Robinia pseudoacacia

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 15/10/2013, 13:04

che vuol dire alloctona? quante centinaia di anni ci vogliono perchè una pianta naturalizzata non venga definita tale? anche la già citata Phacelia è alloctona
mi sembra che oggi tutti nel loro orto hanno pomodori anzi, il sugo è il piatto nazionaleil mais la soia....

ma perpiacere, pensate agli alloctoni seri e documentatevi un pò sulla selvicultura

a parte il fatto che non ho mai parlato di piantare, ho solo fatto una domanda tecnica, ma possibile che dobbiamo andare sempre in OT?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda Apus » 15/10/2013, 13:17

MattiaMen ha scritto:Quoto chi mi ha preceduto, la Robinia pseudoacacia è alloctona.
Con tutte le piante che ci sono credo si possa optare per altro.


Eddai però! Così lo fate arrabbiare veramente :-D
Fra poco Quercia arriva e vi zampogna tutti, nel vero senso della parola :wacko:

Comunque ok, sarebbe meglio non introdurre specie alloctone ma
la Robinia è in Europa credo dal 1600, è già infestante e
visto che Quercia non abita su un'isola (vedi Montecristo e Ailanto) non credo che qualche alberello cambi la situazione.

Piuttosto Quercia, come ti hanno già detto, attento che i polloni ti spunteranno da tutte le parti ;) .
Ho in giardino una pianta di circa 40 anni e almeno fin quando non è stata contenuta dall'abbraccio di un'edera, ne buttava a tutto spiano, anche a 10 metri dal tronco.
Inoltre anche le radici possono dare problemi a muretti e tubature.

Saluti!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 15/10/2013, 13:22

attento? è quello che voglio, mi interessa sapere solo le tempistiche.
Mi sono iscritto al forum suggeritomi da winny, chiederò li
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda MattiaMen » 15/10/2013, 14:33

Non mi sembra affatto Off Topic.
E mi sembra un argomento interessante e importante, in cui sono presenti numerose imprecisioni.

La robinia è ritenuta una delle 100 specie più invasive del mondo e d’Europa (DAISIE 2009; Vilà et al. 2009) e tra le 10 piante più invasive d’Italia (Celesti-Grapow et al. 2009).
Anche se produce abbondante seme, la robinia si rinnova principalmente per via vegetativa. L’invasività della robinia è dovuta principalmente alla capacità di rapida e abbondante rigenerazione a partire da polloni e nel vantaggio nutrizionale fornito dalla simbiosi con batteri azoto-fissatori del genere Rhizobium, che consentono una rapida crescita anche in terreni poveri d’azoto.
Le dense boscaglie vanno così a modificare la struttura e la composizione delle aree invase ed anche il chimismo del suolo tramite la fissazione dell’azoto. Il contenuto fogliare di azoto è di 1.5-2.5 volte maggiore che nelle altre latifoglie, quindi la caduta delle foglie porta ad un aumento dell’azoto nel suolo e la comparsa di molte specie nitrofile.
La robinia è tra i primi colonizzatori nelle successioni secondarie e anche se è prevalentemente legata agli ambienti disturbati, si può diffondere anche in ambienti ripari e boschi aperti, causando la perdita di biodiversità (Foggi et al. 2011).
Troviamo anche un impatto sanitario (anche se trascurabile) infatti fiori e semi contengono la robinina, tossica per l’uomo.

Altre info: http://www.issg.org/database/species/im ... ss&lang=EN
Ultima modifica di MattiaMen il 15/10/2013, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretto nome composto
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda GianniBert » 15/10/2013, 15:10

MattiaMen ha scritto:infatti fiori e semi contengono la robinia, tossica per l’uomo.


Nella mia ignoranza... Com'è che ne ho mangiati a chili (i fiori) e non ho riportato nessun danno?
Non sapevo proprio potesse essere dannosa.
Tossica in che quantità, e come?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda MattiaMen » 15/10/2013, 15:28

Non lo so, in bibliografia si trova che può causare gastroenteriti (avevo sbagliato a scrivere il nome del composto, quello giusto è robinina).

Non riesco a scaricare gli articoli per ulteriori approfondimenti, proverò dall'università.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda humblebee » 15/10/2013, 15:32

Quercia, il 3d non è di tua proprietà.
Le considerazioni che stiamo facendo possono non sembrarti interessanti ma non vedo perchè arrabbiarsi.
Il pomodoro è una specie aliena ma non è invasiva,cosi come le altre specie che hai citato.
In più dal punto di vista strettamente apistico piantare le piante per farci bottinare le api è poco meno che un'idiozia.
I pochi che lo fanno, lo fanno con piante erbacee come la sopra ricordata phacelia (che è anch'essa aliena ma non invasiva) che garantiscono fiori in poco tempo.
In più la phacelia ha un potenziale netterifero esattamente doppio rispetto alla robinia.
Lo potete vedere qui :
http://www.agraria.org/apicoltura/flora-apistica.htm

Detto ciò, mi pare di aver capito che hai già deciso di farti il boschetto di acacia, goditelo! :-D
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 15/10/2013, 15:43

io non son per niente arrabbiato, mi avete parlato di cose che già conoscevo senza rispondere alla mia domanda, con un tono particolare

ho dimenticato che se vuoi il pomodoro buono devi andare dall'ortolano, non in piazza dal venditore che dice la sua campana
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda MattiaMen » 16/10/2013, 12:00

Quelli che hai ricevuto sopra sono consigli.
Non so quanto tu conosca robinia e specie aliene... il paragone con i pomodori è ad esempio senza senso.

Il tono mi sembra semplicemente quello di spiegare a una persona cosa sta facendo. Poi, se vuoi piantare robinia a go go fai pure, come chi vuol liberare formiche esotiche, non posso di certo legare le mani alla gente.

Tanto si sa, ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma poi non lamentiamoci.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 16/10/2013, 13:20

innanzitutto avete fatto tutto voi, credo di saperne molto di più e da molti più anni di quelli che mi hanno risposto anche perchè le mie conoscenze non derivano da ricerche su google fatte prima di rispondere, ma visto che volete le citazioni...


Forum Acta Plantarum
Distribuzione in Italia: Originaria dell'America nord orientale, dove cresce allo stato selvatico nelle foreste della Carolina e della Virginia, nel 1601 è stata importata in Europa come ornamentale, da Jean Robin, botanico, curatore dell'Orto Botanico del re di Francia.
All'orto botanico di Padova risulta coltivata dal 1602. Successivamente si e' diffusa nell'area sub-mediterranea, divenendo sempre piu' importante per le attivita' forestali. Attualmente è naturalizzata in tutto il territorio italiano


Wikypedia

Specie naturalizzata: . In alcuni casi esse tendono a sostituire, in ambienti già degradati dall'uomo, la vegetazione naturale, comportandosi come specie invasive, rendendo a volte necessaria una lotta contro la loro diffusione. In ogni caso non è bene generalizzare, in quanto il concetto di "specie invasiva" va valutato caso per caso, in quanto non sempre tali specie danneggiano la vegetazione autoctona: in alcuni ambienti non degradati sia l'ailanto, sia la robinia sono presenti senza essere invasivi e possono essere considerati alla stregua di altre essenze introdotte e naturalizzate senza traumi[1]; d'altro canto esistono casi in cui anche ambienti integri sono danneggiati da specie naturalizzate; è il caso della robinia in alcuni boschi ripari. Eventuali lotte contro tali specie devono essere intraprese quindo solo dopo una attenta valutazione dei reali danni.



400 anni in Italia... e come mai ci ha ancora invasi?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda Dorylus » 16/10/2013, 14:12

Cercate di mantenere toni pacati però ! non è detto che l'esperienza personale sia per forza giusta , ci sono persone più giovani che possono avere ragione su tutti i fronti , se le informazioni prese da internet vengono da vere pubblicazioni scientifiche non possono essere campate in aria , informazioni prese da forum o senza una fonte ufficiale possono essere interpretate da chi le ha scritte ma non significa che siano corrispondenti a verità.
In ogni caso naturalizzata o alloctona che sia crea danno all'ecosistema , lo impoverisce e lo rende minimale.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda MattiaMen » 16/10/2013, 15:13

quercia ha scritto:innanzitutto avete fatto tutto voi, credo di saperne molto di più e da molti più anni di quelli che mi hanno risposto anche perchè le mie conoscenze non derivano da ricerche su google fatte prima di rispondere, ma visto che volete le citazioni...


Sei nato prima di me, sono più giovane, cosa devo dirti?
Semplicemente hai scritto tu che volevi piantare una pianta alloctona e invasiva.

Le mie conoscenze derivano da vario materiale, tra cui quello accademico, materiale che è stato sottomesso a peer review. Che è ben diverso.

Per quante le informazioni incollate da un forum e da Wikipedia siano giuste (ma non sono citazioni serie), le tue conclusioni sono errate.

Partiamo intanto dicendo che forse non conosci il significato di naturalizzato. Una specie naturalizzata è una specie alloctona che forma popolazioni stabili e riproduttive, che non necessitano dell'aggiunta di nuovi individui da parte dell'uomo. Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) è alloctono, invasivo e naturalizzato; il parrocchetto di Barraband (Polytelis swainsonii) è alloctono e non naturalizzato (dati sull'invasività della specie non ce ne sono).

Detto questo, l'Italia è piena di robinia. In Toscana robinia e ailanto sono ovunque.

Come ti ho già detto è nella top 100 delle specie aliene su DAISIE: http://www.europe-aliens.org/speciesTheWorst.do
Nella stessa lista troviamo Linepithema humile e Aedes albopictus (zanzara tigre).

E come ti ho già detto è nella top 10 delle piante più invasive di'Italia (http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... l6QiGROq9g).

Di materiale ce n'è molto (specialmente nel sito che ti ho linkato nel post precedente), senza dover cercare su forum o wikipedia.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 16/10/2013, 17:54

ok la smetto, ma se io non posso piantare una Robinia nel mio terreno circoscritto, sotto le mie cure e attenzioni non vedo perchè qualcuno debba poter allevare formiche esotiche in casa

La robinia non ha un potenziale dannoso a meno chè l'uomo non le lasci spazio degradando l'ambiente senza fare manutewnzione, è un albero lo vedi se non lo vuoi lo tagli
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda MattiaMen » 16/10/2013, 18:07

quercia ha scritto:La robinia non ha un potenziale dannoso a meno chè l'uomo non le lasci spazio degradando l'ambiente senza fare manutewnzione, è un albero lo vedi se non lo vuoi lo tagli


Questa è solo una tua convinzione.
Tra l'altro, un giorno, quando tu non ci sarai più, riceverà la stessa manutenzione? Bah.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Robinia pseudoacacia

Messaggioda quercia » 16/10/2013, 23:50

attento a lasciare istruzioni ai tuoi conviventi sul come, nell'eventualità, smaltire le tue colonie, entrambi potremmo diventare cibo per acacie molto prima di quello che pensiamo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti