Lasius forse flavus???
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Lasius forse flavus???
Breve aggiornamento in attesa delle foto: ho fatto queste osservazioni che potrebbero essere utili per l'identificazione, prima di tutto ho guardato meglio e ho visto meglio il triangolo in faccia o come si chiama, è molto simile a quelli dei Serviformica sul web, inoltre i funicoli sono lunghi molto di piu rispetto al segmento che li collega al capo (a proposito, come si chiama?) e imltre certe volte le antenne si muovono in sincrono da destra a sinistra come tergicristalli e ho preso il metro e ho visto le proporzioni:
Addome 5mm
torace 3mm circa
capo 1mm circa
Addome 5mm
torace 3mm circa
capo 1mm circa
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Lasius forse flavus???
Robybar ha scritto:rispetto al segmento che li collega al capo (a proposito, come si chiama?)
Si chiama "scapo". Le descrizioni hanno sempre un'efficacia modesta nei tentativi di identificazione. Decisamente più saggio attendere le foto. Buon lavoro!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius forse flavus???
Robybar ha scritto:Ook grazie. Ma almeno le proporzioni possono combaciare?
Non si può far un'identificazione con le proporzioni che non sono mai sicure almeno che tu non abbia fatto stare ferma la formica e poi credo che siano uguali a quelle di alcune specie di Lasius sp. !!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Lasius forse flavus???
Ma la regina e' stata ferma, anzi e' la regina piu pigra che abbia mai improvettato a patto di non farla correre dato che quando vuole diventa velocissima ad esempio quando l'ho catturata che non stava ferma un attimo nonostante facesse freddino...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Lasius forse flavus???
Meglio aspettare le foto , come ti hanno detto le misure possono essere simili anche per specie o generi diversi , non sono quelle a rendere possibile l'identificazione , al massimo possono servire per scartare delle specie in un genere in cui le diverse regine hanno dimensioni differenti per esempio nei Messor .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti