Identificazione Camponotus lateralis

Identificazione Camponotus lateralis

Messaggioda delph82 » 02/01/2014, 12:29

questo esemplare misura 4 mm, viene da una spiaggia sabbiosa in Maremma, può essere Camponotus piceus?
Allegati
Immagine8.jpg
delph82
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 gen '14
  • Non connesso

Re: camponotus?

Messaggioda Dorylus » 02/01/2014, 13:45

Camponotus lateralis , i Camponotus piceus sono completamente neri e hanno un propodeo molto caratteristico che forma un'angolo verso l'alto a mo di "pinna"
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: camponotus?

Messaggioda MattiaMen » 02/01/2014, 13:47

:winky: C. lateralis.

Guarda un po' chi c'è! :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione Camponotus lateralis

Messaggioda Dorylus » 02/01/2014, 13:49

Diciamo che la forma del torace è simile nelle due formiche ma quella da te citata come dice il suo nome è nera .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti