identificazione regina (Messor capitatus)

identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda spartano83 » 26/12/2013, 13:19

Ragazzi come vi ho accennato nella mia presentazione ecco la formica che ho trovato ieri in terrazzo rifugiata in un angolo tra un vaso e un po di terra.
Innanzitutto vorrei sapere se è una regina e di che specie.
Più tardi faro delle foto migliori su vostre indicazioni.
Eccola
http://youupload.org/zahqdhb
Eccola vicino ad un metro
http://youupload.org/livk1d1
Terza foto
http://youupload.org/55tygns
Ultima modifica di spartano83 il 28/12/2013, 15:32, modificato 2 volte in totale.
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda Robybar » 26/12/2013, 13:53

Ciao benvenuto. Hai fatto altri due argomenti uguali, ti conviene cancellarli sennò i mod ti sgridano :cop:
La regina che hai postato sembrerebbe una Messor, per la specie bisognerebbe vedere quanto è grande:
Attorno ai 10-13 mm può essere M. minor o M.wasmanni, se è più grande anche M. capitatus o (se hai fortuna è sei della Liguria occidentale) M. barbarus Ma devi dire di dove sei visto che per esempio in Sicilia ci sono un paio di specie enigmatiche.
Ora mettila in una provetta con serbatoio di acqua e lasciala a temperatura ambiente (non oltre i 15 gradi) e poi se vivrà verso marzo-aprile dovrebbe deporre con i primi caldi.
Ma sono due mesi che la tieni senza acqua???? :shock:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda Dorylus » 26/12/2013, 14:39

Come ti ha detto Robybar si tratta di una regina di Messor sp. , prova ad accostarla ad un righello magari se sta ferma riusciamo a vedere quanto è grande ;-)

P.s : da quanto ho capito l'ha trovata solo ieri ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda spartano83 » 26/12/2013, 14:44

Allora purtroppo per i post a doppio ho capito qual'è il problema, praticamente se vado indietro mi riinvia il post, purtroppo sono dal cell e nn riesco a cancellarli.
Sono della puglia precisamente provincia di Bari
La regina l'ho messa in provetta con acqua e l'ho trovata ieri quindi è stata un giorno a secco.
Cmq poco fa ne ho trovate altre 3 uguali, domani mi faccio un giro in farmacie per le provette!
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda BurstAngel00 » 26/12/2013, 14:51

Robybar ha scritto:Ora mettila in una provetta con serbatoio di acqua e lasciala a temperatura ambiente (non oltre i 15 gradi) e poi se vivrà verso marzo-aprile dovrebbe deporre con i primi caldi.
Ma sono due mesi che la tieni senza acqua???? :shock:


quando ha scritto "ecco le foto della regina che ho trovato ieri" come ci hai aggiunto altri 59 giorni? :lolz:
comunque un grande :clap: direi che è al 90% una Messor (con le misure ed altre foto la identificheremo al 100%) io ne vorrei tanto una ma non sono riuscito a trovarne .-.
ho scritto un poema su come devi fare per l'acqua ma noto che hai appena scritto che gliel'hai messa ahah :D
p.s. mi raccomando: ricordati la temperatura per farla rallentare!
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda spartano83 » 26/12/2013, 14:54

BurstAngel00 ha scritto:
Robybar ha scritto:Ora mettila in una provetta con serbatoio di acqua e lasciala a temperatura ambiente (non oltre i 15 gradi) e poi se vivrà verso marzo-aprile dovrebbe deporre con i primi caldi.
Ma sono due mesi che la tieni senza acqua???? :shock:


quando ha scritto "ecco le foto della regina che ho trovato ieri" come ci hai aggiunto altri 59 giorni? :lolz:
comunque un grande :clap: direi che è al 90% una Messor (con le misure ed altre foto la identificheremo al 100%) io ne vorrei tanto una ma non sono riuscito a trovarne .-.
ho scritto un poema su come devi fare per l'acqua ma noto che hai appena scritto che gliel'hai messa ahah :D
p.s. mi raccomando: ricordati la temperatura per farla rallentare!


Ok grazie appena torno a casa mi munisco di righello e faccio altre foto.
Cmq oggi ne ho trovate altre se vuoi te ne regalo una ;-)
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda Dorylus » 26/12/2013, 15:02

spartano83 ti ho cancellato io i post doppi no problem ;-)
In bocca al lupo con queste regine !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda BurstAngel00 » 26/12/2013, 15:19

spartano83 ha scritto:Ok grazie appena torno a casa mi munisco di righello e faccio altre foto.
Cmq oggi ne ho trovate altre se vuoi te ne regalo una ;-)


Se a primavera te ne avanzasse una di Messor e me la regalassi te ne sarei eternamente grato :D
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda filomeno » 26/12/2013, 23:43

Ti raccomando le regine di Messor sp. si stressano facilmente quindi mettila in un posto buoi lontano da vibrazioni con poco spazio in provetta(2 cm di spazio riservato alla regina e poi tutto il resto occupato dal serbatoio) e vedila massimo una volta ogni settimana(o anche una volta ogni 2 settimane) per assicurarti che ci sia ancora acqua nel serbatoio!!! ;)
Poi ti consiglio di leggere più diari possibili e sopratutto la scheda delle Messor capitatatus: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=13
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda rmontaruli » 27/12/2013, 1:04

Scusate, ma in Puglia che stagione è?
Qui da me, al nord, è pieno inverno, e l'ultima cosa che mi aspetto di trovare per terra è una regina appena sciamata.

Com'è che a Bari ci sono delle Messor?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda spartano83 » 27/12/2013, 3:02

Ma no queste che ho trovato hanno sciamato tempo fa sicuramente e si son rifugiate in posti di fortuna per superare l'inverno.
Nel pomeriggio vedo se le sistemo per bene e vi faccio altre foto con di fianco un righello ;-)
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda Robybar » 27/12/2013, 9:30

BurstAngel00 ha scritto:
Robybar ha scritto:Ora mettila in una provetta con serbatoio di acqua e lasciala a temperatura ambiente (non oltre i 15 gradi) e poi se vivrà verso marzo-aprile dovrebbe deporre con i primi caldi.
Ma sono due mesi che la tieni senza acqua???? :shock:


quando ha scritto "ecco le foto della regina che ho trovato ieri" come ci hai aggiunto altri 59 giorni? :lolz:

:lol: Non avevo letto bene, mi sembrava che avesse trovato la regina dopo una sciamatura e quindi mesi fa.




Comunque
Complimenti per il cu..... per la fortuna Spartano :yellow:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda spartano83 » 27/12/2013, 22:15

Ragazzi ho aggiunto nel primo messaggio la foto con le dimensioni
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Re: regina? specie?

Messaggioda winny88 » 27/12/2013, 23:36

Dovrebbe essere sui 14 mm... Indubbiamente bella regina di Messor capitatus. In primavera vedrai che inizieranno a deporre. In bocca al lupo! :smile:

http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina (Messor capitatus)

Messaggioda spartano83 » 27/12/2013, 23:44

Grazie!
spartano83
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic '13
Località: Bari
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 100 ospiti