alluminio fuso e colonia di formiche
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
alluminio fuso e colonia di formiche
Ho trovato questo video sulla rete, sinceramente lo trovo disgustoso... un tizio versa dell'alluminio fuso dentro una colonia di formiche al solo scopo di ricavarne una pseudo scultura con i vari tunnel che compongono il nido.
Ho visto una tecnica simile in alcuni documentari sulle termiti (di fatto però si cristallizzava l'esterno dei tunnel), per studiarne la struttura del nido, ma in questo caso credo emerge secondo me una crudeltà ed un non rispetto della natura oltre il limite.
http://www.guardachevideo.it/video/877/cosa-ci-fai-con-dell-alluminio-fuso-e-una-colonia-di-formiche
Ho visto una tecnica simile in alcuni documentari sulle termiti (di fatto però si cristallizzava l'esterno dei tunnel), per studiarne la struttura del nido, ma in questo caso credo emerge secondo me una crudeltà ed un non rispetto della natura oltre il limite.
http://www.guardachevideo.it/video/877/cosa-ci-fai-con-dell-alluminio-fuso-e-una-colonia-di-formiche
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
Purtroppo certe persone sarebbero da scannare, e ne ho visti di esempi oltre alle formiche...


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
Questa tecnica della colatura è molto usata dai mirmecologi per studiare la struttura dei nidi. Si trovano vari esempi in rete.
Personalmente ritengo la cosa giustificabile se attuata appunto a scopo di studio da parte di chi ha le competenze. Per fare una "scultura" certo un po' meno, ma non mi sono ben chiari gli scopi di questi signori... Sembrerebbe comunque un intento espositivo di tipo educativo.
Poi questo caso particolare non mi sembra affatto un danno ecologico, anzi... Credo proprio sia un nido di Solenopsis invicta in un posto dove non dovrebbe esserci
. Colare piombo o alluminio a vista in tutti i nidi di questa specie nelle zone di diffusione alloctona risolverebbe molti problemini ambientali.
Chiedo scusa, non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno, ma la mia idea è che c'è un abisso tra la vera tutela dell'ambiente e l'animalismo demenziale che forse ne è l'antitesi. Bisognerebbe imparare a distinguere tra le due cose.
Personalmente ritengo la cosa giustificabile se attuata appunto a scopo di studio da parte di chi ha le competenze. Per fare una "scultura" certo un po' meno, ma non mi sono ben chiari gli scopi di questi signori... Sembrerebbe comunque un intento espositivo di tipo educativo.
Poi questo caso particolare non mi sembra affatto un danno ecologico, anzi... Credo proprio sia un nido di Solenopsis invicta in un posto dove non dovrebbe esserci


Chiedo scusa, non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno, ma la mia idea è che c'è un abisso tra la vera tutela dell'ambiente e l'animalismo demenziale che forse ne è l'antitesi. Bisognerebbe imparare a distinguere tra le due cose.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
La mia compagna di banco mi ha mostrato un video di questo tipo ma in quello che ho visto non erano presenti formiche nella colonia... Comunque per fare studi simili basterebbe mettere delle formiche in un nido di gel, fare una cosa simile in nidi ancora abitati la trovo un'atrocità D:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
Non mi sembra proprio la stessa cosa , in natura il nido avrebbe uno sviluppo probabilmente diverso da quello in cattività , bisognerebbe essere muniti di un nido enorme e di una colonia matura ma è comunque una cosa non comparabile allo studio in natura .
Rimane una cosa da non fare se non per scopi scientifici seri .
Rimane una cosa da non fare se non per scopi scientifici seri .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
Buongiorno a tutti,
effettivamente è una tecnica che può sembrare crudele. Non credo però che il mirmecologo si diverta a annientare una colonia di formiche, semplicemente al momento quella metodologia era la migliore per ottenere un calco delle varie stanze del nido, così da permetterne lo studio dell'architettura.
Detto ciò l'importante è che l'esperimento sia stato eseguito una tantum, e non venga quindi ripetuto inutilmente: allora sì che sarebbe crudeltà.
effettivamente è una tecnica che può sembrare crudele. Non credo però che il mirmecologo si diverta a annientare una colonia di formiche, semplicemente al momento quella metodologia era la migliore per ottenere un calco delle varie stanze del nido, così da permetterne lo studio dell'architettura.
Detto ciò l'importante è che l'esperimento sia stato eseguito una tantum, e non venga quindi ripetuto inutilmente: allora sì che sarebbe crudeltà.
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: alluminio fuso e colonia di formiche
Io ho tradotto il testo in inglese che c'è sotto il video e credo che non lo stiano facendo solo per studiare la parte interna al formicaio ma soprattutto per dei problemi ambientali;infatti nel primo rigo del testo dice "queste sono le formiche di fuoco importate e sono dannose per l'ambiente" quindi,come aveva detto winny,si tratta di una zona nel quale non dovrebbe essere presente quella specie.Poi il metodo può sembrare crudele ma in quale altro modo si potrebbe eliminare una colonia intera di migliaia(o decine di migliaia?
) di individui?Nel seguito del testo dice anche che spesso vengono utilizzati veleni,benzina o acqua bollente,quindi alla fine l'alluminio almeno permette di studiare l'interno del formicaio.

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti