Piccoli scorpioni.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 05/12/2013, 21:47

Rieccomi solo per aggiungere qualche foto, lo scorpione sta bene, non mangia da mesi, l'ultima volta che l'ho visto mangiare era in estate...eppure guardatelo...
Spoiler: mostra
DSCF5539.JPG

DSCF6051.JPG

Spoiler: mostra
DSCF6054.JPG

DSCF6060.JPG


E' evidentemente in premuta! Nonostante il caldo il periodo di premuta è stato lungo, vediamo se cresce ancora o se rimane più o meno delle stesse dimensioni!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Dorylus » 06/12/2013, 8:54

Bellissimo!!! Secondo me crescerà di poco , mi sembra già molto grosso quindi presumo sia adulto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Bremen » 06/12/2013, 12:50

Si, penso sia sub-adulto, e forse con questa muta diventerà adulto, ma come misure ci siamo, sui 4 cm come massimo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Robybar » 08/12/2013, 19:02

Che creature fantastiche :shocked:
Ne trovai uno una volta in una casa che mio padre voleva comprare, fortunatamente cambiò idea altrimenti l'avrei preso e allevato :lolz:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda ChAoS » 09/12/2013, 22:02

E' proprio identico al mio,solo che il mio la muta l'ha fatta a fine Settembre e non è ciccione come il tuo :lol:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Robybar » 10/12/2013, 16:36

Ma volendo si potrebbero anche riprodurre?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Dorylus » 10/12/2013, 16:42

Se si possiede una coppia si , non è difficile :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Robybar » 10/12/2013, 19:39

Mi piacerebbe provarci ad allevarli, ma non li ho mai visti attorno a casa mia neanche sotto i sassi dove trovo invece parecchie scolopendre :roll:

Qualcuno alleva anche scolopendre? :lolz:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Dorylus » 10/12/2013, 20:40

Sono distribuiti in tutta Italia il genere è sempre Euscorpius però cambiano le specie a seconda della località .
Vado un secondo OT per rispondere a Robybar , io allevo scolopendre ma non autoctone.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Robybar » 10/12/2013, 20:52

Io non ne ho mai trovati, eppure abito in un'assolata pianura del Sud Italia (direi quasi Africa europea :yellow: ) piena di campagna e natura... e sassi da rivoltare... :sad1:


OT
Ma non è che allevi quelle giganti africane di 30 cm cha acchiappano gli uccelli in volo??? :-o
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda ChAoS » 10/12/2013, 20:58

Neanche io ne ho mai visto uno nella mia zona,fino all'anno scorso ignoravo addirittura il fatto che ci potessero essere scorpioni autoctoni,quello che ho io è segnalato nella mia zona ma non ne ho mai visti.
OT: le scolopendre da 30cm a cui ti riferisci dovrebbero essere le gigantea,ma se non sbaglio non sono africane ma originarie del sud america
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Dorylus » 10/12/2013, 21:52

Posso dire che nella mia zona si trovano spesso sulle colline nemmeno troppo secche in habitat tipico di Myrmica rubra per intenderci , zone sassose con umidità relativamente alta.
OT : allevo Scolopendra subspinipes.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Robybar » 10/12/2013, 22:05

Nella mia zona non ci sono nemmeno le Myrmica :lolz: ,ma ci sono colline umide a volonta' quimdi penso che daro' un'occhiata.
OT
e' sempre una bella bestiola la tua :yellow:
Comunque in un documentario recente un tizio cercava Scolopendra gigantea nel bacino del Congo in Africa e le ha pure trovate....non so che dire...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda winny88 » 10/12/2013, 23:02

Dorylus ha scritto:OT : allevo Scolopendra subspinipes.


Dorylus, mi hai fatto venire in mente una cosa: ho origliato qua e là che avevi avuto problemi con una di queste bestiole. Era proprio questa la specie?

Hai dimenticato di dire che per allevare questa specie quasi non allevavi più formiche e altro per caso? :yellow: :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccoli scorpioni.

Messaggioda Dorylus » 11/12/2013, 11:00

Winny ho le formiche anche sul comodino del letto ahah dominano la casa in lungo e in largo anche se uno spazio in casa è dedicato ad aracnidi e chilopodi .
Esatto hai sentito bene queste scolopendre mi hanno dato più di un problema all'inizio quando dovevo ancora prendere confidenza con i loro movimenti , una volta mi scappò fortunatamente in ambiente controllato e mangiò due sling a me cari di Haplopelma lividum :-( , ora ho imparato bene come evitare fughe o altro ma mi sento di sconsigliarla a chiunque non abbia già avuto esperienze almeno con le nostre Scolopendra cingulata :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti