vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda sabby fattyboy » 18/07/2013, 21:40

So che questo e' un forum di formiche, ma questa la devo proprio condividere, se non altro per la bellezza dei colori!

Non so che insetto sia, non l'ho mai visto prima, ma non sembra un "maggiolino" sembra piuttosto una vespa, anche se la colorazione e' degna di un insetto di "star trek"...

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda ane_demi » 18/07/2013, 21:43

:shocked: :shock:
Non ho idea di cosa sia ma è stupenda! :clap:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 21:52

Hymenoptera- Chrysididae. Famiglia di vespe tutte con questa colorazione così appariscente. Ce ne sono moltissime. Determinare genere e specie... Credo possa essere lavoro per entomologi :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda sabby fattyboy » 18/07/2013, 22:15

Con le vostre indicazioni ho trovato questa pagina e
questa foto:
Spoiler: mostra
Immagine


Secondo me e' l'esemplare che ho fotografato e' uguale a quella che viene indicata come Stilbum cyanurum, ho controllato con il microscopio e non ha le due sottili righe distintive sulla parte anteriore dello scutum.

Dice il wiki che sono abbastanza diffuse qui in Italia, ma io non le ho mai viste, comunque concordo, sono stupende.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda luca321 » 18/07/2013, 22:28

Mai viste ma stupende! Grazie per la condivisione!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda manuel » 18/07/2013, 22:41

Pure io, facendo ricerche, ho trovato che sono molto comuni.
Mai viste però, foto stupende e stupende vespe!
Complimenti e grazie! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda Dorylus » 19/07/2013, 9:09

Esatto è Proprio uno Stylbum , uno dei Crysidi più grandi che abbiamo insieme a Parnopes , sono animali bellissimi e interessantissimi , questo è un maschio in quanto la femmina è completamente verde con tonalità di blu elettrico
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda Mirmidone » 14/08/2013, 23:05

Salve spero di non disturbare scrivendo in una discussione del mese scorso...però se vuoi arrivare alla specie (del genere Stilbum ci sono solo due specie in Italia) servirebbe una bella foto "da sopra" e non "di profilo" ;)
Mirmidone
uovo
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 ago '13
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda sabby fattyboy » 22/08/2013, 16:35

Ciao Mirmidone,
figurati se disturbi!
Credo di capire a cosa ti riferisci, la foto non ce l'ho ma ho confrontato l'esemplare in mio possesso con un po' di forum tra qui questo ed avevo determinato che fosse uno Stilbum cyanurum con queste due foto:

Stilbum calens enslini
Spoiler: mostra
Immagine


Stilbum cyanurum
Spoiler: mostra
Immagine


L'esemplare che avevo trovato NON aveva le due lineette sullo scutum (non so se si chiama cosi' anche in questa specie, ma tanto per intenderci va bene no ?!)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda enrico » 22/08/2013, 17:37

Aggiungo (in riferimento al post iniziale) che il Maggiolino Melolontha melolontha è un coleottero (famiglia Melonthidae) di colore bruno, e non verde come alcuni credono confondendolo con altre specie!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda winny88 » 22/08/2013, 17:40

Per il fatto del termine "scutum"... Sì, è proprio lui quello con le 2 lineette. :) I termini anatomici sono molto conservati in entomologia, solo spesso in specie lontane filogeneticamente corrispondono a parti, per così dire, irriconoscibile tra loro :) . Lo scutum è la porzione anteriore del mesonoto ed è proprio quella che ci evidenzi con le lineette. La parte posteriore è chiamata "scutellum" (italianizzato in scutello) e questo termine è forse più familiare ai mirmecofili come noi :lol: . Nelle formiche infatti, specialmente in regine e maschi, lo scutello è molto sollevato e diventa praticamente la parte più alta, forse quella che più attira l'attenzione, del torace. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: vespa (?) verde iridescente mai vista prima

Messaggioda feyd » 02/09/2013, 19:02

Da paolo rosa(chrysisdaro 1974) dice:

Stilbum cyanurum (FOrster 1771)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti