Mi presento!
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento!
Ciao a tutti, mi chiamo lorenzo. Sono uno studente di agraria. Ho allevato diverse specie di rettili, anfibi e insetti da pasto, ma mai insetti di questo genere. Con il fatto che fra poco inizieró a studiare entomoltogia all universita, avevo pensato di mettere su un piccolo formicaio per le Lasius niger, e spero possiate aiutarmi sia nella ricerca, sia per utili consigli per la costruzione e manutenzione del formicaio stesso (amo il fai da te).
Ciao a tutti e grazie!
Lorenzo.
Ciao a tutti e grazie!
Lorenzo.
- Lorcor93
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 gen '14
Re: Mi presento!
Benvenuto :D ho iniziato da poco anche io, ho una regina (Lasius niger) con 3 operaie ed una larva... tra poco si "riattiveranno" dal letargo (che non è un vero letargo ma 16 gradi) comunque tra poco (sono moooolto ottimista ahhah, manca ancora un po') sarà primavera e con le sciamature potresti trovarla da solo una regina :D
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Mi presento!
Ottimo! Il tuo corso di studi si sposa benissimo con questa attività. Non vorrei che un giorno tu ti trovassi a fare una tesi riguardante la mirmecologia
.
Attenzione solo alla nomenclatura scientifica: Il genere va in maiuscolo (es: Lasius niger).
Ribenvenuto!

Attenzione solo alla nomenclatura scientifica: Il genere va in maiuscolo (es: Lasius niger).
Ribenvenuto!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento!
Benvenuto nel forum!!!
Da dove scrivi???
Io ti consiglio di leggere le schede delle principali formiche italiane( http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane ) sei non l'hai fatto,poi magari vedi la specie-genere che ti interessa di più e leggi vari diari della specie che ti piace poi leggi anche il post sulle sciamature( http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane ) e vedi quando sciama(ma non credo che ti capiterà subito la formica che desideri)!!!
Io sinceramente le Lasius niger le trovo un po' piccoline e per questo non si vedono vari particolari senza una lente di ingrandimento e poi in questo periodo in genere non trovi regine di Lasius niger in fondazione(e se li trovi allora probabilmente avranno qualche problema) ma solo coloniette e così ti perderesti la fase più importante e più bella della colonia.
Poi un'altro consiglio che ti do è quello di leggere questo post essenziale: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 14316ba3ab

Da dove scrivi???
Io ti consiglio di leggere le schede delle principali formiche italiane( http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane ) sei non l'hai fatto,poi magari vedi la specie-genere che ti interessa di più e leggi vari diari della specie che ti piace poi leggi anche il post sulle sciamature( http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane ) e vedi quando sciama(ma non credo che ti capiterà subito la formica che desideri)!!!
Io sinceramente le Lasius niger le trovo un po' piccoline e per questo non si vedono vari particolari senza una lente di ingrandimento e poi in questo periodo in genere non trovi regine di Lasius niger in fondazione(e se li trovi allora probabilmente avranno qualche problema) ma solo coloniette e così ti perderesti la fase più importante e più bella della colonia.
Poi un'altro consiglio che ti do è quello di leggere questo post essenziale: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 14316ba3ab
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Mi presento!
Benvenuto , per tutto quello che ti interessa sapere trovi le guide nella barra dorata come ti è stato suggerito , per altro chiedi pure 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento!
BENVENUTO! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Mi presento!
Quindi sarebbe possibile trovare una determinata specie solamente durante il proprio periodo di sciamatura? (Forse sto facendo una domanda stupida)
Mi consigliate di procurarmela da privati o trovarmela da me in natura?
Mi consigliate di procurarmela da privati o trovarmela da me in natura?
- Lorcor93
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 gen '14
Re: Mi presento!
Lorcor93 ha scritto:Quindi sarebbe possibile trovare una determinata specie solamente durante il proprio periodo di sciamatura? (Forse sto facendo una domanda stupida)
Mi consigliate di procurarmela da privati o trovarmela da me in natura?
Si le puoi trovare solo nel loro periodo di sciamatura(ma può capitare anche che trovi sotto un sasso una regina sciamata un mese fa').Se da privati intendi siti che forniscono regine a pagamento allora io te lo sconsiglio vivamente(perché molti siti ti possono dare regine che non sono state fecondate o regine separate da una colonia o una specie diversa da quella che avevi scelto tu oltre al fatto che le spediscono ogni stagione dell'anno,fatto sta che poi ti arriva una regina con problemi o direttamente ti arriverà morta spendendo soldi inutilmente),il miglior metodo per trovare una regina è quello di cercarsela in natura e poi credo sia bello farsi scampagnate nella natura o comunque anche se non hai del verde vicino a casa tua le puoi benissimo trovare in città come: le Pheidole pallidula, Tetramorium sp. , meno probabile le Lasius sp. , Messor sp.(che non si trovano in città ma comunque gli sciami percorrono anche chilometri tranne le Messor structor che gemmano) e non solo queste ma anche altri generi di formica se spinti dal vento possono arrivare fino in città!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti