Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda Mirmidone » 17/11/2013, 13:26

Salve a tutti amici, latito un po' dal forum per impegni vari ma la mia passione per le formiche non è scemata anzi!

Più di un mese fa ho trovato in casa quella che suppongo essere una regina, dealata e con l'addome molto rigonfio, di cui non conosco la specie. L'ho messa in provetta, ed oggi l'ho controllata e le ho cambiato provetta visto che era finita l'acqua. Tuttavia non ha ancora deposto, o almeno io non ho visto uova. Quanto tempo può passare al massimo, prima che deponga, se è stata fecondata? Grazie mille.
Mirmidone
uovo
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 ago '13
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda BurstAngel00 » 17/11/2013, 13:29

attento, a volte mettono le uova nel cotone dove c'è l'acqua... comunque non conoscendo la specie non saprei dirlo... però, magari mi sbaglio, credo che a volte le regine abbiano bisogno di andare in diapausa prima di deporre... attendiamo il parere di esperti :3
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda Mirmidone » 17/11/2013, 13:35

Ma per farla andare in diapausa dovrei lasciare la provetta all'aperto al freddo?
Mirmidone
uovo
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 ago '13
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda BurstAngel00 » 17/11/2013, 13:53

Devi prendere del polistirolo così da creare una scatola (dentro alla quale metti la provetta/nido) perché mantiene la temperatura, poi metti il tutto in un luogo riparato (non deve pioverci contro) e dove la temperatura stia tra i 5 ed i 15 gradi, ricordati che se lo farai dovrai lasciare una riserva d'acqua per non far morire la regina disidratata...
Prima di farlo aspetta comunque il parere di uno più esperto di me :)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda Mirmidone » 17/11/2013, 13:58

Ok...4 gradi è troppo basso vero? sennò la mettevo direttamente in frigo...se deve stare tra i 5 e i 15 la metto in cantina.
Mirmidone
uovo
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 ago '13
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda filomeno » 17/11/2013, 14:12

Prima di tutto la si deve identificare con: una foto, il luogo del ritrovamento e le misure perché ogni specie è diversa da un'altra e senza identificazione ti potremmo dare solo consigli vaghi e del tutto inutili!!! ;)
Se l'hai raccolta verso settembre-ottobre allora la regina molto probabilmente deporrà a primavera(ma questo dipende dalla specie perché ad esempio le Crematogaster scutellaris possono deporre anche prima se le metti a una temperatura abbastanza calda,ma questo vale solo per loro)!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Quanto impiega una regina a deporre, al massimo?

Messaggioda Robybar » 17/11/2013, 15:08

Allora, le specie a sciamatura estiva o primaverile depongono anche dopo 2-3 giorni, quelle che sciamano da settembre in poi hanno bisogno di una diapausa ovvero di starsene tranquille per tutto il periodo invernale, poi le risvegli a marzo-aprile e ti depongono dopo un paio di settimane circa. Per farle andare in diapausa mettile in una stanza senza riscaldamento e che risenta delle temperature esterne, io uso il pianerottolo del mio condominio che non e' riscaldato. La cantina e' ottima perche' non devi proteggerle col polistirolo e cose varie dato che gia muri e finestre tendono a rendere stabile la temperatura. Comunque per sapere quando deporra' serve a poco identificarla dato che sicuramente aspettera' la fine della diapausa invernale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti