuscire a trovare un gran che come documetazione.. Ora con internet tutto + facile.. E sono davvero contento di aver trovato questo sito con tutta questa gente appassionata e che non mi guarda storto se ho formiche o altro per casa.. E' davvero bella come sensazione.. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che, benevolmente e pazientemente mi hanno dato una mano.. :-D

PS: Dai qualcuno vuole riprendere il discorso termiti?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 18/12/2012, 16:50

Volevo solo dire che ti è scappato qualche nome un po' fantasioso. Si chiamano Myrmica rubra, Lasius emarginatus e Formica rufa.

Le Solenopsis fugax sono sì piccolissime, ma sono pallide e non nere. Di microscopiche e nere ci sono le Plagiolepis, ancor più piccole di Solenopsis fugax.

Personalmente sto allevando entrambe le specie autoctone di termiti, ma per ora non noto risultati significativi perchè non mi sembra di aver visto sessuati sostitutivi (almeno che si possa dire si siano sviluppati in cattività) e sicuramente non ci sono neonate quindi ancora niente con la deposizione. Ho avuto più che altro problemi con gli attacchi di Linepithema humile che a quanto pare sono ghiotti anche di termiti :uhm: . Per questo non ho nulla da aggiornare e credo che riprenderò in primavera. Per allora ho un paio di idee che ho condiviso anche con qualche moderatore e quando le metterò in pratica con un altro paio di colonie che vorrei procurarmi spero di poter riportare i risultati ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 17:22

Si, immaginavo di aver scritto qualcosa alla cavolo.. Grazie per la correzione.. X le termiti, se vuoi dei sessuati, devi prendere anche dei giovanissimi.. Altrimenti non risolvi niente.. Una volta intrapresa una certa strada, come soldati o operaie, non si puo' + passare a sessuati, almeno x come è successo a me.. Io di solito partivo dalla coppia di alati. Che si inseguono, troppo simpatica la cosa. X le Kalotermes è tutto abbastanza semplice.. I sessuati li cominci a vedere come fossero classici reali di sostituzione, abbozzo di ali, occhi fino a quando diventano completamente neri... A me capitava in colonie mature dove contavo più di venti soldati. Mi sono sciamati in casa.. le ho messe in una acquario da 200lt con pezzi di legno qua e la.. Hanno formato le coppie senza problemi.. Una sciamatura mi è capitata anche in casa.. spero non siano sopravvissute.. ho belle travi in legno e perline un po' da tutte le parti.. X le seconde.. Stesso discorso.. da coppia di re e regina, messe in provetta con pezzi di legno e immerse nell'acquario. Già nella prima nidiata c'era un soldato.. Il bello di questa specie sono gli allarmi che danno i soldati con la capoccia e il fatto che usano tantissimo costruire.. Riescono a fare anche piccoli archi sospesi nel vuoto.. Ma qui, al nord.. sempre enormi problemi x temperature.. X le tue idee mi interessano.. Io le mettevo in provette di vetro che loro regolamente cercavano di sporcare. Gli davo piccoli pezzi di legno x poi aprire la provetta e sostituirli e pulire dove sporcavano.. Se vuoi trovare giovani colonie il posto migliore e nelle stelle di natale potate.. Infatti essendo cave favoriscono l'istallarsi dei reali.. Di solito poi muoiono xche' non c'e' molto da mangiare e il lattice non li aiuta molto.
:-) Mi fa piacere di aver trovato altri allevatori di termiti.. :-) evvai..

PS: Dagli usa (florida) mi ero portato delle termiti (colonia completa) dove i soldati erano belli grossi, sembravano in tutti e pertutto kalotermes, vivevano solo nel legno...
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 18/12/2012, 17:49

Colonie qui ne trovo a iosa praticamente in ogni tipo di albero, anche piene di soggetti giovani, non è questo il problema. Ho anche provato con i sessuati fondatori alati di Kalotermes flavicollis e credo di essere riuscito a formare una coppia (l'unica sopravvissuta ed hanno già i gastri espansi e dilatati, ma non mi sembra che abbiano deposto, vedremo in primavera). Sì, è vero, si rincorrono e il maschio sta con le mandibole a stuzzicare la punta del gastro della femmina :lol: . Ho osservato anche io e ho già scritto da qualche parte questo fatto che i sessuati sostitutivi di Kalotermes inizino a sviluppare degli abbozzi alari molto particolari, mi fa piacere il riscontro con qualcun'altro ;) .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 22:04

:-) ma li tieni al buio assoluto? Se si stanno + tranquilli.. Avevo anche provato ad avvolgerli con plastica "rossa" in modo da vederli in trasparenza.. si sentivano + tranquilli. Dagli sempre cotone e fai in modo che siano sul legno.. Io mettevo un tappo di sughero alla base della fialetta e chiudevo con il cotone idrofilo bagnato. Sul fondo mettevo sempre un qualcosa affinchè camminassero.. Non hanno nessuna presa su vetro e cose lisce e si ribaltano e si stancano un casino a volte.. cercando di salire in una certa direzione.. Come legno ricordo bene, il pero e anche l'arancio/mandarino/limone.. Ma il massimo per iniziare una colonia è quello che dicevo prima, le stelle di natale. Mia nonna aveva in giardino un piantone enorme.. nei rami potati, morti dall'anno prima.. Pieno.. Si incazzava come una bestia quando mi cuccava a scavare nel legno.. Poi alla fine, mi incentivava a toglierle.. Io per non fargli usare insetticidi (sempre stato contrario) aprivo il legno.. cercavo di salvarne + possibile e poi lasciamo aperto.. Le formichine Linepithema humile o le Crematogaster scutellaris (mi sembra di ricordare vivevano sul fico) facevano poi piazza pulita.. portandosi via tutte le termiti che rimanevano.. In questo caso, le formiche alleate dell'uomo contro le termiti. Se hai notato riguardo ai riproduttori, non so xchè e me lo sono sempre chiesto, si mangiano anche parte delle antenne, mozzandosele da sole.. Boh.. Comunque bellissimi insetti.. Belle le caste.. Belle le operaie che rimangono a metà e che quindi hanno gli occhietti.. :-)
Bellissimo come costruiscono.. Anche se a volte ci si mettono pure le formiche.. ma un'altro pianeta.. :-D
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 20/12/2012, 20:17

winny88 ha scritto:Tra l'altro se dici che sono "nere" o comunque scure era improbabile comunque Temnothorax perchè le prime specie scure compaiono nel centro Italia credo con Temnothorax angustulus e poi ce ne sono varie ma al sud.
Su questo posso dire per esperienza che ho incontrato dalle mie parti più volte appartenenti a Temnothorax molto scure (quasi nere). Non chiedermi ovviamente quali :lol: come ben sai... :wacko: ..forse ho fatto qualche passettino in avanti in questi mesi se riesco a restringere un po' l'identificazione delle mie dopo aver potuto fotografarle con un buon microscopio...

Tornando a noi; se resistono nel suolo superficiale, col clima continentale (molto freddo) della pianura padana, dubito che sia difficile trovarne di scure pure nel nord Italia. Poi, certo magari mancano le segnalazioni, per non parlare delle foto nei cataloghi, quando guardi la lista italiana di quel genere! :-? (anzi se qualche tassonomo avesse bisogno di campioni sarebbe bello poter contribuire come forum, magari raccogliendo per entomodena)

angelo.cardillo ha scritto:RIpeto a costo di diventare noioso...

Lungi da me il riprenderti :happy: che tanto alla fine ci siamo raccapezzati dopo gli innumerevoli fraintendimenti.. ;) però, se avessi scritto dall'inizio un po' più ordinatamente e per intero la storia sarebbe stato magari un po' più chiaro per tutti.. anche se è stato divertente vedere quante campane abbiamo preso! :lol: Come ti sarai accorto anche fare i video sfocati ha fatto sorgere più dubbi di quanti non ne dovesse risolvere! :mrblu: Per la prossima volta cerca di risolvere il problema della messa a fuoco da vicino come consigliato.. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 20/12/2012, 20:41

Per il fatto della presenza di specie scure in Italia solo nelle regioni centro-meridionali mi affido ad una considerazione espressa dal professor Rigato in un post. Ovviamente trattasi quindi di segnalazioni ufficiali, l'effettiva presenza è sempre un'incognita. Questa discussione già venne fuori :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 20/12/2012, 21:06

Che ci sia almeno una specie di Temnothorax tendente al marrone anche al Nord posso confermare ma anche per me le specie nere le trovi dal centro Italia in giù , ovviamente a meno di segnalazioni confermate .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Bremen » 21/12/2012, 2:23

In Sardegna ci sono completamente nere...domani posto foto della colonia!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 21/12/2012, 9:53

Ok perchè bisogna essere sicuri al cento per cento che siano proprio Temnothorax ci sono delle specie che apparentemente sono molto simili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti