Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
A quanto pare, in questa stagione (16-11-2013), nei formicai di Pheidole sp. sono ancora presenti larve e pupe al livello del terreno, cioè subito sotto la pietra che copriva il formicaio.
Invece, nel periodo invernale, fino a circa il mese di aprile, ho incontrato solo adulti; il che è una particolarità di questa specie, perché in varie altre specie le larve sono presenti per tutto l'inverno.
Resta il dubbio se in inverno le trasferiscono a profondità maggiore, oppure se all'arrivo del freddo le "regine" cessano di deporre. Questa seconda ipotesi sarebbe suffragata dal fatto che nelle mie (brutte) foto si vedono prevalentemente delle pupe.
C'è qualcosa di vero? E quali altri generi di formiche fanno così?
Immagine:[br]
[br][size=1] 113,99 KB [/size=1]
Immagine:[br]
[br][size=1] 126,12 KB [/size=1]
Invece, nel periodo invernale, fino a circa il mese di aprile, ho incontrato solo adulti; il che è una particolarità di questa specie, perché in varie altre specie le larve sono presenti per tutto l'inverno.
Resta il dubbio se in inverno le trasferiscono a profondità maggiore, oppure se all'arrivo del freddo le "regine" cessano di deporre. Questa seconda ipotesi sarebbe suffragata dal fatto che nelle mie (brutte) foto si vedono prevalentemente delle pupe.
C'è qualcosa di vero? E quali altri generi di formiche fanno così?
Immagine:[br]
Immagine:[br]
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Può darsi che le regine smettano di deporre con l' autunno ma la covata gia esistente continui lo sviluppo,infatti le Pheidole foraggiano anche in inverno
Comunque nella pria foto credo ci sia una sventurata Messor mummificata

Comunque nella pria foto credo ci sia una sventurata Messor mummificata

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Dipende.
Secondo le mie osservazioni sembra che generalmente le Formica spp. finiscano di sviluppare la covata prima di andare in letargo invernale, mentre le Lasius spp. invece fanno svernare le larve.
Ripeto è un'andamento generale che ho registrato, in base alle colonie in mio possesso.
Secondo le mie osservazioni sembra che generalmente le Formica spp. finiscano di sviluppare la covata prima di andare in letargo invernale, mentre le Lasius spp. invece fanno svernare le larve.
Ripeto è un'andamento generale che ho registrato, in base alle colonie in mio possesso.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Sì, il comportamento di un po' tutte le specie che si apprestano ad affrontare la diapausa invernale è quella di portare a maturazione ad adulto gli elementi della covata in stadio avanzato come le pupe, lasciare le larve in stasi per tutto l'inverno e contemporaneamente cessare le deposizioni. Ovviamente ciò accade se la temperatura non è tanto alta da permettere un ottimale sviluppo della covata, ma talvolta, in questi periodi, anche se si tiene artificialmente la temperatura piuttosto sostenuta, comunque il comportamento è lo stesso a suffragare il fatto che la stasi non dipenda meramente dalla temperatura in sé, ma da vari fattori dettati dalla stagione.
Pheidole in particolare è un genere, come gli altri Pheidolini, di origine subtropicale che poi si è diffuso ampiamente in zone temperate. Ciò fa sì che tendano a minimizzare molto la diapausa, restando attivi metabolicamente il più possibile (lo si nota anche in cattività). Ecco perché ancora fanno maturare pupe in questo periodo in natura. Quelle nella foto sono praticamente pronte. Sono però tutte pupe, quindi il loro mancato ritrovamento in inverno avanzato significa evidentemente che sono diventate tutte adulte e contemporaneamente non ne sono state prodotte di nuove.
Pheidole pallidula in Italia (l'unica ufficialmente riscontrata in Italia continentale) in realtà tende ad andare in diapausa in inverno. Ritrovamenti occasionali di operaie e soldati vaganti si fanno spesso, ma direi che siano più i tipici esemplari morenti isolatisi dalla colonia. Il nome stesso del genere "Pheidole" suggerisce il comportamento: l'etimologia dovrebbe indicare proprio i "risparmi" o "accumuli" (anche solo intracorporei) di risorse alimentari che fanno per affrontare il periodo di sospensione del foraggiamento. Ancora più eclatante il fenomeno in altri Pheidolini, cioè Messor.
Dalle mie esperienze personali, le uniche formiche che ho osservato pienamente attive anche nel cuore dell'inverno qui sono i Tapinoma e il maledettissimo Linepithema humile che proprio non ci pensa mai a lasciarti tregue.
Pheidole in particolare è un genere, come gli altri Pheidolini, di origine subtropicale che poi si è diffuso ampiamente in zone temperate. Ciò fa sì che tendano a minimizzare molto la diapausa, restando attivi metabolicamente il più possibile (lo si nota anche in cattività). Ecco perché ancora fanno maturare pupe in questo periodo in natura. Quelle nella foto sono praticamente pronte. Sono però tutte pupe, quindi il loro mancato ritrovamento in inverno avanzato significa evidentemente che sono diventate tutte adulte e contemporaneamente non ne sono state prodotte di nuove.

Robybar ha scritto:Pheidole foraggiano anche in inverno
Pheidole pallidula in Italia (l'unica ufficialmente riscontrata in Italia continentale) in realtà tende ad andare in diapausa in inverno. Ritrovamenti occasionali di operaie e soldati vaganti si fanno spesso, ma direi che siano più i tipici esemplari morenti isolatisi dalla colonia. Il nome stesso del genere "Pheidole" suggerisce il comportamento: l'etimologia dovrebbe indicare proprio i "risparmi" o "accumuli" (anche solo intracorporei) di risorse alimentari che fanno per affrontare il periodo di sospensione del foraggiamento. Ancora più eclatante il fenomeno in altri Pheidolini, cioè Messor.

Dalle mie esperienze personali, le uniche formiche che ho osservato pienamente attive anche nel cuore dell'inverno qui sono i Tapinoma e il maledettissimo Linepithema humile che proprio non ci pensa mai a lasciarti tregue.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Beh non so io anche in inverno vedo i formicai di pallidula in attività e non parlo di operaie vaganti ma di colonie sveglie che stappano il formicaio e spostano detriti e foraggiano. Ma sara' che a Catanzaro la stagione fredda dura poco e non è neanche tanto fredda...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Io osservo molto le formiche in natura durante l'inverno e non ho mai trovato larve e pupe di Pheidole sp. da dicembre a marzo, quanto meno non nella parte alta del formicaio, che viene allo scoperto sollevando le pietre.
Trovo invece regolarmente larve e pupe in abbondanza nei formicai di Tetramorium, Tapinoma, Linepithema, Aphaenogaster, Camponotus, Messor, Lasius, Formica e parecchie altre.
P.S.: sì, nella foto c'è un teschio di Messor capitatus, loro vicine di casa.
Trovo invece regolarmente larve e pupe in abbondanza nei formicai di Tetramorium, Tapinoma, Linepithema, Aphaenogaster, Camponotus, Messor, Lasius, Formica e parecchie altre.
P.S.: sì, nella foto c'è un teschio di Messor capitatus, loro vicine di casa.
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
Ieri a Roma ho visto prima del temporale una lunga fila di Crematogaster scutellaris andare su una pianta piena di acari, camminavano lentamente ma erano attive! A Madrid due settimane fa la sera con 8-9 gradi uscivano a foraggiare le Camponitus cruentatus....mi stanno stupendo quest'anno!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cosa fanno alcune specie come Pheidole sp. in inverno?
A Londra, alla fine dello scorso inverno, con 5° (al sole) ho visto bottinare delle Lasius sp.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti