Regina Lasius flavus?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Regina Lasius flavus?
Certamente Lasius. La tua ipotesi potrebbe essere corretta (almeno per il sottogenere, perchè oltre a flavus potrebbe essere la specie quasi gemella myops). Quanto è lunga in mm (con precisione) la regina? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Lasius flavus?
winny88 ha scritto:Certamente Lasius. La tua ipotesi potrebbe essere corretta (almeno per il sottogenere, perchè oltre a flavus potrebbe essere la specie quasi gemella myops). Quanto è lunga in mm (con precisione) la regina?
Grazie winny! Bene allora l'ho azzeccato! Ah mi sono dimenticato di scriverlo


-
feliciano - Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 set '13
- Località: Torino
Re: Regina Lasius flavus?
Ok, il punto è questo: i Lasius più tardivi a sciamare sono i Cautolasius (come flavus) e ancora più tardivi i Lasius paralienus (operaie scure). Si potrebbe discriminare tra i 2 facilmente osservando particolari minuti come i palpi, ma con foto come queste, effettuate con strumenti non perfetti, non è facile valutarli. Per cui proviamo a ragionare un po' sulle dimensioni, dato che le regine di L.paralienus sono mediamente più grandi, di solito oltre il centimetro, mentre quelle di L. flavus sono mediamente più piccole. La misura che ci riporti è dubbia e quindi il dubbio direi che resta.
Ad ogni modo non ha un'importanza schiacciante determinarla con certezza ora, dato che entrambe le specie vanno trattate allo stesso modo almeno fino alla nascita delle operaie: provetta classica e attesa fino a primavera (al 90% deporrà comunque allora). Poi osservando le prime operaie avremo l'identificazione certa (gialle= flavus o myops, scure: paralienus).
In bocca al lupo!
Ad ogni modo non ha un'importanza schiacciante determinarla con certezza ora, dato che entrambe le specie vanno trattate allo stesso modo almeno fino alla nascita delle operaie: provetta classica e attesa fino a primavera (al 90% deporrà comunque allora). Poi osservando le prime operaie avremo l'identificazione certa (gialle= flavus o myops, scure: paralienus).
In bocca al lupo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Lasius flavus?
winny88 ha scritto:Ok, il punto è questo: i Lasius più tardivi a sciamare sono i Cautolasius (come flavus) e ancora più tardivi i Lasius paralienus (operaie scure). Si potrebbe discriminare tra i 2 facilmente osservando particolari minuti come i palpi, ma con foto come queste, effettuate con strumenti non perfetti, non è facile valutarli. Per cui proviamo a ragionare un po' sulle dimensioni, dato che le regine di L.paralienus sono mediamente più grandi, di solito oltre il centimetro, mentre quelle di L. flavus sono mediamente più piccole. La misura che ci riporti è dubbia e quindi il dubbio direi che resta.
Ad ogni modo non ha un'importanza schiacciante determinarla con certezza ora, dato che entrambe le specie vanno trattate allo stesso modo almeno fino alla nascita delle operaie: provetta classica e attesa fino a primavera (al 90% deporrà comunque allora). Poi osservando le prime operaie avremo l'identificazione certa (gialle= flavus o myops, scure: paralienus).
In bocca al lupo!
Grande



-
feliciano - Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 set '13
- Località: Torino
Re: Regina Lasius flavus?
La puoi mettere a temperatura costante che va dai 5 ai 15 gradi,direi che la puoi mettere in una stanza senza riscaldamento o sul balcone l'importante è che la temperatura non scenda troppo e che nell'arco della giornata sia abbastanza costante!!!
Se sul balcone ci sbatte il sole allora lascialo perdere meglio una stanza senza riscaldamento!!!
Se sul balcone ci sbatte il sole allora lascialo perdere meglio una stanza senza riscaldamento!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Regina Lasius flavus?
filomeno ha scritto:La puoi mettere a temperatura costante che va dai 5 ai 15 gradi,direi che la puoi mettere in una stanza senza riscaldamento o sul balcone l'importante è che la temperatura non scenda troppo e che nell'arco della giornata sia abbastanza costante!!!
Se sul balcone ci sbatte il sole allora lascialo perdere meglio una stanza senza riscaldamento!!!
perfetto

-
feliciano - Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 set '13
- Località: Torino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti