Camponotus?

Camponotus?

Messaggioda delph82 » 02/01/2014, 12:42

Linga quasi 6mm, io direi che è Camponotus piceus, ma una conferma non guasterebbe!
Allegati
Immagine5.jpg
Immagine5.jpg (13.62 KiB) Osservato 1242 volte
delph82
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 gen '14
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Dorylus » 02/01/2014, 13:47

Non lo è , Si tratta comunque di Camponotus io mi limiterei al genere ma azzarderei Camponotus aethiops

In ogni caso benvenuto nel forum , se ti va puoi presentarti nell'apposita sezione :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda MattiaMen » 02/01/2014, 14:05

Semmai carica una foto frontale.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 02/01/2014, 19:08

Camponotus piceus certamente no! Il motivo è lo stesso dell'altra tua identificazione: i Camponotus dell'ex gruppo specie lateralis (a cui appartenevano anche i C.piceus) hanno il propodeo sollevato a forma di pinna. Per iniziare a restringere un po' il campo almeno al sottogenere dovresti fare, come chiesto, una foto frontale della testa. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda delph82 » 07/01/2014, 13:40

Ho provato a fare qualche foto frontale, il fuoco non è perfetto, spero basti!
Allegati
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (12.67 KiB) Osservato 1158 volte
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg (12.39 KiB) Osservato 1158 volte
delph82
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 gen '14
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Dorylus » 07/01/2014, 13:48

Mi sembra di intravedere un clipeo con carenatura nel mezzo , senza incisione alla base , il che farebbe pensare a Camponotus aethiops purtroppo non ne ho la certezza dato che il clipeo non è ben illuminato .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 07/01/2014, 15:16

Dorylus ha scritto:Mi sembra di intravedere un clipeo con carenatura nel mezzo , senza incisione alla base , il che farebbe pensare a Camponotus aethiops purtroppo non ne ho la certezza dato che il clipeo non è ben illuminato .


+1 !!!

Ci vuole una foto dove si veda meglio a fuoco e illuminato il clipeo. Se effettivamente, come sembra anche a me, c'è la carenatura, è indubbiamente un Tanaemyrmex e di conseguenza al 99 % Camponotus aethiops.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti