Piccoli scorpioni.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 03/04/2013, 1:22

Ecco aggiorno con una buona notizia...il piccolo scorpione sta per mutare...non mangia da un mese e l'ho trovato grassissimo sotto la sua roccia...mi hanno assicurato che è per via della muta...ecco na foto del ciccione...
Spoiler: mostra
DSCF5056.JPG


ps....purtroppo l'altro è scappato...ha tirato il cotone dalla provetta ( non so proprio come ha fatto)e l'ho visto giorni dopo... morto per disidratazione sotto un mobile...porello... :oops:
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda dada » 03/04/2013, 8:28

Che peccato! Come sempre si riconferma il primato di scorpioni e scolopendre: artisti della fuga! ;)
Comunque vedrai che ti darà molte soddisfazioni già solo lo scorpione che ti è rimasto. Hai visto quanto è bello in premuta? :love2:

Spoiler: mostra
Bisognerà sessarlo con certezza, poi magari grazie ad aracnofilia, altri forum, entomodena o altro, magari si potrà anche provare a trovare un compagno/a... :love1:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 03/04/2013, 11:47

Si, ora come ora essendo in premuta non esce, non lo vedevo da un mese e per vedere se era vivo ho alzato la roccia dove sta, ma veramente sono belli! Abbiamo provato a sessarlo, proprio in quel sito, ma è ancora piccolo e non si riesce a contare bene i denti dei pettini...ma appena cresce provvederò! Quando abbiamo provato a sessarlo sembravano un maschio e una femmina....davvero un peccato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 15:27

:clap: Ciao Bremen,davvero incredibile lo scorpione! :clap: io mi sono informato molto su questi animali prima che incominciassero a piacermi le formiche,infatti ancora prima di conoscere questo forum mi iscrissi su aracnofilia. Purtroppo qui da me se ne segnala una specie sola di scorpione,ma la Puglia ha tanti tipi di territorio,dalle montagne alle colline al mare,infatti quando io provai a cercarne qualcuno,ad esempio sotto rocce in case abbandonate,non ottenni niente :cry: .Siccome so che in gran parte dell'italia sene trovano a bizzeffe,se qualcuno ne trovase uno e magari non gli interessasse o sene volesse sbarazzare invece di ammazzarlo potete inviarmelo,a me farebbe molto piacere e evitereste di fare del male ad un animale innocente :)
Ultima modifica di ChAoS il 05/04/2013, 16:50, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 15:42

Guarda io non ne avevo mai visti in vita mia, durante una passeggiata ne ho visti 5 o 6 sotto qualche roccia dentro un piccolo bosco. Va un pò a fortuna.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda rosario71 » 11/04/2013, 17:00

Molto belli :smile:
Io moltissimi anni fa da ragazzino mi sono cimentato con l'allevamento di questi curiosi animaletti :twisted:
gli ho alimentati con successo con farfalle della specie cavolaia quelle bianche che catturavo nel mio giardino..hai fatto bene a separarli infatti la coppia che tenevo io si sono praticamente uccisi l'un l'altro a colpi di pungiglione purtroppo :sad1: Io li trovavo spesso sotto la corteccia di un albero del genere salice molto imponente ( il tronco e' liscio ma appunto solcato da questi ampie scaglie di corteccia sopraelevata molto facile da staccare) oppure sotto dei sassi ma in zone abbastanza umide.
Ti faccio un in bocca al lupo per questa tua nuova e avvincente avventura :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda ChAoS » 12/04/2013, 16:46

rosario71 ha scritto:Molto belli :smile:
Io moltissimi anni fa da ragazzino mi sono cimentato con l'allevamento di questi curiosi animaletti :twisted:
gli ho alimentati con successo con farfalle della specie cavolaia quelle bianche che catturavo nel mio giardino..hai fatto bene a separarli infatti la coppia che tenevo io si sono praticamente uccisi l'un l'altro a colpi di pungiglione purtroppo :sad1: Io li trovavo spesso sotto la corteccia di un albero del genere salice molto imponente ( il tronco e' liscio ma appunto solcato da questi ampie scaglie di corteccia sopraelevata molto facile da staccare) oppure sotto dei sassi ma in zone abbastanza umide.
Ti faccio un in bocca al lupo per questa tua nuova e avvincente avventura :smile:

Poveri scorpioni,purtroppo hai commesso proprio l'errore più comune,gli Euscorpius,ossia la specie che è presente qui in Italia sono mooolto solitari,vivono per anni nelle stesse tane e si incontrano raramente solo per gli accoppiamenti,se due della stessa specie si incontrano si ammazzano,quindi mettendoli nel terrario insieme la morte era inevitabile :-(
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda winny88 » 12/04/2013, 17:17

Euscorpius è un genere ;) . E' vero che è l'unico genere autoctono italiano (con 7 specie diverse), ma è presente oggi anche l'alloctono e famigerato Buthus occitanus :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda ChAoS » 12/04/2013, 17:32

Ecco non mi veniva la parola e ho messo specie :lol:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 11:38

Come previsto ecco la muta! Il bello è che proprio se la sfilano, l'ho presa tutta intera e sono riuscito a fotografarla!
Lui è cresciuto, non saprei però di quanti mm, ma telson e chele sono abbastanza più minacciosi ehehehe.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda dada » 21/04/2013, 11:58

Che spettacolo... Grazie per le foto, adorabili come sempre gli Aracnidi :love1:

Sono bellissimi, ma perché non mi credete mai quando lo dico io? Devo nominare Bremen ambasciatore, diplomatico e consulente d'immagine? :mrgreen:

Bremen ha scritto:Come previsto ecco la muta! Il bello è che proprio se la sfilano...

E' un momento superdelicato per loro, come hai visto è un processo che li rende totalmente indifesi, infatti ne vengono fuori praticamente trasparenti, è una piccola morte seguita da una miracolosa rinascita. E sono 400 milioni di anni che si aggirano per tutto il pianeta sfoggiando le loro carrozzerie sempre curatissime e nuove di pacca... :love2:

Spoiler: mostra
Lasiodora parahybana che si sfila i pantaloni:

Immagine

( fonte )
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda david » 21/04/2013, 12:18

la prima volta che ho visto una muta dal vivo ne sono rimasto davvero colpito!! :wow:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda luca321 » 21/04/2013, 12:34

Che belle immagini!! Grazie e complimenti!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 12:53

Dada, sono innamoratissimo sai? Ahahaha è impossibile non innamorarsi di esseri cosi...certo ai miei coinquilini fanno paura...ma sono adorabili!
Un giorno, in futuro, voglio espandere questa passione hehehe ma adesso ho fin troppe colonie di formiche da curare, non mi posso permettere altri esseri viventi in casa ahahah.
Purtroppo non ho visto il momento della muta, ma online ci sono tantissimi video, sembrano dei vermi che sgusciano fuori...mollicci mollicci, spettacolo! Questo adesso già si è pigmentato ed ha molta aggressività, più di prima, ha cercato di pungere la pinzetta che ho usato per raccogliere la muta ahahha.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda LUomoNero » 21/04/2013, 13:00

Davvero un bell'esemplare, Bremen! Complimenti! :)
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti