Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Marcello non dispiacerti è una delle specie più complicate che potevi trovare
, sono ipogee quindi hanno bisogno di un buon microclima e in più hanno una dieta molto specializzata quasi totalmente carnivora e basata su piccoli artropodi , chilopodi ecc... quindi o le davi camole appena nate di pochi millimetri, collemboli e simili o era dura 


In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formica rossa da identificare, possibile Bulldog ant?
winny88 ha scritto:Ci sono vari post e alcuni diari di tentativi di allevamento di questo genere, solo che sono chiamate alternativamente con la nomenclatura Amblyopone sp
Come non detto


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Grazie Dorylus, pensavo che solo per una notte non ci fossero stati problemi
Spero comunque di trovarne altre, era molto carina ... anche se sembrava cieca e camminava anche all' indietro
Ciao,
Marcello

Spero comunque di trovarne altre, era molto carina ... anche se sembrava cieca e camminava anche all' indietro

Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Marcello ha scritto:anche se sembrava cieca
Era effettivamente cieca! In questa specie (come in molte altre Amblyoponinae), data l'evoluzione per la vita endogea, gli occhi composti e gli ocelli sono completamente assenti nelle operaie, presenti solo in maschi e regine che ne hanno bisogno per la fase della loro vita che si svolge all'esterno: l'accoppiamento.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Ah ok , ho visto giusto allora!
Peccato che non ho un microscopio, mi sarebbe piaciuto fare dei begli' ingrandimenti!
Grazie!
Ciao,
Marcello
Peccato che non ho un microscopio, mi sarebbe piaciuto fare dei begli' ingrandimenti!
Grazie!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Bella foto e anche molto utile!
Conferma sicuramente il genere perché Stigmatomma rispetto a generi confondibili (anche se è l'unico genere nostrano di Amblyoponinae) ha i dentelli conici lungo il margine del clipeo e qui si vedono benissimo. In più, se accettiamo il postulato che ce ne sono solo 2 specie autoctone (ma con specie così raramente reperite la realtà delle cose è sempre un'incognita), confermerei anche la specie perché S. impressifrons ha i dentelli laterali alle mandibole (sugli angoli anteriore della testa) vistosissimi. Nella foto si intravedono appena invece. Molto probabilmente è proprio Stigmatomma denticulatum.
Conferma sicuramente il genere perché Stigmatomma rispetto a generi confondibili (anche se è l'unico genere nostrano di Amblyoponinae) ha i dentelli conici lungo il margine del clipeo e qui si vedono benissimo. In più, se accettiamo il postulato che ce ne sono solo 2 specie autoctone (ma con specie così raramente reperite la realtà delle cose è sempre un'incognita), confermerei anche la specie perché S. impressifrons ha i dentelli laterali alle mandibole (sugli angoli anteriore della testa) vistosissimi. Nella foto si intravedono appena invece. Molto probabilmente è proprio Stigmatomma denticulatum.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Complimenti Marcello , foto spettacolare !!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Ciao ragazzi, intanto grazie per i complimenti!
Ho provato a fare una foto con un MP-E65 a 3x, ma senza luci adeguate e slitta non viene molto bene, comunque vedo che è servita a qualcosa ...
È un piacere leggere i vostri commenti, spiegazioni sempre dettagliate e comprensibili, siete davvero competenti!
Se il soggetto puó essere utile, per una buona causa, ve lo cedo volentieri, non sono un collezionista, averne una o nessuna non fa differenza per me
Fatemi sapere a chi inviarla.
Grazie!
Ciao,
Marcello
Ho provato a fare una foto con un MP-E65 a 3x, ma senza luci adeguate e slitta non viene molto bene, comunque vedo che è servita a qualcosa ...
È un piacere leggere i vostri commenti, spiegazioni sempre dettagliate e comprensibili, siete davvero competenti!
Se il soggetto puó essere utile, per una buona causa, ve lo cedo volentieri, non sono un collezionista, averne una o nessuna non fa differenza per me

Fatemi sapere a chi inviarla.
Grazie!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Marcello, ti ringraziamo della disponibilità. Sicuramente o Mattia o Dorylus saranno interessati al campione. Tuttavia proprio per questo ti informo, qualora non lo conoscessi ancora, dell'evento Entomodena. E' una manifestazione espositiva e divulgativa (la più grande d'Europa credo) sull'entomologia che si tiene 2 volte l'anno in provincia di Modena. E' inoltre il luogo di raduno degli utenti di formicarium.it. Ogni edizione c'è il nostro stand dove abbiamo in esposizione colonie, campioni e possiamo discutere di persona. Sono sicuro che per un interessato all'entomologia come te sarebbe un'esperienza interessantissima, per cui valuta l'opzione di venire a trovarci la prossima edizione che si terrà il 12 e 13 aprile. Saremmo felicissimi di averti tra noi!
In tal caso potresti fare la consegna dei campioni anche a mano.
Ovviamente a riguardo però gli interessati al campione potrebbero non essere d'accordo e preferire il campione al più presto tramite spedizione.
Entomodena settembre 2013:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 150#p98300

Ovviamente a riguardo però gli interessati al campione potrebbero non essere d'accordo e preferire il campione al più presto tramite spedizione.
Entomodena settembre 2013:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 150#p98300
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Marcello ha scritto:Fatemi sapere a chi inviarla
E fu così che iniziarono a scannarsi


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
No no, con Dorylus non ho bisogno di scannarmi!
Cedo volentieri il campione a lui e ti ringrazio Marcello per la disponibilità. Avrei molto piacere a conoscerti ad Entomodena.

Cedo volentieri il campione a lui e ti ringrazio Marcello per la disponibilità. Avrei molto piacere a conoscerti ad Entomodena.

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Sono stato 2 anni fa all' Entomodena, faccio parte del gruppo Linnea.it e mi occupo di Ditteri
Purtroppo la volta scorsa avevo appuntamento con alcuni esperti di Cicadellidae ed il direttore di Entomologi Italiani, ho avuto giusto il tempo di comprare qualche libro.
Se non sbaglio era sopra le scalette (un soppalco) la vostra sezione, mi ricordo che c'erano dei microscopi con dei PC, solo che era pieno di scolari, probabilmente qualche classe in visita ed era impossibile avvicinarsi
Se quest'anno riesco a venire mi fermo più che volentieri!
Allora attendo un messaggio da Dorylus e procedo all' invio!
Grazie ancora a tutti, ho un nuovo soggetto da postare e spero per domani di riuscire a metterlo!
Ciao,
Marcello

Se non sbaglio era sopra le scalette (un soppalco) la vostra sezione, mi ricordo che c'erano dei microscopi con dei PC, solo che era pieno di scolari, probabilmente qualche classe in visita ed era impossibile avvicinarsi

Se quest'anno riesco a venire mi fermo più che volentieri!
Allora attendo un messaggio da Dorylus e procedo all' invio!
Grazie ancora a tutti, ho un nuovo soggetto da postare e spero per domani di riuscire a metterlo!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione (Stigmatomma cf. denticulatum)
Ti ringrazio, ti invio un mp 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti