Dubbi (trasloco da provetta)

Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Soul33 » 07/07/2011, 11:38

E in arrivo una regina di Lasius emarginatus e stavo pensando a un nido in gesso seconda variante (credo vada bene per il genere) ma per il momento ho solo trovato contenitori non molto grandi. Essendo alle prime armi mi chiedevo se le formiche una volta aumentate di numero possono essere spostate in un formicaio di dimensioni maggiori o non possono essere piu mosse :unsure:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda GianniBert » 07/07/2011, 12:34

Traslocare le colonie durante la crescita è una delle operazioni prima o poi necessarie per gli allevatori.

A seconda della specie, della quantità di formiche, e della scelta del nido, variano le difficoltà del trasferimento, in ogni caso per una regina sola si consiglia la stabulazione in provetta come dalla sezione "Cura della Colonia”, e solo poi si provvederà a trasferire la colonia in un formicaio vero.

E' perfettamente inutile, oltre che rischioso, mettere una regina sola in un formicaio strutturato per accogliere centinaia di formiche, come puoi leggere nell'apposita scheda.

A trasferirsi le formiche ci penseranno da sole, una volta che la provetta sarà divenuta inadatta alla crescita della famiglia.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 0:21

GianniBert ha scritto:Traslocare le colonie durante la crescita è una delle operazioni prima o poi necessarie per gli allevatori.

A seconda della specie, della quantità di formiche, e della scelta del nido, variano le difficoltà del trasferimento, in ogni caso per una regina sola si consiglia la stabulazione in provetta come dalla sezione "Cura della Colonia”, e solo poi si provvederà a trasferire la colonia in un formicaio vero.

E' perfettamente inutile, oltre che rischioso, mettere una regina sola in un formicaio strutturato per accogliere centinaia di formiche, come puoi leggere nell'apposita scheda.

A trasferirsi le formiche ci penseranno da sole, una volta che la provetta sarà divenuta inadatta alla crescita della famiglia.


Quoto

A volte succede che una colonia troppo piccola venga spostata in un formicaio in gesso troppo grande, loro si impauriscono e si barricano in una piccola stanza, così si perde visibilità e accessibilità alle risorse .
Inoltre se insorgono muffe o altri problemi le poche operaie non sono in grado di fronteggiare la situazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Luca.B » 08/07/2011, 0:25

Oppure, come mi è capitato più volte, lo stress di essere in un ambiente troppo aperto porta la regina a smettere di deporre e le operaie a perdersi e morire... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Soul33 » 09/07/2011, 17:10

Forse io non mi sono spiegato bene :oops: . Intendevo dire se il formicaio in gesso diventa troppo stretto e ormai è troppo pieno di formiche ce un modo per trasferirle in un nuovo formicaio piu grande??
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Enzovic » 09/07/2011, 18:14

Soul33 ha scritto:Forse io non mi sono spiegato bene :oops: . Intendevo dire se il formicaio in gesso diventa troppo stretto e ormai è troppo pieno di formiche ce un modo per trasferirle in un nuovo formicaio piu grande??

Luca e Priscus hanno spiegato che il formicaio deve crescere con la colonia, perciò è necessario effettuare vari traslochi. Non si può iniziare subito con un formicaio enorme e definitivo perchè ciò potrebbe causare moltissimi problemi alla colonia (già elencati dagli utenti (moltoooooo) più esperti di me) :happy: .
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Soul33 » 09/07/2011, 19:42

Ok ok ho capito.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Dubbi (trasloco da provetta)

Messaggioda Emarginatus » 09/07/2011, 21:44

comunque per rispondere alla tua domanda: si, si può farle trasferire in uno più grande. Basta che metti quello nuovo al calduccio, quello vecchio sul balcone a ottobre, e i due collegati da un tubicino di plastica. In poco tempo si trasferiscono. Puoi anche fare il contrario, riscaldando eccessivamente il nido che vuoi sia abbandonato (occhio a non cuocerle!). O comunque basta rendere inospitale il vecchio nido. L'idea di ottobre mi pare la migliore, non ci sono rischi.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti